Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 11:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELABORAZIONE: illuminazione carrozze IKEA?
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:11
Messaggi: 180
Località: Monza
Ciao a tutti.
Forse avrò scoperto l' acqua calda, ma lo scrivo lo stesso...
Le barre led a luce fredda in vendita in una famosa catena di negozi per l' arredamento in kit , con l'insegna dal fondo blu e la scritta gialla, sembrano fatte apposta pe essere inserite all' interno delle carrozze TEE e GC di Roco !!! La spaziatura fra i led coincide esattamente coi moduli delle vetture salone, mentre per le carrozze a scompartimenti è presente un led in più ( basta eliminarlo ).
Per chi fosse interessato, l articolo in questione si chiama DIODER costa 40 euro e nella confezione sono presenti 4 barre; ciò vuol dire che, aggiungendo un raddrizzatore a ponte di diodi di piccole dimensioni, una resistenza da 47 ohm, due lamelle di rame, un po di filo e tanta voglia di fare, si ottiene un impianto di illuminazione completo con una spesa di 10 euro e qualche centesimo per carrozza !! L' effetto è ottimo, provare per credere !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 8:51
Messaggi: 825
Località: Agrigento
Ciao Ange. Già che ci sei, diresti anche il nome del negozio o il link al sito (se ne hanno)?
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
non è difficile... basta pensare alle verdi foreste svedesi ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:11
Messaggi: 180
Località: Monza
"Catena di negozi per l' arredamento... quattro lettere orizzontale... la seconda è una K..." mmmmhhhh... :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 20:50 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Le ho viste proprio ieri pomeriggio, mentre facevo un sopralluogo per "IVAR".
Io le ho trovate un po' troppo care. Con una piastrina mille-fori e led smd, facendotele da solo, sono poche saldature che non dovrebbero spaventare nessun modellista, costerebbero molto meno!
Insomma, sono made in China, e per essere tali, sono care!
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:11
Messaggi: 180
Località: Monza
Dimenticavo... Oltre alle barre a luce bianca fredda semplice, sono disponibili ( ma costano di più ) anche a led RGB, e con queste sarebbe possibile ottenere, variando opportunamente la tensione ad ogni singolo led, svariate gradazioni di colore, permettendone un utilizzo su una più ampia gamma di rotabili; In questo caso però, il circuitino per comandarle sarebbe più complicato, per cui voce a chi ne capisce di elettronica. L' articolo è sempre denominato DIODER.
Buona notte, Angelo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:11
Messaggi: 180
Località: Monza
Si, sono daccordo col fatto che tutto sommato siano care, anche perchè tutto il resto del contenuto della confezione non si utilizza. é anche vero però che rispetto al prezzo di un singolo impianto di illuminazione fornito dalla Roco il risparmio c' è ! é chiaro che, se hai la manualità per saldare su una barra mille fori dei led SMD, allora il costo si riduce drasticamente a pochi centesimi di euro.
Sarebbe interessante sapere quanto possono costare delle barre similari in un negozio di articoli elettronici... Fino ad ora ne ho visitati un paio nella mia città ma non ne ho trovati.
Buona notte, Angelo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 4:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Salve,
Il rischio dell'inverter e' che si blocchi l'oscillatore alle basse tensioni (in questo caso puo' anche guastarsi) e che quindi non possa funzionare sugli impianti analogici o pwm.
Anche con i led e' possibile ottenere l'effetto luce diffusa.
Nelle carrozze "vecchie" monto led gialli (smd) uno per scompartimento e vestibolo, ma nelle carrozze "moderne" monto i led in orizzontale che illuminano una striscia di plexiglass. Rigando opportunamente questa striscia, la luce viene diffusa negli scompartimenti, stile "neon".
Su entrambi i circuiti e' bene montare non una resistenza in serie ma un regolatore di tensione e/o corrente, proprio per avere illuminazione costante sia con alimentazioni analogiche che pwm che digitale.
Saluti a tutti,
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 6:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Non per sembrare fuori dal mondo.... ma dove trovate i led smd sfusi???
Io li trovo solo a pacchi interi, sennò non me li ordinano nemmeno dalle mie parti!
Capperi!
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Da Distrelec ti danno (anzi, ti mandano) la quantita' che vuoi, da RS vanno a confezioni ma non sono mai molto grosse.
ciao

PS faccio anch'io come Lamps, attenzione solo che bisogna usare plexiglas e non lexan, anche se ti dicono che sono uguali.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:03
Messaggi: 337
Località: Arese (MI) e Viareggio (LU)
Per madalex: cerca "LED" con Google, troverai dei siti tedeschi che te ne mandano quanti ne vuoi anche senza spese postali (già comprese nel prezzo unitario...) e a prezzi inferiori rispetto ai nostri.
Ciao
GF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 aprile 2008, 10:09
Messaggi: 3
Perchè il Plexi è meglio del Lexan?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Il plexiglass e' piu' trasparente del lexan, ma e' piu' difficile da lavorare perche' si scheggia. Alcuni venditori ti consigliano il lexan perche' tribolano meno a tagliartelo soprattutto in misure strane che servono per questo scopo, tipo 30 cm x 2 cm, dicendo che va' bene lo stesso. Probabilmente e' vero per una finestra perche' lo spessore che deve attraversare la luce e' di qualche mm, qui se si mettono i LED alle due estremita' la luce deve attraversare almeno 15 cm di materiale senza troppe perdite, e la differenza di trasparenza si vede. Con la striscia di lexan in centro alla carrozza c'e' meno luce.
Io ho provato all'inizio con il plexiglass, tagliandolo da solo con risultati non bellissimi, poi quando ho visto che andava bene mi sono fatto tagliare 20 pezzi e mi sono fatto convincere che il lexan andava bene lo stesso, ma il risultato non e' stato lo stesso. Quello che vedi nella foto e' con il plexiglass.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 3:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
La differenza di intensita' luminosa nella zona vicina ai led rispetto a quella lontana dai led la puoi correggere in due modi:
- aggiungendo altri due led al centro che puntano verso i due alle estremita'
- rigando di piu' la zona "buia" e di meno la zona "chiara"; ogni rigatura aggiunge un po' di luce.

Io solitamente traccio poche righe per ciascun scompartimento e poi, controllando continuamente il risultato, aggiungo una riga alla volta nelle zone scure.
Cosi' ho anche realizzato una MU con scompartimenti illuminati a giorno con gente seduta alternati a scompartimenti illuminati a notte con gente che dorme.
Saluti ancora a tutti,
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 aprile 2008, 9:38
Messaggi: 22
Località: Cesate (MI)
scusate ragazzi, forse me lo sono perso o non riesco a trovarlo, ma queste luci con cosa vengono alimentati?
grazie


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl