Salve a tutti!
Riporto su il topic sperando che nel frattempo qualcun altro abbia avuto modo di valutare la macchina ed evidenziarne pregi e difetti, visto che dove l'ho acquistata ne sono state vendute altre cinque.
Da quel poco che ho capito dai forum tedeschi ed inglesi (Model Rail forum, Eisenbahn-kurier e DSO):
- a qualcuno la macchina si è piantata o ha iniziato ad andare a strappi nella prima mezz'ora di rodaggio: non può essere un semplice problema di lubrificazione o fissaggio del biellismo?
- parecchi lamentano problemi di qualità, per cui il consiglio era quello di scegliere contemporaneamente tra vari esemplari a disposizione: è il problema che ho riscontrato io e, rispondendo ad Andrea Vanzetto, penso che sotto questo profilo i tempi siano veramente cambiati, nel senso che Hornby pare più democratica di Rivarossi nell'immettere materiale con tare di qualità in tutti i mercati e non solo in Italia, visto che anche i tedeschi se ne lamentano

;
- la maggior parte si dilunga su imprecisioni circa il cilindro interno (penso lo sfasamento rispetto a quello esterno) e le ruote, ma qui non c'ho veramente capito nulla (babelfish è una grande risorsa, ma fino ad un certo punto!).
Penso che l'attesa del mercato tedesco per la 58 Reko DR di Gutzold pesi parecchio sui giudizi della macchina Hornby/Rivarossi, spingendo i dubbiosi a trattenersi dall'acquisto ed in generale gli appassionati a sottolineare con enfasi delle discordanze rispetto al mezzo reale.
Ribadisco il mio giudizio: la ricomprerei.
Sarei curioso di capire qualcosa di più sull'intervento di mcdaniel:
Cita:
La stessa mano che disegna le BRAWA a disegnato anche la 58 di HR.......e si vede,è stata prodotta nello stesso stabilimento guardate un pò l'imballo interno a parte il colore del policarbonato (involucro protettivo)è identico.Ma guarda un pò? il bello è che costa la metà di Brawa.Saluti Daniele
Saluti a tutti.
Michele
P.S. per non aprire altri 3D:
Per Benedetto Sabatini: ti chiedo se è possibile in TTM pubblicare negli articoli su plastici/diorami/pannelli FREMO/etc. delle foto, anche piccole, che permettano di apprezzare l'interezza delle realizzazioni. Sul numero di marzo, per esempio, mi è mancata una foto panoramica sui pannelli della linea a Dirigenza Unica o sul pannello Fremo della FUC o sul plastico in N ridotto svizzero!
P.S. 2 per non aprire altri 3D:
può essere di interesse per gli appassionati di vapore tedesco aprire qualche 3D per scambiare notizie sulle novità in arrivo (vedi 18.3 e Kittel MaTrix, br 94 Brawa, etc.)?