Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 22:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Genio Ferrovieri e amministrazioni militari
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Riprendo un argomento già in parte trattato sul vecchio forum e che mi incurioscisce assai, quello dei rotabili (automotori, carri e carrozze) in carico al Genio Ferrovieri e alle amministrazioni militari.
Ricordo che una buona fonte era il libro sui Badoni...
Ottime sono le segnalazioni di mezzi presenti su raccordi militari.
Ciao a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Si riesce a ripescare il vecchio tread?
Era saltata fuori una discussione abbastanza interessante con molte
notiziole utili.

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 18:46
Messaggi: 184
Località: Castel Maggiore (BO)
Lo scorso autunno ho avvistato dentro la caserma del genio qui a Castelmaggiore due automotori Greco-Deutz, entrambi in livrea verde militare.

Saluti.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2006, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Io, con la connessione 56k, ci metto più di mezz'ora ad aprire l'archivio del vecchio forum, non credo proprio di riuscire a recuperare il vecchio thread, confido negli ADSLmuniti.

Dei due Greco assegnati al Genio Ferrovieri ho letto nell'articolo che c'era su TT; si riesce ad avere delle foto? Sai se i vecchi Badoni utilizzati fino ad un paio di anni fa (ad esempio nel cantiere di Montestrutto, sulla Chivasso-Aosta) sono ancora nella caserma?

Io avevo promesso fotografie dell'automotore presente sul raccordo del deposito della Aeronautica Militare della mia città; il comandante del deposito, che frequentava il mio oratorio e con cui ho fatto teatro per qualche anno, mi ha detto che non ci sono problemi, ma... io sono un cretino, mi è passato di mente e non ne ho ancora fatto nulla. Rimedierò al più presto, prometto.

Altre cose che ricordo:
-un vecchio automotore della aeronautica conservato a Sesto Calende (vecchio thread)
-le foto di un moderno Badoni e di vecchie cisterne sul raccordo AM di Albinia (su iT)
-foto di carri cisterna moderni della AM tratte da un sito (vecchio thread)
-foto di un vecchio automotore presso Fornovo Val di Taro -se non sbaglio- (vecchio thread)

Ciò che mi interessa maggiormente:
-mezzi in carico alla Marina Militare
-origine delle carrozze del convoglio di pronto intervento del Genio Ferr.

Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 1:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:11
Messaggi: 256
Dunque, facciamo chiarezza...

intanto le foto dei carri cisterna dell'AM erano queste:

http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... =688&pos=2

http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... =688&pos=1

http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... =688&pos=0

La foto di una sogliola sempre dell'AM era su solotreni.net che attualmente è off-line...

A Fornovo è presente un "cubo" ABL in condizioni eccelse (visto con i miei occhi) la cui foto è su iT di questo mese. La caserma è in disarmo quindi il futuro a breve termine di questo mezzo purtroppo è incerto.

A pochi Km di distanza sulla stessa linea, ovvero a Collecchio, è presente un altro Badoni presso un deposito carburanti (non so se AM o EI).

Allo stato attuale questo è tutto ciò che so.

Roberto, se riesci a farci vedere le foto di questo mezzo AM che hai a portata di mano ti saremo tutti molto grati!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Mi accodo alla richiesta di Bender: dove si trova questo racc dell'aeronautica?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Io mi accodo anche per le foto, se dovessi riuscire a realizzarle. Grazie, F. (PS: ovviamente se hai a tiro le targhe e le matricole....).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Sì, avete pienamente ragione, dovrei davvero trovare il tempo per fotografarlo. Chiedo venia...

Il 2' deposito centrale AM di Gallarate si trova lungo la statale del Sempione tra Gallarate e Busto, confina con lo scalo merci di Gallarate. Secondo il piano regolatore della mia città comprende due tronchi posti tra i due principali fabbricati del deposito, più un tronchino accessibile in regresso che termina presso un piccolo edificio (una rimessa?). Centu, nel vecchio thread, mi pare confermasse questa "planimetria" approssimativa in virtù del fatto che l'area del deposito è visibile dall'ultimo piano del parcheggio del locale Mediaworld.

Un mio conoscente che ha fatto il servizio militare negli anni '70 mi diceva che movimentavano "serbatoi supplementari", ma i suoi ricordi non erano precisissimi. Forse erano davvero serbatoi supplementari, forse invece erano cisterne ferroviarie.

Cercherò di fare foto quanto prima.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 0:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Finalmente sono riuscito a portare a termine l'operazione.

L'automotore in uso presso il deposito AMI di Gallarate è un Ranzi, credo di fine anni '50- inizio anni '60, secondo la targa del costruttore tipo R. F. 100 0 2 0.
Il comandante del deposito mi ha gentilmente concesso di vedere e fotografare il mezzo, facendolo manovrare da due avieri abilitati alla conduzione: avevano entrambi una cinquantina d'anni, entrambi avevano ottenuto l'abilitazione tramite corso presso il Genio Ferrovieri, a Torino; oltre a loro due ci sono anche alcuni avieri con la qualifica di manovratore.

Gli ultimi carri pare siano stati manovrati una dozzina o più di anni fa, da allora però l'automotore è stato mantenuto in efficienza, acceso una volta ogni due settimane circa, ricoverato nella piccola rimessa del deposito, dotata di fossa di visita minima; anche il raccordo (comprendente 4 deviatoi) è stato di tanto in tanto sottoposto a manutenzione e verifica da parte delle Ferrovie dello Stato (se non sbaglio).

Le condizioni dell'automotore sono esteticamente ottime, meccanicamente mi sembrano buone; abbiamo effettuato un po' di spostamenti, arrivando fino al cancello che immette nell'area RFI (passando sul tratto più estremo del raccordo, coperto di sterpaglie e rami: qualche sobbalzo e qualche ramo incastatosi e poi rimosso da sotto l'automotore).
Tanto efficienti che al mezzo, unico efficiente di cinque esemplari identici (secondo quanto mi è stato detto), è interessata la ferrovia della Valmorea: una delegazione svizzera è venuta a vederlo, si attende di sapere quali siano le indicazioni del ministero: vendita, donazione, comodato d'uso...
Possibile che nessuno ne sapesse niente? :evil:

Domani, finalmente, posto le foto, ma non dimenticate che sono un pessimo fotografo (e la giornata non era granchè)

Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Non vediamo l'ora. :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 0:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Chiedo scusa, ma imbranato come al solito ho perso il cavetto per scaricare, così ora sono costretto ad andare dal fotografo a scaricarle.
Pardon.
Domani primo pomeriggio, prometto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 1:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Come faccio a pubblicare una foto che ho solo nei miei documenti? Rispondete celermente...
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 2:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Ciao Roberto, complimenti per la tua incursione e grazie per le info ricavfate: veramente interessante per degli appassionati di loco da manovra private (meglio se dell'esercito).
Attendo con trepidante attesa di visionare le foto
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Io non riesco proprio a capire come fare a pubblicare le foto. Sono costretto a metterle in una pagina apposta, come fa per esempio Centu, e poi a fare [img]indirizzo%20della%20foto[/img] ? O posso postarle direttamente, in qualche modo, qui sul forum?
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
http://www.photorail.com/forumNEW/topic.asp?TOPIC_ID=6689

Faccio un po' fatica a caricare le immagini, non ho mica cpito bene come si fa...
Scusate
Roberto


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl