Ciao a tutti gli appassionati dell’epoca 1+2,
fermod ha scritto:
Finita la digressione sulle carrozze italiane, vorrei inserire alcuni dati relativi a carrozze straniere circolanti in Italia in epoca I (dal 1905 al 1925):
esiste una confezione nr 5000 di Metropolitan di carrozze a cassa di legno delle P.L.M. Paris Lyon Mediterranée contente le seguenti referenze:
A4Lsi 76 38, A7i 204, B 2001 e C 2501. Purtroppo sono modelli in metallo e senza gancio corto ed il costo si aggira sugli 800 euro: nessuno sa' se esitano altri modelli anche artiginali in resina a costi abbordabili?
Esistono degli artigiani francesi che fanno dei kit in ottone ( Huet, ca 200Euro). Non una vera alternativa.
fermod ha scritto:
Ringrazio Sebamat per la precisazione sulle carrozze P.M.L. dell'Espresso del Sempione riprodotte dalla Fulgurex: io mi ricordo di una confezione di 4 carozze a tre assi, ma gia' in livrea SBB CFF verde. Datasi la produzione ante anni '80, non hanno il gancio corto. ?
I set di vagoni della PLM e SBB sono modelli diversi (tranne che sono entrambi a 3 assi).
fermod ha scritto:
Per i treni dalla Svizzera (valico del Sempione) si possono benisimo usare le belle carrozze a terrazzini a tre assi della Liliput. Alcuni dati alla mia collezione: bagagliaio a terrazzini F18215 modello L334496, carrozza di 3a classe C7210 modello L334476, carozza di 2a classe B3809 modello L334485. ?
Essendo più ferrato sulle ferrovie svizzere che su quelle italiane, mi permetto alcune precisazioni:
essenzialmente, dal 1906-08 i vagoni delle SBB per il traffico internazionale (e i treni diretti interni) erano primariamente a 3 assi con terrazini chiusi e soffietto: A3ü, AB3ü , B3ü, C3ü (l’indice ü indica appunto una carrozza a soffietti) il cui effettivo nel 1910 superava già le 500 unità.
Chiaramente mai dire mai, anche i vagoni a terrazzini aperti saranno andati all’estero, ma sempre meno.
Liliput ha giusto introdotto questi modelli nel 2006-2007, purtroppo senza gli AB3ü che sarebbero i più adatti per collegamenti internazionali (e con un verde un po 'diverso' da quanto siamo abituati). La carrozza di 1. classe esiste solo come modello Fulgurex (nel set già citato) o come modello in ottone da Born che fa anche la mista 1/2.
fermod ha scritto:
C'e' poi una carrozza a carrelli a cassa di legno di 3a classe C4 8905 modello Trix art 23314, in attesa che la Liliput proponga una mista 1/2 classe ex Gotthard Bahn per completare il 'couplage'.
.
CORREZIONE:
La carrozza TRIX a carrelli C4 (originariamente Maerklin) é l'unica adatta al traffico internazionale, infatti rappresenta la serie del 1909. Il modello é un po datato ma in mancanza di meglio..
Invece la BRAWA C4 a terrazini (che é una ridecorazione di un modello del Wuertenberg non é proprio esatta, spec nelle ringhiere del terrazzino, ma che ricorda da vicino numerose carrozze dela VSB, SCB e NOB) é invece indatta al trafffico internazionale: per quanto sembri anacronistico, in Svizzera le carrozze a carrrelli appartenevano alle serie più vecchie (costruite negli anni 1860-80) e alla ripresa: da parte delle SBB nel 1902-03, erano tra quelle quelle più incorfortevoli e in stato più precario a causa dei portanti in legno che si deformavano (con l’eccezione di quelle della Gotthardbahn).
Nuovi vagoni a 4 assi per il traffico internazionale di concezione moderna arrivano in numero un pò consistente solo dopo il 1910.
Il modello della Maerklin C4ü (articolo 4138) appartiene ad una serie x traffico internazionale costruita dal 1913-1928 in 62 pezzi. Forse ne é anche esistita una versione AB4ü e/o BCü4, io però non la possiedo.
Il prossimo modello esistente come replica in HO é il ‘tipo pesante’ (Schwere bauart) riprodotta da Metropolitan (é comune, ca 50Euro su ebay) come BC4ü, ACB4ü e C4ü e il bagagliaio F4ü. (prodotta dal 1927 al 1943, in 251 unità x traffico internazionale). Anche il modello di Roco (quello con il tetto ‘alto’ rproduce la stessa serie.
http://www.suter-meggen.ch/roco/lieferb ... 5a_900.jpg
Un modello simile ce l’aveva anche la BLS:
http://www.suter-meggen.ch/roco/lieferbar/44868_900.jpgIl modello Roco a tetto basso e corridoio centrale (Roco 44465) é invece primariamente per il traffico interno, come pure quello Lima (e che era a catalogo solo con scritta UIC).
saluti a tutti
sebastiano