Oggi è mercoledì 29 ottobre 2025, 19:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: segnalazione servizio TG2 sul Treno 8017 Balvano 1944
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
"TG2" edizione delle 20,30 di sabato 1 marzo (servizio condensato di circa tre minuti)

"TG2 DOSSIER STORIE" in onda alle 23,45 di sabato 1 marzo (servizio di una ventina di minuti)

attenzione il sito RAI lo da con inizio alle 0,25 dopo il TG2 della notte (tra sabato e domenica)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 19:46
Messaggi: 334
Località: milano-Interlaken
io ignorante? :(
Ma che treno è l' 8017 Balvano??
Di che si parla?
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
E' stata la più grande sciagura ferroviaria italiana. Nel 1944, il treno 8017, un merci, partì da Napoli alla volta di Potenza. Erano tempi difficili, e per molta gente l'unico modo di sopravvivere era la "borsa nera", ovvero il commercio clandestino di generi alimentari e non solo. Centinaia di persone erano salite abusivamente sul treno (ne circolavano pochi, e quasi solo merci) per andare a commerciare in Basilicata: olio, pane, pasta in cambio di vestiti, scarpe, oggetti d'uso quotidiano, qualunque cosa potesse avere un valore ed essere scambiata. Anche per chi non praticava questo commercio, quel treno sarebbe stata l'unica opportunità di viaggiare.
Arrivato a Balvano, il treno proseguì verso Bella-Muro, inoltrandosi nella galleria delle Armi, lunga e in salita. Per cause mai del tutto chiarite (ma sicuramente ebbe un ruolo chiave il carbone di scarsa qualità), il treno non riuscì a proseguire, si fermò nel tunnel e quasi tutti i passeggeri morirono avvelenati dall'ossido di carbonio (mentre, paradossalmente, il materiale rotabile non ebbe danni).
L'incidente, data l'epoca (si era in piena guerra, il Sud Italia era sotto il controllo militare degli Alleati) e le circostanze (una strage, ma ingiustificata, in quanto non dovuta ad un'azione militare), fu rapidamente archiviato e dimenticato. Solo recentemente è riemerso all'attenzione del pubblico.
Su internet vi sono vari siti che ne parlano; sono stati scritti libri sulla tragedia, o ad essa ispirati: ad es. "Treno 8017" di Alessandro Perissinotto, è un giallo, dove un ex ferroviere si trasforma in detective, per far luce su una serie di delitti legati alla tragedia di Balvano.

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 19:46
Messaggi: 334
Località: milano-Interlaken
Grazie
è vero nè avevo sentito parlare....
mi registro il programma questa sera
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:31
Messaggi: 63
Località: Milano
La puntata di Tg2 Dossier Storie con il servizio dedicato al treno 8017
è online qui:

http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/sec ... clicktv.it

A.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:31
Messaggi: 63
Località: Milano
[Testo tratto da http://www.lucanibo.it/node/348]

L'Associazione Circolo dei Lucani e l'Associazione Dopolavoro
Ferroviario di Bologna vi invitano alla presentazione del libro:

Balvano 1944 - I segreti di un disastro ferroviario ignorato
di Gianluca Barneschi - Editore Mursia

Sabato 15 marzo 2008 - ore 18.30
Dopolavoro Ferroviario Bologna
Via Sebastiano Serlio, 25/2

Programma

Saluti
* Domenico Grasso, Presidente dell'Associazione Culturale Circolo dei
Lucani.
* Ettore Bufalieri, Presidente del Dopolavoro Ferroviario di Bologna
* Costantino Di Carlo, Sindaco di Balvano e Presidente Comunità
Montana Marmoplatano

Interventi
* Serafino D'Onofrio, Consigliere Comunale Bologna
* Giuseppe Cassino, Responsabile della Sicurezza di Esercizio di
Trenitalia SpA

Proiezione di un documentario sulla tragedia.
Sarà presente l'autore.
Coordina Giuseppe Panzardi, giornalista ed addetto stampa
dell'Associazione.

Al termine buffet con prodotti tipici lucani.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
Per chi volesse reperire informazioni più dettagliate e precise, circa l'evento, consiglio di andare su google e digitare treno 8017.
Ci sono alcuni siti costruiti in maniera molto interessante, con foto della zona, foto storiche, testimonianze di sopravvissuti ed interessanti aneddoti, nonchè una chiara ricostruzione dell'evento.

Danilo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
...vista la presentazione (un anno fa, forse più), conosciuto l'autore (una persona che ce ne vorrebbero in questo paese...) letto il libro, curiosa commistione di tecnica, storia, vicende umane, inesorabile esposizione dei fatti e, purtroppo, testimone di una storia quasi tutta italiana, dove la povera gente, ancora una volta, se ne va a casa con le valige sottobraccio e le lacrime per chi non c'è più, con l'unica colpa di vivere in un paese senza rispetto e senza memoria.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl