Ciao a tutti,
finalmente arrivo a postare la continuazione sulle carrozze PLM…
Per chi non le conosce ho pensato di allegare alcune foto ad illustrazione di quanto presentato da fermod; infatti si tratta tutte di produzioni di più di 20 anni, e alquanto difficili da trovare (In francia le France Trains sono un ‘culto’ simile alle RR in Italia, e vanno facilmente oltre i 60-80euro).
Le carrozze PLM a 4 assi di inizio secolo (cassa in legno, introdotte in gran numero a partire dal1905) sono state riprodotte da Fulgurex: purtroppo il set ‘gira’ sui 600-800 euro.
(sullo sfondo:l’espresso del Sempione a Briga, con carrozze PLM a 3 e 4 assi…)
fermod ha scritto:
Per quanto riguarda la riproduzione modellistica di queste carrozze, esiste quella di Jouef un po' datata, ma fedele come incisione, della carrozza mista di 1/2 classe (erroneamente tutta bordeaux/nera) art 5109 e di 3 classe art 5108. .
Le carrozze Jouef, malgrado il loro aspetto ‘ accorciato’ sono in scala, erano infatti ca 1-1.7 m più corte di quelle riprodotte da France trains.
Sulla colorazione (bordeaux/nera o bordeaux/giallo/nera) delle miste 1/2 classe OCEM si può aprire una discussione come per quella kilometrica sulla colorazione bianca o creme dei tetti CIWL Hornby/RR.
Infatti mentre che per le carrozze più vecchie questa colorazione e’ ben documentata, ciò non sembra il caso per le miste OCEM (costruite dal1929 in 31 esemplari), che potrebbero essere state bordeaux/nera anche nella parte di 2. classe. Sul foro LR revue questa almeno era stata la conclusione… A parziale supporto di questa teoria il fatto che anche altre società francesi stavano semplificando le loro colorazioni, p.es EST passò da multicolore a verde scuro unito per tutte le classi.
fermod ha scritto:
Riproduzioni di migliore livello e complete degli interni sono quelle di France Trains: la mista A By Fi 3469 e' correttamente meta' rossa e meta' ocra art 255, mentre e' da segnalare anche la carrozza cuccette A5 c y Fi 591 art 253.
France Trains ha offerto entrambe le colorazioni (nella foto sotto, l’ultima carrozza in fondo (tutta bordeaux) ha la stessa immatricolazione, #3469, di quella ocra e rossa. La leggenda vuole che la versione tricolore sia stata fatta per accontentare i modellisti, a cui ‘piaceva di più’.

fermod ha scritto:
.. e' da segnalare anche la carrozza cuccette A5 c y Fi 591 art 253.
La PLM è rimasta a lungo una delle poche società ferroviarie a gestire in proprio carrozze ‘cuccette’ di lusso in diretta concorrenza con la CIWL. Su certe tratte poi i treni PLM e CIWL si alternavano ogni 2. giorno…
Un modello della France Trains è la penultima in basso (a parte le scritte, al primo colpo d’occhio non si differenzia molto dalle carrozze di 1. classe).
ferroviari saluti
sebastiano