Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 645 treno azzurro
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:56
Messaggi: 197
Località: fiorenzuola d'arda(PC)
Buon giorno a tutti volevo una delucidazione,ho 2 vecchie 645 lima a motore G castano isabella con mondanature in rilievo e volevo sapere se la colorazione treno azzurro può essere fattibile o se erano tutte senza mondanature. Grazie Ciao Vittorio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Ma vuoi rifare la E645 040 attuale? Questa ha le modanature solamente verniciate, non sono in rilievo, quindi non andrebbero bene le 645 che hai.

Le loco Treno Azzurro originali erano le E646 035 e 037, queste si con le modanature in rilievo ma, appunto, erano E646 e non E645...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 7:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Come ha detto Gabriele, puoi tranquillamente riprodurre le e646 del treno azzurro. Il consiglio che ti do è di andare oltre la livrea.
Approfitta per rendere TUTTE le ruote prendicorrente, zavorrare per bene la macchina, applicare mancorrenti, portare i vetri a filo cassa e cambiare i pantografi. I panconi vanno "popolati" di tutte le condotte e del gancio. Alla fine otterrai un buon modello da plastico che non sfigura a fianco delle macchine di oggi. Provare per credere: serve solo tempo e pochissimi soldi.


Saluti vintage

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:56
Messaggi: 197
Località: fiorenzuola d'arda(PC)
Grazie infinite a tutti e due.
Ciao Vittorio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:56
Messaggi: 197
Località: fiorenzuola d'arda(PC)
Mi sapete dire se qualcuno produce targhe per le 646-035 o 037?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
il solito MdF... :wink:

attento però che se vuoi trasformare delle vecchie E645 motore G nelle E646 del treno azzurro dovrai anche modificare la marcatura in rilievo all'interno delle modanature fra i fanali e lì il lavoro non è così semplice...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:56
Messaggi: 197
Località: fiorenzuola d'arda(PC)
Ciao Luigi, quello l'ho già fatto, con tanta pazienza,un cutter e carta vetrata grana 400.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
è rifare i nuovi che è un pò + difficile :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:56
Messaggi: 197
Località: fiorenzuola d'arda(PC)
Ho i numerini in fotoincisione di MDF spero con una goccia di cianoacrilato di riuscire a cavarmela.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Per rifare le scritte usa delle decals. Non sono in rilievo ma sono l'unica soluzione......

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Cita:
Ho i numerini in fotoincisione di MDF spero con una goccia di cianoacrilato di riuscire a cavarmela.


Ti consiglio di lasciar perdere il ciano per attaccare numerini fotoincisi così piccoli senza errori.
potresti usare del collante vinilico, magari diluito, in infinitesima quantità, oppure della vernice trasparente.
Dovresti poi, a lavoro finito, passare una mano di trasparente su tutto il modello che fisserebbe ancor meglio questi particolari.

Buon lavoro

aroldo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:56
Messaggi: 197
Località: fiorenzuola d'arda(PC)
Effettivamente il ciano non lascia possibilità di errore avrei pensato in alternativa alla epossidica.Volevo chiedere un altro consiglio ,volendola anche rimotorizzare cosa mi consigliereste? kit di linea model,carrelli BBo o qualcos'altro? Ciao Vittorio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:56
Messaggi: 197
Località: fiorenzuola d'arda(PC)
Scusate l'ignoranza ,come faccio ad aumentare le prese di corrente?Grazie ciao Vittorio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Io faccio così:
prendo un pezzetto di acciacio armonico da 0,4 mm (lo trovi nei negozi di modellismo in genere NON fermodellismo), lo sagomo con una pinzetta in modo da ricavarne al centro un ricciolo in cui possa entrare una vite.
La V così ottenuta (con il ricciolo sulla cuspide) la avvito sul carter del carrello (che è di plastica) ponendo attenzione che i 2 vertici tocchino la parte interna della ruota. Qui può aiutare una leggera piega in modo da non pressare troppo la ruota.
A questo punto colleghi il tutto ad uno dei due poli di alimentazione motore. Ripeti l'operazione per l'altro lato ed hai fatto un carrello. In questo modo puoi avere 10 ruote prendicorrente su 12 (le altre hanno gli anelli di aderenza) che ti assicuro migliorano di molto la marcia. Se hai poi un modello con motore G, zavorra abbondantemente la macchina con pallini da caccia o piombini da pesca o al limite vai dal gommista e fatti dare una manciata di piombini di equilibratura dei cerchioni.

Se non trovi l'acciaio armonico puoi depredare qualche vecchio floppy da 3 pollici e mezzo recuperando la molletta che fa scorrere la ghigliottina di alluminio di protezione....

Ciao

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Per finire digitalizza la macchina. Le macchine così elaborate, giocando un pò con le CV del PWM partono alla prima tacca del regolatore. E per le vecchie Lima non è poco......


Luca


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl