Roberto Morandi ha scritto:
Ho trovato qualche informazione sul convoglio, ma ovviamente poco di ferroviario... Foto, neanche a parlarne.
"Un ospedale mobile, pronto ad intervenire in caso di calamità o per compiti di polizia internazionale (peace-keeping) in Italia e all’Estero. E’ il treno sanitario dell’esercito, assegnato al Corpo speciale ausiliario operante in seno al Sovrano Militare Ordine di Malta, che ha fatto tappa a Messina nei giorni scorsi [ci si riferisce a gennaio 2000]
Il convoglio è frutto di un progetto nato da una sottoscrizione della Uil Pensionati e portato a termine anche col contributo di anziani volontari delle Ferrovie dello Stato, con la capacità operativa dell’Esercito e l’impegno del Sovrano Militare Ordine di Malta. Costituito da 28 carrozze, conta su 192 posti letto e un’equipe sanitaria di 38 persone tra medici e assistenti. Il Corpo militare SMOM che si è occupato dell’allestimento, ha privilegiato la parte della chirurgia d’emergenza; quanto ai posti disponibili, in caso di necessità, è possibile aggiungere al convoglio altre carrozze cuccette e ospitare fino a 400 malati. A bordo: una sala operatoria, una per la chirurgia d’urgenza e una carrozza per il day-hospital. Negli altri vagoni varie apparecchiature sanitarie e anche la mensa, la sala riunioni e la Cappella. Il treno è dotato anche di due generatori elettrici capaci di alimentarlo in mancanza di energia elettrica."
Non sarà l'ex convoglio sanitario FS che un tempo stazionava nei pressi di Ponte Galeria? (raccordo Vignole)