Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 15:25
Messaggi: 130
Località: Granducato di Toscana
salve

sò bene che i"se" contano poco,ma...:se invece di avere tre E464...,se invece di avere due o tre TEE Breda..;personalmente (ma penso che tanti si comportino come me,tengo famiglia,non ho vinto al superenalotto e l'unica volta che ho vinto al totocalcio c'erano due partite rinviate) quando ne ho comprato uno, non sento l'impulso di avere anche l'altro e se lo sento lo reprimo; se,però si trattasse di un modello diverso ,per esempio,..che sò..le Aln772 và..(ma solo perchè qui si parla di queste) le mie remore,i miei titubamenti i miei indugi sen'andrebbero a pigglià in saccoccia e io mi comprerei di corsa la classica coppia di rumorosissime ,puzzolentissime ,fumosissime ma anche tanto amatissime automotrici !!!

scusate il mio pensiero a voce alta

saluti nostalgici Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
e perchè non pensare alle 56 e 556 fiat?
personalmente le preferisco per le forme più anni 30!!!!

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 15:25
Messaggi: 130
Località: Granducato di Toscana
si hai ragione,ma qui si parlava di loro,ed io le ho "vissute" nel senese, nel mugello ed in altre parti d'italia.
a santa maria novella partivano dal bn. 5 o dal 4 per siena,e dal 16 o giù di lì per borgo san lorenzo;sgassavano dalla partenza a metà delle pensiline con un rombo assordante,poi il silenzio,il tan tan delle giunzioni delle rotaie,cambio di marcia e ancora rombo sotto le pensiline,la terza marcia la innestavano ormai fuori all'aperto... che ricordi
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 21:09 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Lo saprò come erano le mitiche "mucchine"-come le chiamavano amabilmente i macchinisti mugellani!
Ci ho viaggiato per cinque anni di seguito,da Firenze a Dicomano!
Era uno spettacolo sentire il loro rombo in piena accelerazione , la comodità dei divani,rispetto alle 668 ,i viaggi in cabina di guida,con l'immancabile odore di nafta.
Le voglio!!!
Soprattutto in scala esatta!
Ciao Paolo Bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Questa è una delle due mie 772, sulla quale si può vedere la griglia in fotoincisione applicata: il muso migliora molto, ma non è ancora come dovrebbe essere....[img][img]http://img50.imageshack.us/img50/6514/037nf.jpg[/img][/img]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 marzo 2006, 11:02
Messaggi: 151
Bel lavoro Alessandro. Riguardo alla produzione industriale delle 772 (con tutta la buona volontà, quella GT non può esser ritenuta tale), mi aspetto che prima o poi venga annunciata a sorpresa, senza proclami anticipati. Le ormai numerose ditte italiane infatti si stanno spartendo il mercato (fatti salvi i doppioni), e credo che a breve non rimanga loro che la 772 e le vecchie Ale (assurdo che si arrivi alla loro produzione solo per questo motivo, visto il fascino e quindi il potenziale di vendita che hanno, ma tant'è!...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 11:49 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Libli ha scritto:
salve

sò bene che i"se" contano poco,ma...:se invece di avere tre E464...,se invece di avere due o tre TEE Breda..;personalmente (ma penso che tanti si comportino come me,tengo famiglia,non ho vinto al superenalotto e l'unica volta che ho vinto al totocalcio c'erano due partite rinviate) quando ne ho comprato uno, non sento l'impulso di avere anche l'altro e se lo sento lo reprimo; se,però si trattasse di un modello diverso ,per esempio,..che sò..le Aln772 và..(ma solo perchè qui si parla di queste) le mie remore,i miei titubamenti i miei indugi sen'andrebbero a pigglià in saccoccia e io mi comprerei di corsa la classica coppia di rumorosissime ,puzzolentissime ,fumosissime ma anche tanto amatissime automotrici !!!

scusate il mio pensiero a voce alta

saluti nostalgici Giancarlo

Ciao Libli,
non la prendere come polemica ma come ragionamento su una situazione, approfitto del tuo discorso per tale ragionamento. :P
Avere lo stesso modello da due produttori o tre serve ad avviare una concorrenza
che spinga i produttori a fare meglio a minor costo.
A noi modellisti resta solo da fare l'acquisto che più ci aggrada.
Come dici anche tu, quando ne ho comprato uno tanto basta ma almeno posso comprare quello che ritengo migliore.
Se esiste un solo produttore fa, per esempio, la 772 fuori scala con meccanica malfunzionante e a caro prezzo
i modellisti si devono accontentare o lasciar perdere...
e poi sui forum ci si lamenta dalla carenza di modelli dei prezzi e degli errori eccesivi per quei prezzi...
Il produttore, che è l'unico a fare quel modello, potrebbe anche fregarsene perché potrebbe aver già guadagnato coi pochi venduti
e non avrebbe stimoli a fare bene.
E' solo un ragionamento che segue il filo logico di una situazione (più produttori per 1 modello)
che si lega benissimo con quanto in generale i modellisti lamentano o hanno lamentato sul forum e porta possibili soluzioni.
:D
Evviva la possibilità di scegliere :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 15:25
Messaggi: 130
Località: Granducato di Toscana
Ciao Andrea Brogi

nessun problema per la polemica,solo un minuto di replica.. ma forse sforo
sò bene che è bello scegliere :bionda bruna,petto coscia,castano/isabella xmpr...
nel 1984 comprai la 772 om,nel 1985 la 772 fiat,quello era l'anno del D345 roco , a vederle insieme sembravano la befana e miss italia,tenni solo la fiat,come dice Alessandro FAV"per amore"; erano anni di cambiamento per il modellista "italiano"(chissà perchè mi vengono alla mente le parole di una nota canzone di Cocciante ....povero diavolo,che pena mi fai...) si passava dalla scala rivarossiana all'1/87 ,decisi di non comprare più modelli fuori scala o approssimativi,anche questa è una possibilità di scelta:LA PIU TRAGICA PER CHI PRODUCE MODELLI NON BENFATTI O TROPPO CARI!!
la più economica per me.!!
Riscrivo quello che ho detto sopra:si tratta di un mio pensiero espresso a voce alta,su cui si può essere d'accordo oppure no,senza polemica,parlandone in un negozio di modellismo,in un bar davanti ad un caffè o davanti ad un pc su questo forum.
Parlando d' altro tu dici di esserti mangiato le mani perchè non avevi la macchina fotografica quando è passata l'occhialuta della sangritana,..io stò digerendo i gomiti perchè ce l'avevo , ma il risultato è uguale al tuo !!
saluti Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Caro Libli, non posso che appoggiare in pieno il tuo pensiero e sperare che dopo questa ripartenza al fulmicotone del mercato fermodellistico nostrano, pieno di doppioni, le cose si calmino e vengano presi in considerazione anche altri rotabili forse non conosciutissimi ai più giovani, ma pur sempre carichi di fascino, storia e tradizione.

aroldo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Premetto che sarei tra quelli che comprerebbero la 772 se uscisse un buon modello in scala a un prezzo non superiore ai cento euro.
A chi interessa davvero?
Siamo sicuri che avrebbe un mercato? A giudicare da quello che si vende, sembra che i produttori facciano solo quello che si può vedere alla stazione tutti i giorni.
Attendo smentite.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Perchè l'Aln 442/448 la vediamo in stazione tutti i giorni?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
Bel lavoro hai eseguito, Alessandro: purtroppo è ben difficile cavar sangue dalle rape, non tanto per l'automotrice in sè (presa singolarmente), quanto per l'evidente eccesso di altezza della stessa, se confrontata con il rimorchietto al traino.

Se poi è l'LDn 24 ad essere errato è un altro discorso...

:wink:

ps: mi sembra di conoscerlo, quel tratto di linea... 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 marzo 2006, 11:02
Messaggi: 151
Ho dato uno sguardo alle misure dell'Aln772: lunghezza 24,060m, larghezza 2,810m, altezza (cassa) 3,055m, altezza sul piano del ferro 3,448m. In 1/87 dovremmo avere, rispettivamente: 276,5mm, 32,3mm, 35,1mm, 39,6mm. Da una misura fatta al volo (verificate, potrebbero esserci degli errori) la GT è lunga 281mm, larga 34mm, alta 35mm (solo cassa) e 41mm (sul piano del ferro). Il difetto principale del modello però, secondo me, è il muso errato. La forma curva della superficie infatti è diversa da quella reale, la prima cosa che salta all'occhio è che mancano quella sorta di "guance" che slargano il muso verso il basso. Se poi si confronta più attentamente il frontale del modello col reale si vede che è proprio concettualmente sbagliato.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl