Le ruote dei tender Tedeschi sono diverse dalle nostre, e non so come sia l'interasse e l'interperno. Se devo sostituire le ruote calettandogli l'ingranaggio originale ( fattibile ), allargare il passo ( difficile ) e sistemare l'interperno ( fattibile ), probabilmente è più semplice montare un motore sulla sede prevista nel telaio della macchina, e trasmettere il moto con la coppia di ingranaggi Romford previsti e buona notte! Per la iscrivibilità in curva, chiamerei a riportare le sue esperienze Delc, intervenuto qualche rigo sopra, in quanto lui ha già concluso una 480, e di certo ci potrebbe dare delle indicazioni fatte "col seno di poi..". Personalmente con la 471 non ho avuto problemi di circolabilità fino a raggi 45, però l'asse centrale è senza bordino. Bisogna vedere quanto possono spostarsi gli assi trasversalmente, tenuto conto che il telaio è stato dimensionato più stretto della scala 1/87 proprio per questo motivo ( almeno così credo sia ) ma che il 1° asse non potrà spostarsi più di tanto per non andare ad interferire con le bielle che gli passano a fianco.
Montando il solo telaio, si possono fare delle prove senza motore montando solo le ruote, che hanno il perno con la testa quadrata per rendere perfetto l'inquartamento, e si fissano su questi con dei bulloncini forniti in dotazione. Il sistema permette di smontare e rimontare più volte senza danneggiare nulla, avendo chiaramente mano delicata. In questo modo si potrebbe verificare quanto si possono spostare gli assi trasversalmente e provare a far iscrivere il modello sulle curve di casa. E' chiaro che una macchina così grande non potrà "girarsi su sè stessa". Altro elemento che limita la circolabilità sarà il carrello anteriore, e qui bisogna montarlo e vedere quali accorgimenti si possano usare per recuperare anche il più insignificante decimo di spostamento. Eventualmente si può pensare di restringere la larghezza del carrello per consentirgli maggiore spostamento all'interno del telaio della macchina.
|