Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 17:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE & PROGETTI: gli scambi in curva
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Sono finalmente alle prese con la progettazione del plastico! :D :D :D :D
Si tratta di una linea a bianrio unico, elettrificata, che corre lungo il perimetro della stanza (4,50 X 3,75) a forma di 8 ripiegato su sè stesso (in pratica i treni gireranno su due ovali, uno a quota zero con stazione fra due portali di galleria, l'altro a quota meno 10 con la stazione fantasma da sette binari.
L'ambientazione è fra il 1980/1990 (niente xmpr..... :wink: ), linea a semplice binario su una direttrice principale "mediterranea" (diciamo Palermo-Messina o Catania....).
La stazione riprodurrà quella di un piccolo centro, con fermata di tutti i regionali e di convogli più importanti con max 8 carrozze X più loco solo per precedenze e incroci.
Nel tentativo di guadagnare quanti più centimetri possibile per i binari di stazione, avrei intenzione di utilizzare per gli ingressi scambi in curva o scambi dritti nel quale il corretto tracciato è costituito dal ramo deviato.
Due le domande che desidero porre ai più ferrati in materia:
- su una linea di questa importanza e negli anni indicati, è possibile che al vero esistessero (o esistono tutt'ora) scambi d'ingresso in curva?
- l'ingresso in corretto tracciato sul ramo deviato, presupporrebbe al vero una diminuzione di velocità rispetto ai 90/130 Kmh dei vari convogli al reale?
Grazie a tutti.
Saluti
Mario

P.S. Qualcuno può dirmi il raggio di curvatura del ramo deviato degli scambi Tillig da 9° artt. 85351 e 85352? :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
A tutt' oggi a modena in corretto tracciato è posato uno scambio in
curva(non con angolazioni modellistiche :D ),le deviate comportano
SEMPRE una riduzione di velocità persino sui nodi dell alta velocità
con i cuori speciali(deviata a 160 Km\h)sul momento non mi ricordo
di stazioni su lineee principali in cui uno o tutti e due gli scambi
di corretto tracciato siano in deviata, nelle secondarie di montagna
è relativamente comune,pero' tu non stai realizzando una linea
principale ma un asta a binario unico verso una qualche città
capoluogo di provincia quindi la licenza a mio parere te la puoi
prendere(se fosse una linea a trazione termica, la stazione con
lo scambio in curva e un uscita in deviata esiste, è verso siena pero' regge al vero loco+20 assi lunghezza uic, usando carrozze + corte si
arriva a 6 pezzi).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Corretto tracciato in deviata? :shock:

Mi sembra un controsenso, se è corretto non è deviato. O mi sbaglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 14:38 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
TTM 30, TTM 30...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Beh, Marcello, così come l'ho detta io, in effetti... :oops: forse non è il massimo del "tecnicismo"..
Cerco di essere più chiaro.
Su un tratto di binario dritto, il corretto tracciato è sicuramente la parte dritta dello scambio perchè quando il treno lo impegna, non essendoci variazioni nella forza centrifuga, non è necessario che lo stesso debba ridurre la velocità ai classici 30/60/100 etc. Kmh;
Se la stazione è posta o ha l'ingresso in curva, se inserisci il ramo dritto dello scambio in mezzo a questa curva, questo produrrebbe per due volte variazioni nella forza centrifuca, all'inizio e alla fine, con conseguente necessità di ridurre la velocità; se inserisci invece la parte curva dello scambio (quella che tu giustamente chiami deviata), ammesso che abbia lo stesso raggio, non si produrrebbero variazioni di forza centrifuga che, al contrario, si avrebbero impegnando in deviata lo scambio sulla parte dritta.
Nella sostanza, essendo il ramo curvo inserito nell'arco dii cerchio, diventerebbe quello che io ho chiamato "corretto tracciato".
Quanto a Benedetto, porca puzzola, ma li sai tutti a memoria?
Ricordavo di un'articolo sui deviatoi in curva ed ero convinto che fosse stato pubblicato anni e anni fa su ITr, stamattina mi sono sorbito tutto l'indice degli arretrati on line nel tentativo (vano...... :evil: ) di trovarlo e, invece, avevo la rivista "giusta" a un metro dal PC......
Dunque, Benedetto, il mio dubbio non è sul fatto che esistano, quanto sul fatto che sia verosimile/realistico trovarli quali scambi di ingresso in stazione su una linea non del tutto secondaria e se questi, impegnati in corretto tracciato, richiedano (al vero) la riduzione di velocità del treno. Per chiedersi poi se è plausibile che le due stazioni presenti nel progetto, abbiano entrambe gli scambi di entrata ed uscita in curva....
Grazie per l'aiuto che potrete darmi e buon weekend a tutti.
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 18:18 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Dunque, Benedetto, il mio dubbio non è sul fatto che esistano, quanto sul fatto che sia verosimile/realistico trovarli quali scambi di ingresso in stazione su una linea non del tutto secondaria e se questi, impegnati in corretto tracciato, richiedano (al vero) la riduzione di velocità del treno.


il corretto tracciato che io sappia è percorribile alla velocità nominale della linea. Sull'articolo c'è spiegata la fondamentale differenza tra le due configurazioni di scambi in curva fermodellistici. E se ben ricordo mi pare di aver pure messo la foto dello scambio di ingresso di Monte Amiata Scalo, in curva appunto. Ci sono scambi in curva anche sulla FI-RM (a Rignano c'era sui binari di corsa, non so se c'è ancora) e non solo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Si, c'è la foto dell'ingresso di Monte Amiata e quella di un binario secondario di Verona P.N.
Vedrò di adottare un compromesso adottandone uno per stazione..... naturalmente del primo tipo, del resto penso che utilizzerò i Tillig..... :wink:
Ciao,
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 19:49 
Non connesso

Nome: Gianmarco Aulino
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:32
Messaggi: 536
Località: praticamente Africa
E vai Mario... si comincia il plastico! :D
Complimenti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Ciao, Gianmarco!
No, intanto si progetta il plastico!
La stanza adesso c'è ma in questa fase progettuale si comincia a vedere quanta strada c'è fra il dire e il poter fare (bene). :roll: :roll:
A spaccare il capello in quattro, quando si fa teoria, siamo tutti bravi, adesso che bisogna conciliare realismo, tecnica, ingegnarizzazione, componentistica e...bilancio familiare, certe sicurezze cominciano a vacillare! :wink: :wink:
Sto cercando di fare il massimo sforzo adesso, ad evitare di montare e smontare tutto diverse volte, sta succedendo ad un mio amico ed è molto frustrante, gli prendono certe crisi di rigetto che......
La parte operativa vera e propria penso inizierà verso giugno, dovendo cominciare con la parte sporca (troncatrice, legni, segatura, etc. etc.) preferisco farlo a Campofelice.
Fatti sentire quando devi venire a Palermo, vorrei farti vedere stanza e progetto, confrontarsi è sempre utile! :D :D :D
Ah, dimenticavo, al momento sarei ancora sull'analogico, spero che tu abbia qualche argomento forte per convincermi a prendere confidenza con 'sta roba...
Ciao,
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 0:28 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Mario, anche Campolieto ha al vero il corretto tracciato con scambio in curva. Non ti preoccupare, la casistica riporta molte altre situazioni simili.
Buon lavoro!
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:43
Messaggi: 1332
Località: sulla cassia
ciao, mario,
considera che per il progetto definitivo di "qualcosa" che ricordasse agrigento centrale ci ho messo quasi due anni, più circa 6 mesi per progettare la struttura. ma il tempo, la ricerca e la calma fornirà eccellenti risultati. vabbè, ottimi risultati.... d'accordo, risultati accettabili :D
buon divertimento!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 12:15 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
ahhhh, campolieto-monacilioni....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Stazione di Andora

2 scambi in curva in entrata lato Imperia

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 13:54
Messaggi: 269
Località: Sora
Anche Isola Liri aveva scambi in curva all'ingresso della stazione, sia lato Avezzano sia lato Roccasecca ( in entrambi i casi 2 scambi che dal corretto tracciato - binario 2 - portavano ai binari rispettivamente 1 e 3-4). Di questi scambi oggi è rimasto solo quello lato roccasecca verso il binario 3 ed il binario 4. Tutt gli altri caputt!!! :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 20:00 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Eh! I bravi ragazzi, sempre pronti ad aiutare i vecchietti come noi!
Giacomo, come procedono i lavori?

Campolieto, procede, ora debbo rifinire i marciapiedi, appena finisco una cosina in resina, no, non è l'emmina, un'altra sorpresina........
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl