Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 23:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
x non rovinare i rotabili io uso le tempere molto diluite applicate con aerografo. se non mi piace cio' che ho fatto si lava il tutto e si ricomincia

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 8:51
Messaggi: 825
Località: Agrigento
Ottima l'idea delle tempere. Sopratutto per il fatto che, sino a quando non si usa il trasparente, il trattamento non è irreversibile. Ma la diluizione la fate con semplice acqua?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 0:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Saluto tutti.
Intervengo solo per dire che non trovo niente di sbagliato in quello che ho letto finora.
Anch'io credo che non esista "una" tecnica per invecchiare.
Esistono piu' tecniche per riprodurre i vari effetti che gli agenti atmosferici , l' uso ed il tempo producono sul materiale.
Queste tecniche dovrebbero essere usate tutte assieme per ottenere un risultato verosimile .
Per le tempere : il tipo Gouche sono, per me , l'ideale per riprodurre colature , striature e persino - senza aerografo - velature.
Il consiglio che mi sento in dovere di dare e' quello di visitare il sito
http://www.modeltrainsweathered.com/ il non plus ultra dell' invecchiamento di modelli ferroviari.
Sito di stile americano , in inglese ... ma basta anche guardare le foto.
Non c' e' bisogno di registrarsi per leggere , otterrete automaticamente un account come guest.
Mi piacciono la carrozza graffittata di Axel e la cisterna di france656.
Alexcap79 - forza - fai una prova su un modello da poco e vediamo cosa viene .
Ciao
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 6:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
protoluca ha scritto:
Saluto tutti.

Il consiglio che mi sento in dovere di dare e' quello di visitare il sito
http://www.modeltrainsweathered.com/ il non plus ultra dell' invecchiamento di modelli ferroviari.

luca


Grazie Luca, il sito è STREPITOSO..Vado a spulciarlo per bene!

CIAO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 8:51
Messaggi: 825
Località: Agrigento
Spettacolare il sito di Luca. Passerò il pomeriggio a spulciarlo. Speriamo che in questo weekend riescp a fare qualcosa di decente, ed in caso posto qui ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Ecco due dei dieci Eaos che sto invecchiando:

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 15:21
Messaggi: 29
Località: Milano
Il tema dell'invecchiamento, in generale, mi interessa molto e questo mi ha spinto a re-iscrivermi a questo forum.
Da mesi studio il sito segnalato da Luca e lo trovo molto ben fatto, soprattutto per la parte rotabili, è solo un vero peccato che in Italia si parli così poco di weathering e colorazione. :(
Riguardo al messaggio d'apertura, volevo a mia volte segnalare ad Alessandro i lavori dell'italianissimo Denny Turani - in questa foto, tratta dal suo blog è possibile vedere due hopper in scala N ottimamante invecchiati con l'uso di guazzetto ed aerografo - nonchè un breve articolo che ho pubblicato sul mio blog riguardo all'uso dei pastelli che ritengo utili anche per invecchiare loco e carri.
Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 8:51
Messaggi: 825
Località: Agrigento
Grazie mille, Marc.one. Bella la foto. Appena ho un attimo dò un'occhiata anche al tuo blog. Adesso purtroppo sono in ufficio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 15:21
Messaggi: 29
Località: Milano
Qui e qui un breve resconto del Fremo-Weathering in tema di invecchiamento rotabili.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1303
Località: Genova
alexcap79 ha scritto:
Questa del "fanghetto" era una cosa che avevo tentato su di un carro (lo stesso che era raffigurato nell'articolo di Giaccheri). Ma da solo, CREDO non basti. O almeno per le locomotive, dove ci sono anche degli altri tipi di sporcature.
Il "fanghetto" non è l'invecchiamento per eccellenza: so bene anch'io che con l'aerografo ed altre tecniche vengono fuori egregi risultati. E' comunque vero che col "fanghetto" si ottengono ugualmente validi invecchiamenti. Uno svantaggio del fanghetto? i tempi di lavorazione smisuratamente più lunghi. Se poi si usano le terre a secco, si fa molto prima, ma il fanghetto ha la peculiarità di infilarsi in tutte le fessure necessarie.
Lo svantaggio di aerografo e coloranti chimici? Innanzitutto il costo di una buona aeropenna: è vero che la compri una volta solo, però la devi comprare e prendere buona, altrimenti hai buttato via soldi. Altro svantaggio, puzza di vernice, solventi e la necessità di un locale dedicato: a me, i solventi per vernice causano mal di testa, in più soffro di rinite allergica...

Alla fine, quale sia l'invecchiamento migliore ritengo sia puramente soggettivo. E' un po' come quelli che preferiscono usare i loro attrezzi vecchi e consumati ma ormai sono abituati così, e quegli altri che preferiscono utensili sempre nuovi e perfetti. Alla fine, entrambi ottengono gli stessi validi risultati.

imparziali saluti :)

Carlo Ciaccheri


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 19:13
Messaggi: 18
Località: Trieste
...non prendetemi per pazzo ma è semrpe una "tecnica fai da te" :shock: ...che dite di invecchiare le proprie carrozze ...tenendole sul balcone di casa propria ad OGNI TIPO DI TEMPO?!?...sole battente/pioggia....penso che verrebbe IPER REALISTICA la cosa.... :shock:

RIPETO: NON SONO PAZZO! AHAHAH ci mancherebbe! :D ..comunque avevo sentito veramente di modellisti che mettevano letteralmente fuori sul balcone di casa per qualche giorno i propri modelli... :shock: ...voi che dite?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 5:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Magari l'effetto è realistico, ma poi a me il rischio ruggine, vento che la fa cadere di sotto, cacca di piccione un pò mi frena....
Alessio :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 17:53 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Capisco che il caldo possa fare brutti scherzi, ma veramente pensate di mettere carri e carrozze sul balcone esposti ai quattro venti?
Ma sapete cosa succede quando un oggetto stampato in abs, sia di prima che di quarta scelta? Beh, allora mettetecelo pure!
Poi per raddrizzarlo, tanto abbiamo tutti i santi del calendario.
Quella piccola dicitura sulla scatola che dice: "Non esporre a fonti dirette di calore" e guarda caso, ma sarà proprio un caso, il Sole è una fonte di calore, per chi non lo sapesse, non è messa a caso!
Provare per credere.
Comunque, un consiglio spassionato: mettersi il cappello, che altrimenti il sole sortirà i suoi effetti, ma per qualcuno è già troppo tardi! :lol: :lol: :lol:
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 novembre 2006, 10:15
Messaggi: 321
Località: Barcellona (Spagna)
Torrino ha scritto:
Capisco che il caldo possa fare brutti scherzi, ma veramente pensate di mettere carri e carrozze sul balcone esposti ai quattro venti?
Ma sapete cosa succede quando un oggetto stampato in abs, sia di prima che di quarta scelta? Beh, allora mettetecelo pure!
Poi per raddrizzarlo, tanto abbiamo tutti i santi del calendario.
Quella piccola dicitura sulla scatola che dice: "Non esporre a fonti dirette di calore" e guarda caso, ma sarà proprio un caso, il Sole è una fonte di calore, per chi non lo sapesse, non è messa a caso!
Provare per credere.
Comunque, un consiglio spassionato: mettersi il cappello, che altrimenti il sole sortirà i suoi effetti, ma per qualcuno è già troppo tardi! :lol: :lol: :lol:
Ciao, Fabrizio.


Non è necessario metterli proprio al sole...si potrebbero tenere su un balcone all'ombra, sicuramente in 30-35 anni si otterrebbe un buon risultato d'invecchiamento naturale... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
ecco qua qualche prova di "invecchiamento" in N

http://lucasyard.blogspot.com/2008/08/wathering.html

ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl