Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 9:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Locomotive Borsig-Berlin
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Su un vecchio documento ho trovato un accenno alla locomotiva Borsig-Berlin N 6889 1908 Valdagna; tre assi accoppiati, passo rigido 1800 mm.
Qualcuno può aiutarmi a capire come era fatta (disegni, foto, notizie) ?

Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Grazie per l'informazione, mi mancava il nome, che non è Valdagna ma VALDAGNO.
Faceva parte di una serie di quattro macchine Cn2t, ovvero macchina tender a tre assi motori a vapore saturo e due cilindri (semplice espansione). Numeri di costruzione 6887-6890.
Vennero fornite nel 1908 alla Società Tramvie Vicentine dove assunsero i numeri 10-13. La 13 si chiamava AGNO, non so quello della 10 e della 11.
Vennero seguite da altre sei macchine simili ma con rodiggio B che vennero numerate da 14 a 19. La 16 si chiamava ASTICO, la 18 MONTECCHIO e la 19 ARZIGNANO. Queste avevano i numeri di costruzione 6891-6896.
Erano tutte del classico tipo tranviario.
Sulla BORSIG è stato pubblicoato uno dei migliori libri sulle fabbriche di locomotive. Il suo titolo è:
BORSIG - LOKOMOTIVEN FUER DIE WELT (Borsig - Locomotive per il mondo) edito da EK Verlag nel 1985. Una curiosità: venne stampato nella Germania Est dalla Transpress VEB Verlag di Berlino (est).
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Ti ringrazio moltissimo per l'aiuto e approfitto dell'occasione per chiederti se esistono posti o documenti dove trovare disegni e foto delle locomotive in questione (oltre al libro che mi hai indicato).

Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Qui la cosa si fa complicata.
Sulle FTV esiste il volume di Giorgio Chiericato dal titolo BINARI NEL VERDE nel quale ci sono anche foto delle macchine a vapore di quella rete. Immagino che buona parte della documentazione provenga proprio dall'archivio delle stesse FTV.
Facendo un discorso più generale, come ho già spiegato in precedenti occasioni, vorrei ricordare che quando una ferrovia/tranvia doveva immettere in servizio del materiale rotabile, qualsiasi, non solo mezzi di trazione, doveva possedere la documentazione tecnica che veniva fornita dal costruttore. Tra questa figuravano anche i disegni con le varie viste in scala 1:10 o 1:20. Ho trovato ambedue le scale. Ovvio che tale documentazione doveva essere poi conservata presso il costruttore, presso la ferrovia/tranvia che utilizzava tali veicoli e presso l'ufficio governativo di sorveglianza che era il Circolo Ferroviario d'Ispezione. Per il Veneto aveva sede a Verona. Alla fine degli anni venti tali uffici sono stati sostituiti dalle Direzioni Compartimentali della Motorizzazione Civile e dei Trasporti in Concessione il cui compito era, tra gli altri, sorvegliare sull'esercizio di tutti i trasporti pubblici che non erano FS. Che fine abbia fatto la mastodontica documentazione esistente presso queste Direzioni sinceramente non lo so, in alcuni casi è stata versata agli Archivi di Stato, in molti altri casi invece tali documenti sono probabilmente ancora oggi lasciati ad ammuffire in qualche polveroso scantinato, dimenticati da tutti, se non sono stati mandati al macero.
Prova a cercare; è l'unico consiglio che posso dare però, per esperienza, posso dire che si trovano anche cose molto interessanti, solo che bisogna avere pazienza.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:31
Messaggi: 63
Località: Milano
A pagina 91 di questo catalogo:

http://www.trenidicarta.it/schede/13/13 ... otive.html

c'è una fotografia della n. 11

Immagine

A.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Vi ringrazio moltissimo per l'aiuto.

Saluti
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Se si parla della borsig , avrei molto piacere di avere notizie ( e magari qualche disegno o foto...) delle macchine costruite per la ferrovia Torino Ceres...qualcuno può aiutarmi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:31
Messaggi: 63
Località: Milano
A pagina 138 dello stesso catalogo:

Immagine

A.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
grazie , è una foto spettacolare....c'è qualcosa , magari un figurino con le quote?
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Eccezionale, non tanto per l'immagine (comunque bellissima :wink: ) quanto per le informazioni di corredo.
La stessa macchina venne fornita in tre esemplari alla Ferrovia Lucca Aulla (costituendo il gruppo più numeroso in servizio su questa linea).
Dal 1 maggio 1915, con l'assorbimento di questa linea da parte delle FS andò a costituire il gr 874.01-3.
La foto in questione appare sul libro "Un treno per Lucca" di A. Betti Carboncini (Calosci, Cortona -1990) pag. 139, con la laconica indicazione "foto del costruttore" :roll: .
Saluti storici :D .
Massimo e Lorenzo di Vico (Lorenzo sfogliava il libro :wink: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
claudio.mussinatto ha scritto:
grazie , è una foto spettacolare....c'è qualcosa , magari un figurino con le quote?
saluti


Ne furono costruite anche tre per la Lucca-Aulla.
Entrarono nel parco FS cme gruppo 874.

Immagine

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Beh , solo ancora un pò di documentazione e poi passimao all'azione...cioè , alla progettAzione...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
il lato sinistro...forse un sogno avere una foto?
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
claudio.mussinatto ha scritto:
Beh , solo ancora un pò di documentazione e poi passimao all'azione...cioè , alla progettAzione...
saluti

A proposito, quei disegni che ti mandai ti sono serviti?
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
si , ma ho dovuto desistere a causa della motorizzazione...non sono riuscito a trovare una quadra...
Però ora ho iniziato una collaborazione con un maestro..per cui i tuoi disegni sono preziosi come l'oro...
saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl