Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 20:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che cos'è questa lampada
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
Tra i miei "reperti" ferroviari raccolti con tanta fatica dopo la chiusura della vecchia pontebbana figura questa lampada:
Immagine
Immagine
L'ho trovata a tarvisio c.le e manca del vetro frontale perche è stata lanciata per sfondare delle vetrate della stazione da dei vandali.
La mia domanda è:
Che cos'è e a cosa serve questa lampada?
grazie mille
matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Dovrebbe essere la lampada che sta all'interno dei segnali, manca la grossa lente frontale. Quello che si vede all'interno è il settore con i vari colori che, ruotando, colora la luce proiettata dal segnale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
esatto, il gruppo ottico per il funzionamento del segnale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
ahhh!!!
Ci avevo pensato, ma io vedevo il dischetto che in realtà è verde, blu!

quindi questo quà sarebbe lo sportello che c'è dietro
Immagine
ma è percaso intercambiabile? (dato che ci sono quelle lamelle sotto).
magari per facilitarne la sostituzione in caso di guasto, ecc...
Intanto grazie mille.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 20:59
Messaggi: 97
Località: Provincia di Napoli
Altro non è che un "relè schermo", e anche di tipo parecchio vecchio visto che è un relè a ventola centrata, come visibile dal rosso in posizione centrale, un tipo molto vecchio fuori produzione da parecchio tempo sostituito dai relè a ventola sbilanciata e dai moderni tipi a diodi ottici.
Certo l'esemplare è messo male ma consente di vedere l'interno e sopratutto il motorino e le lenti, direi ha un bel valore didattico.
PS
Le lamelle sotto si collegavano alla morsettiera di arrivo cavi detto anche"gruppo di alimentazione" ed in effetti i relè schermo sono estraibili dalla cuffia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
E656.003 ha scritto:
Altro non è che un "relè schermo", e anche di tipo parecchio vecchio visto che è un relè a ventola centrata


Ovvero: un hurrà a chi lo restaura!

Se è di tipo parecchio vecchio è di tipo "parecchio prezioso" perché mi sa
che non ce ne sono in giro più tanti ed in compenso è un testimone dell'evoluzione tecnologica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Molto bello davvero però che nervoso a leggere che c'è sempre gente che si diverte a rompere roba solo per passare il tempo!

Secondo me questa è frustrazione allo stato puro, al pari di chi si cimenta nel lancio di sassi dai cavalcavia delle autostrade.

Scusate lo sfogo ma io la odio questa gente! :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Se riesci a restaurarlo, e magari farlo funzionare, posta le foto.
Credo che il problema più arduo sia trovare la lente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
quest'estate conto di tornare a tarvisio c.le dove l'ho trovato.
Proverò a vedere se riesco a trovare la lente (quando l'ho preso ce ne erano tanti ma proprio non ricordo perchè ne ho preso uno rotto)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
La prima volta che passi da Arma di Taggia, lo pouoi vedere completo al Museo Ferroviario Ligure.
Riccardo
P.S. raccogliete tutto ciò che trovate, non sbaglierete di sicuro !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Ops, anche prelevare e portare a casa.
Il Museo Ferroviario Lo Jacono e famiglia chiude per cessata attività.
Il Comune vuole ciò che gli appartiene,

cordialmente Cav.Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
Io l'ho visto intero al museo ferroviario di Trieste circa due settimane fa.
Purtroppo però non c'era scritto cos'era.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 6:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Ciao Cav. Pietro.
Fortunatamente tutto ciò che si trovano al M.F.L. NON è assolutamente del Comune.
La maggior parte è proprietà del Museo, alcune cose sono dei soci, che le hanno "prestate" per essere esposte.
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Al Tempo,

Comando Multiplo con loco di spinta in coda, io non ho scritto che sia materiale del Comune ciò che è all'interno del fabbricato.

Il Comune vorrebbe entrare in possesso dei locali acquistati o avuti a qualsiasi titolo, dalle Ferrovie.

Cordialmente Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 6:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Infatti è così. Credevo che non ne fossi a conoscenza e ritenessi che quanto conservato fosse divenuto proprietà comunale !
Comunque mi sa tanto che la battaglia verrà persa ... figurati. Mettersi contro Area 24 ed il Comune è una lotta impari.
Speriamo solo di trovare una "location" alternativa discreta e facilmente fruibile.
Riccardo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl