Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Fiat418 ha scritto:
Due osservazioni (per Omnibus che caspiterina temo sia uno di coloro che vegliano sulla mia incolumità di passeggero, o per chiunque voglia rispondere).

Temi bene, ma stai tranquillo che al massimo arrivi in ritardo! :D

Fiat418 ha scritto:
Nei giorni scorsi mi sono capitate due cose singolari: la prima, in marcia sulla linea storica in direzione mestre, di essere "superato" sulla AV/AC da altri convogli, costantemente raggiunti e felicemente bloccati (insieme al mio convoglio, tutti fermi) all'ingresso di Mestre, subito dopo il bivio della linea per Asseggiano-TN: non credo sia legato allo scavalco di Maerne ancora non completo, quanto a problemi di gestione della stazione di Mestre giusto?

Direi di sì, qualche intasamento, magari sul piazzale di Mestre stanno ancora lavorando.

Fiat418 ha scritto:
Ad essere sinceri, ieri (il 7) mattina è partito anche un sonoro improperio quando a bordo del R20553 (in partenza da PD alle 8.00 con 5 minuti di ritardo, E464 + carrozze duepiani) mi sono visto superato da un "bastardissimo" Vivalto su linea AV/AC (R20555 in partenza da PD alle 8.15, non effettua fermate tra PD e Mestre), e per fortuna che dallo stop a Mestre ci siamo ripresi prima noi, altrimenti sarebbe partito un secondo e più pesante improperio.

Motivo dell'improperio? Senza l'AV/AC quel Vivalto in orario si sarebbe accodato al tuo regionale in ritardo, ritardando sonoramente pure lui (anche senza intasamenti a Mestre): quindi gli improperi te li saresti beccati, anziché farli. In alternativa, vi avrebbero fermato a Dolo per dargli precedenza, perdendo moooolto più tempo! L'AV/AC è lì apposta per fare i sorpassi.

Fiat418 ha scritto:
Seconda cosa, secondo me assolutamente anomala, l'ingresso a Padova con R5510 per Veroba (Ve SL 19.09) "superato" a Ponte di Brenta da ES (credo) 9498. per Milano. La cosa anomala è che il REG è finito al binario 6 dopo attesa, non molto lunga ma pur sempre attesa, al segnale di protezione (credo si chiami così, non ne son sicuro) e con ritardo di 10min, mentre l'ES ha "incrociato" ed è finito al binario 3.
Ma se già si incrocia il traffico per Bologna e quello per Milano, non si è un po' assurdo incrociare anche regionali e lunga percorrenza sulla linea per Milano? Non si diminuisce la capacità delle rete? Forse dipende dalla configurazione della stazione (lunghezza marciapiedi) il fatto che l'ES non possa finire al binario 6? A parte che forse non cambierebbe nulla visto che sempre dallo stesso binario s'ha da passare!

Il binario 3 è di corretto tracciato in ingresso dalla AV/AC e in uscita verso Milano, quindi l'ES* ha percorso l'itinerario più logico, senza deviatoi presi in deviata. E' il tuo regionale che ha dovuto fare una cosa "strana", tagliando l'AV/AC per finire al binario 6 (e quindi aspettare che l'ES* e forse qualche treno in senso opposto liberassero l'itinerario). Immagino che il binario 1 fosse occupato o servisse libero a breve per un treno su Rovigo/Bologna, il 2 e il 5 sono normalmente utilizzati solo per le partenze verso Venezia, sul 3 c'era l'ES* e il 4, come ben sai, non ha marciapiede. Come sopra, senza AV/AC vi avrebbero parcheggiato a Dolo per dare precedenza, oppure l'ES* avrebbe ritardato dietro al tuo regionale. Quando poi saranno attive le comunicazioni a 100km/h tra Storica e AV/AC vicino a Padova, le cose non potranno che migliorare ulteriormente.

Ciao


Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 marzo 2007, 0:45
Messaggi: 3
Beh sì,
gli improperi erano effettivamente giustificabili solo con il fatto di essere riuscito a prendere il R20553 solo con una corsa sfrenata e sgomitante tra i marciapiedi della stazione di Padova (arrivo da linea Bologna e prendo coincidenza causa assenza di collegamenti diretti in ora di punta! Speriamo che con l'Av/Ac migliorino le cose!) dopo anni di "accodamenti" sul R20555 :D . In passato mi è capitato raramente di avere (e dare) precedenze a Dolo, molto più frequenti invece le "fermate" in mezzo ai campi (improperi molteplici effettivamente, fino a quando ho capito che la ragione era semplice, congestione della linea e regionale davanti).

Comunque in generale, premesso che l'AV/AC è quasi un dono divino per la tratta mestre-padova: leggevo sul comunicato di RFI che anche gli IR da aprile viaggeranno su AV/AC per "predisporre" la linea storica a SFMR con cadenzamento ogni 15 minuti. Ma è una prospettiva a breve termine? Io immagino di no, vista la (probabile) carenza di materiale rotabile e visto che comunque prima dovra essere completata la riconfigurazione della stazione di Mestre (mi sembrava di aver letto entro il 2007).

Una volta che tutto questo sarà effettivamente completato, non sarà Padova il nodo più congestionato del sistema? Tenuto conto di incroci, numero di binari ridotto, etc... Le eventuali testate saranno oltre a Padova immagino (in direzione Milano magari Vicenza, chissà forse Monselice in direzione Bologna anche se non è previsto dal SFMR)?

Grazie e ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Quadruplicamento Mestre-Padova
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 5:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Per Fiat418.
Nonostante gli indubbi miglioramenti complessivi, il piano del ferro della stazione è sostanzialmente invariato, per cui almeno fino a quando non sarà variato l'orario (giugno) gli inconvenienti lamentati si potranno ripetere con una certa frequenza. Bisogna ricordare che le connessioni sinistre di San Lazzaro sono state attivate solo il 3 marzo, mentre quelle destre lo saranno a fine mese. Da aprile saranno inoltrati sulla linea AC tutti gli ES*, IC, ICPlus, EC, EN, EXP, gli IR 20555, 2107, 2089, 2095, 2090, 2098, 2106, 2110, i merci diretti oltre Mestre via raccordi; tutti gli altri percorreranno la Storica.
Ma stai tranquillo che continuerò a vegliare sulla tua incolumità di passeggero anche quando avrai motivo di incavolarti.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Quadruplicamento Mestre-Padova
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 6:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
expr349 ha scritto:
Per Omnibus: Vedi che avevo ragione, si chiama "PADOVA CENTRALE" !!! :lol: :lol:
Caro 349, quella targa è il lascito di un "manager" che era convinto di passare alla storia credendo di lasciare un'impronta indelebile ed invece non lo ricorda già più nessuno. Però è l'unica con quel nome, tutte le altre sparse per la stazione (e sono parecchie) riportano PADOVA; su qualsiasi biglietto di viaggio è stampato PADOVA; su qualsiasi pubblicazione di servizio, sulle schede treno, sui fascicoli linea è scritto PADOVA; sui quadri murali degli arrivi e partenze è scritto PADOVA; gli annunci sonori diffondono PADOVA; qualsiasi orario che puoi acqustare in edicola riporta PADOVA; sui quadri murali delle altre stazioni, fra le fermate è indicata come PADOVA; all'esterno vedi nell'immagine seguente: Immagine.
Tutto ciò mi porta a pensare che si chiami PADOVA. Non ne convieni?
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Non e` che quel cartello qualcuno comincia a leggerlo come "Padova ChissenecaLE" ? :)

(Se si ha la fortuna di lasciare Padova diretti a Bologna su un treno dalla cui coda si puo` godere del panorama ferroviario, ad un certo punto si avra` la visuale di almeno 3 cartelli "Padova". Mi e` spiaciuto non aver dietro la macchina fotografica...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 marzo 2007, 0:45
Messaggi: 3
Grazie omnibus!
In fondo in fondo ogni lamentoso passeggero è un passeggero affezionato (e grato a chi fa marciare il sistema)!
:D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Quadruplicamento Mestre-Padova
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Nella notte 25/26 aprile è stata fatta per la prima volta una circolazione parallela sulla nuova linea AC. Il senso di marcia era verso Mestre ed i treni interessati sono stati l'EN 234 a sx sul bin. D ed uno straordinario merci a dx sul bin. P partito a breve distanza di tempo.
La marcia parallela non è stata attuata per effettuare un precedenza dinamica per esigenze di circolazione, ma per opportunità di esercizio al fine di concedere in orario l'interruzione per lavori del bin. D, il cui inizio era delimitato dall'arrivo del 234 a Mestre.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quadruplicamento Mestre-Padova
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 luglio 2006, 16:11
Messaggi: 129
Omnibus ha scritto:
Nella notte 25/26 aprile è stata fatta per la prima volta una circolazione parallela sulla nuova linea AC. Il senso di marcia era verso Mestre ed i treni interessati sono stati l'EN 234 a sx sul bin. D ed uno straordinario merci a dx sul bin. P partito a breve distanza di tempo.
Omnibus


Scusa non mi torna...in che binari erano ??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quadruplicamento Mestre-Padova
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
expr349 ha scritto:
Omnibus ha scritto:
Nella notte 25/26 aprile è stata fatta per la prima volta una circolazione parallela sulla nuova linea AC. Il senso di marcia era verso Mestre ed i treni interessati sono stati l'EN 234 a sx sul bin. D ed uno straordinario merci a dx sul bin. P partito a breve distanza di tempo.
Omnibus


Scusa non mi torna...in che binari erano ??


Direi Pari e Dispari della coppia AC (quelli nuovi, la coppia a nord)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quadruplicamento Mestre-Padova
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
expr349 ha scritto:
Scusa non mi torna...in che binari erano ??
Scusa expr349, ma non mi torna...quel che non ti è chiaro. :wink: Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Quadruplicamento Mestre-Padova
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Nonostante le comunicazioni tra la linea AC e la linea ST siano percorribili a 100 km/h, i treni muniti di apparecchiatura S.C.M.T. circolanti nella stazione di Padova non possono superare il limite di velocità di 60 km/h (ammesso dal codice 120) anche in presenza del segnale di avviso Gx./Vx. (G/V lampeggianti alternativamente), come previsto dal punto 4 dell’Appendice 2 all’I.P.C.L. in riferimento al punto 3.2 allegato XIV.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Perché questa limitazione? Mancano i codici 120* e 180*? Soprattutto, è una situazione temporanea o definitiva? Una limitazione definitiva mi pare un'idiozia, considerato che tra un anno l'SSB-SCMT (che include l'RS9C) sarà obbligatorio!

Ciao


Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Allora, con l'orario nuovo e conseguente razionalizzazione degli orari e degli ingressi/uscite a Padova e Mestre, si dovevano finalmente vedere gli effetti positivi del quadruplicamento, soprattutto per quanto riguarda regolarità di marcia e rispetto dell'orario.
Risultato?
Tutto come prima!!!
Ossia: consueti ritardi, consuete soste alle protezioni, consuete lunghe marce letargiche!!!
Ad maiora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Quadruplicamento Mestre-Padova
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Bill ha scritto:
Allora, con l'orario nuovo e conseguente razionalizzazione degli orari ...
È questo, attualmente, il maggior punto dolente!
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Quadruplicamento Mestre-Padova
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 4:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Questa notte ho finalmente visto una vera marcia parallela per la prima volta da Mestre a Padova: protagonisti sui binari della storica (la linea AC era interrotta per lavori) l'EN 358 in ritardo a causa di un investimento sul ponte lagunare ed il R 2752.
:D Omnibus


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl