Grazie per tutte le informazioni sulle 100porte.
Il libro sulle carrozze sto provando ad ordinarlo, vedremo se e' ancora ottenibile, se funziona vi farò sapere.
Dopo avervi bombardato di ferrovie svizzere vi voglio presentare un occhiatina ad un altra società che mandava regolarmente i suoi vagoni in Italia: la PLM (Paris Lyon Méditeranée), nazionalizzata nel 1.1. 1938.
Dei vari vallichi conosco piuttosto il Sempione, ma anche da Ventimiglia arrivavano numerosi e blasonati treni con destinazione Milano o anche Venezia o Roma, oltre ai famosi treni lusso della CIWL giâ presentati sopra. Quindi PLM era una presenza regolare sui binari italiani.
Dall’apertura del tunnel del Sempione (1906) l’asse Parigi-Milano prese a passare (anche) per Briga- Domodossola, e l’espresso del Sempione è rappresentato su varie cartoline e foto d’epoca e pur senza presentare la composizione completa, si vedono chiaramente bagagliaio e carrozze PLM (p.es foto dell‘"espresso del Sempione" a Losanna).
Data la lunghezza del tragitto e la clientela di lusso, importanti erano sicuramente anche le carrozze letti CIWL o le carrozze prima classe/letti della PLM.
Questa società in Francia fu quella che maggiormente basò il suo parco passeggeri su carrozze a 3 assi, sia per traffico a lunga tratta che regionale. Dapprima a compartimenti, già attorno al 1895 comparvero le prime carrozze ad a compartimenti ma anche dotate di intercircolazione, seguito, pochi anni dopo, da carrozze con le porte alle estremità (praticamente solo A, AB e B, quasi 300 pezzi).
A partire dal 1905 cominciarono poi ad entrare in servizio carrozze a carrelli in gran numero.
Come anche altre società francesi, i vagoni PLM avevano colorazioni differente a seconda della classe. Nel caso della PLM la prima classe era bordeau-nera, la 2. classe marrone giallo (sulla tonalità esatta nè i vari produttori nè gli ‘esperti’ sui forum francesi sono riusciti a mettersi d’accordo: si trova dal giallo canarino a un marrone chiaro…).
E le miste erano appunto miste (foto bianco nero centrale: si vede la diversa colorazione delle 2 metà).
Alcune foto per chi non conosce i modelli:
come sempre quando si parla di epoca 1 non tedesca, sul mercato c’e’ poco: delle 3 assi PLM conosco il set di Fulgurex (nel collage la 2 e 3.foto a sinistra), con i caratteristici serbatoi del gas per l’illuminazione sul tetto.
Il loro prezzo (ca 200Euro/carrozza su e-bay) li mette fuori portata della maggior parte degli appassionati, mentre che i kit artigianali in ottone richiedono inoltre capacità tecniche non indifferenti per il loro montaggio.
La ditta MMM-RG aveva poi sul mercato una composizione di ‘3- pattes’ (3-zampe, nomignolo per i vagoni a 3 assi) PLM che era però basata su una serie di vetture per il traffico di periferia parigina degli anni 20 (i 2 modelli in fondo a destra nel collage) e quindi non arrivava all’estero.
(Collage di foto da siti d’asta (modelli) e forum Locorevue (originali), informazioni da M. Vilaine, L’évolution du matériel moteur et roulant du PLM, 1971, la biblia del materiale rotabile PLM)
sebastiano