Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 15:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quiz
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 21:17
Messaggi: 69
Località: GENOVA
Chi sa dare notizie (per favore i genovesi lascino rispondere gli altri)
1890
Immagine
1955
Immagine

Pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
È una porzione di un'antica mappa di Genova... Ed ora vedo una foto con un filobus :cry: ed un autobus...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 21:17
Messaggi: 69
Località: GENOVA
approfondisci, c'è qualcosa di ferroviario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Io vedo in basso sulla destra un furgoncino con su scritta l'insegna "SAITA", una ditta specializzata in impianti di depurazione acque che tra l'altro ha eseguito lavori anche per le nostre ferrovie, in particolare nelle Officine TI di Mestre e più recentemente sui treni ad alta velocità TAV per lo smaltimento degli scarichi dei bagni installati a bordo. C'è un dettaglio che non torna però, se così fosse mi sembra che la foto sia troppo datata in quanto la ditta è nata attorno agli anni '80 e la foto risale al 1955.

Può darsi anche che quel fabbricato in basso a sinistra fosse un tempo (o tuttora) una stazione con relativa linea ferroviaria ma non essendo genovese non saprei.

Ciao.
Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 6:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Strada al posto della ferrovia? La curvatura tornerebbe.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 6:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Ma cosa ha di particolare?
E' la vecchia stazione di Brignole, sita in piazza Brignole, sostituita poi da quella attuale di piazza Verdi.
Giuso?
All'epoca della foto, anni 50, esisteva una ditta SAITA però gestiva autolinee in provincia di Udine e non effettuava servizi merci.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 21:17
Messaggi: 69
Località: GENOVA
Mallet ha detto bene, ma evidentemente il gioco è basato proprio sulla non conoscenza. Debbo però correggerti su un punto. La ditta SAITA è in questo caso la Società Anonima Italiana Trasporti Agricoli che aveva sede nella baracca a lato, posta a margine della pedana di carico, poi ridotta quando hanno messo l'imbarco delle auto negli anni 70. La carta topografica rappresenta giustappunto la Stazione Orientale di piazza Brignole, che si chiama così perchè un tempo vi era il convento delle suore Brignoline (dal nome del loro protettore E. Brignole). Solo nel 1905-6 la stazione venne stabilita nella sottostante piazza d'armi, ora piazza Verdi. La vecchia stazione divenne scalo merci dell'alta velocità. Il dettaglio della cartolina a colori, che presenta una situazione non dissimile a quella degli anni 50, ed in particolare del 1953-54, quando io avevo 5 anni ed ero sempre in stazione dove lavorava mio padre come camalletto, prima di venire a mancare, rappresenta alcuni dettagli scomparsi negli anni 70. La casetta laterale all'ingresso dove vi era lo scagno di Bianchetti (non ricordo se fosse un'impiegato delle FS) e dove venne poi sistemato anche un barbiere, tutta piena d'edera come le baracchette laterali tra le quali v'era anche quella di mio padre. La già citata baracca della SAITA, che importava arance dalla Sicilia e carciofi. Di fronte a queste baracche, verso brignole vi era il lungo magazzino poi demolito, che ospitava anche uno spaccio dei ferrovieri. In testa a questo magazzino giungevano i carri da scaricare, tra i quali erano frequenti quelli di carne dal Nord Europa, carne scaricata da mio padre e dai suoi compagni. Fuori della stazione una situazione viaria interessante perchè vi era la circolazione a doppio senso, poi abolita. Tra i mezzi si nota un filobus dell'UITE (Unione Italiana Tramvie Elettriche). Dove c'è il casotto della fermata dell'autobus vi sono oggi gli scavi per l'accesso di servizio per i lavori alla galleria della metropolitana. Altro non mi viene a mente, ma sula vecchia Brignole si potrebbe scrivere parecchio. Per ora raccolgo i materiali, poi vedremo. Ciao. (I genovesi mi capiscano se li ho bloccati, ma per loro sarebbe stato troppo facile rispondere. Grazie comunque. Pietro

Immagine

Immagine

Immagine

L'ingresso della vecchia stazione Brignole in costruzione, una pantina della Guida Pagano del 1959 e la cartolina del dettaglio di cui sopra. (Materiali dell'archivio P. Berti)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl