Fiat418 ha scritto:
Due osservazioni (per Omnibus che caspiterina temo sia uno di coloro che vegliano sulla mia incolumità di passeggero, o per chiunque voglia rispondere).
Temi bene, ma stai tranquillo che al massimo arrivi in ritardo!

Fiat418 ha scritto:
Nei giorni scorsi mi sono capitate due cose singolari: la prima, in marcia sulla linea storica in direzione mestre, di essere "superato" sulla AV/AC da altri convogli, costantemente raggiunti e felicemente bloccati (insieme al mio convoglio, tutti fermi) all'ingresso di Mestre, subito dopo il bivio della linea per Asseggiano-TN: non credo sia legato allo scavalco di Maerne ancora non completo, quanto a problemi di gestione della stazione di Mestre giusto?
Direi di sì, qualche intasamento, magari sul piazzale di Mestre stanno ancora lavorando.
Fiat418 ha scritto:
Ad essere sinceri, ieri (il 7) mattina è partito anche un sonoro improperio quando a bordo del R20553 (in partenza da PD alle 8.00 con 5 minuti di ritardo, E464 + carrozze duepiani) mi sono visto superato da un "bastardissimo" Vivalto su linea AV/AC (R20555 in partenza da PD alle 8.15, non effettua fermate tra PD e Mestre), e per fortuna che dallo stop a Mestre ci siamo ripresi prima noi, altrimenti sarebbe partito un secondo e più pesante improperio.
Motivo dell'improperio? Senza l'AV/AC quel Vivalto in orario si sarebbe accodato al tuo regionale in ritardo, ritardando sonoramente pure lui (anche senza intasamenti a Mestre): quindi gli improperi te li saresti beccati, anziché farli. In alternativa, vi avrebbero fermato a Dolo per dargli precedenza, perdendo moooolto più tempo! L'AV/AC è lì apposta per fare i sorpassi.
Fiat418 ha scritto:
Seconda cosa, secondo me assolutamente anomala, l'ingresso a Padova con R5510 per Veroba (Ve SL 19.09) "superato" a Ponte di Brenta da ES (credo) 9498. per Milano. La cosa anomala è che il REG è finito al binario 6 dopo attesa, non molto lunga ma pur sempre attesa, al segnale di protezione (credo si chiami così, non ne son sicuro) e con ritardo di 10min, mentre l'ES ha "incrociato" ed è finito al binario 3.
Ma se già si incrocia il traffico per Bologna e quello per Milano, non si è un po' assurdo incrociare anche regionali e lunga percorrenza sulla linea per Milano? Non si diminuisce la capacità delle rete? Forse dipende dalla configurazione della stazione (lunghezza marciapiedi) il fatto che l'ES non possa finire al binario 6? A parte che forse non cambierebbe nulla visto che sempre dallo stesso binario s'ha da passare!
Il binario 3 è di corretto tracciato in ingresso dalla AV/AC e in uscita verso Milano, quindi l'ES* ha percorso l'itinerario più logico, senza deviatoi presi in deviata. E' il tuo regionale che ha dovuto fare una cosa "strana", tagliando l'AV/AC per finire al binario 6 (e quindi aspettare che l'ES* e forse qualche treno in senso opposto liberassero l'itinerario). Immagino che il binario 1 fosse occupato o servisse libero a breve per un treno su Rovigo/Bologna, il 2 e il 5 sono normalmente utilizzati solo per le partenze verso Venezia, sul 3 c'era l'ES* e il 4, come ben sai, non ha marciapiede. Come sopra, senza AV/AC vi avrebbero parcheggiato a Dolo per dare precedenza, oppure l'ES* avrebbe ritardato dietro al tuo regionale. Quando poi saranno attive le comunicazioni a 100km/h tra Storica e AV/AC vicino a Padova, le cose non potranno che migliorare ulteriormente.
Ciao
Enrico