Oggi è mercoledì 23 aprile 2025, 16:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1277 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 86  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Vorrei inserire anch'io qualche dato sulle carrozze della Paris Lyon Mediterranèe, a carrelli ed a cassa metallica. Un carattere distintivo delle vetture post epoca prima e' che a partire dai primi anni venti, vengono costruite in modo massiccio serie di carrozze a cassa metallica, ritenute ovviamente piu' sicure di quelle a cassa di legno. A quanto mi ricordo, a partire dal 1924 prendono in servizio in Francia le prime carrozze a cassa metallica OCEM del tipo a 'rivets apparent'.
Per quanto riguarda la riproduzione modellistica di queste carrozze, esiste quella di Jouef un po' datata, ma fedele come incisione, della carrozza mista di 1/2 classe (erronamnte tutta bordeaux/nera) art 5109 e di 3 classe art 5108. Riproduzioni di migliore livello e complete degli interni sono quelle di France Trains: la mista A By Fi 3469 e' correttamente meta' rossa e meta' ocra art 255, mentre e' da segnalare anche la carrozza cuccette A5 c y Fi 591 art 253.


Ultima modifica di fermod il mercoledì 30 aprile 2008, 11:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Da I treni nr 121, si possono ricavare due interessanti composizioni di treni viaggiatori con direzione Francia, anno 1930 circa.

loco E551.171 FS trifase nera
bagagliaio FS Dcr 82663 cassa di legno (mod Laser 4004/1)
AIz 10.000 FS verde vagone (Roco 44708)
BIz 20.000 FS verde vagone (Roco 44700)
carrozza francese P.L.M. a cassa di legno (3a classe?)
carrozza francese P.L.M. a cassa di legno (3a classe?)
bagagliaio P.L.M. (mod France Train 259)

loco E432 FS trifase nera
CIz 30.000 FS verde vagone (Roco 44704)
bagagliaio FS DIz 80.000 verde vagone (prossima riproduzione ACME?)
carrozza letti CIWL tipo R1 con lucernario colore blu (mod Liliput 266 00)
AIz 10.000 FS verde vagone (Roco 44708)
carrozza francese P.L.M. (1a classe?)
carrozza francese P.L.M. (2a classe?)
bagagliaio e postale P.L.M.

Un treno blasonato e' il Milano-Cannes Pullmann Express
nel 1932 fra Milano e Genova, la composizione e':

loco a vapore FS GR685
bagagliaio FS verde vagone DIz 88000 (mod. Laser)
carrozza pullmann CIWL 4004DE con cucina, tipo Fleche d'Or, blu e beige
carrozza Pullmann CIWL 4023E senza cucina, tipo Fleche d'Or, blu e beige
(set RR 2523)
bagagliaio FS verde vagone DIz 88000 (mod. Laser)

Fra Genova e Ventimiglia, la trazione e' affidata ad un E330 trifase FS.

Per Sebastiano, domani cerco di confrontare la foto della carrozza del Baden con il catalogo Liliput. Ciao a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Un saluto a tutti. Ho provato a consultare un catalogo Liliput per le carrozze del Baden, per vedere se si riesce a riconoscere quella della fotografia postata per la carrozza distrutta nel 1924 a Bellinzona: purtroppo in tutti i cataloghi le carrozzze sono mostrate dal lato corridoio, opposto a quello della foto, per cui non si riesce a capire molto.
Per saperne qualcosa di piu' sulle carrozze tredesche degli Ex Stati germanici penso che a questo punto bisognerebbe coinvolgere qualche forum in lingua tedesca di appassionati di gruppi con sede a Karlsrue per le carrozze del Baden e a Stoccarda per le carrozze del Wuttemberg.
Purtroppo e' un idea che non sono in grado di sviluppare causa la mia scarsa conoscenza della lingua tedesca: avevo provato con delle richieste in inglese ma con nessun risultato. Confido nell'aiuto da Sebastiano.
Un ciao a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Per quanto riguarda le carrozze della Compgnia dei Vagoni Letto, esiste un'abbondante bibliografia riguardante il loro impiego in treni internazionali
da e per l'Italia, prima, durante e dopo la Prima Guerra Mondiale.
Da ricordare che durante il conflitto, diverse carrozze CIWL vennero utilizzate come sedi delle delegazioni militari. Oltre alla famosissima carrozza ristorante 2419 detta 'dell'armistizio' perche' in essa fu' firmata la fine della Prima Guerra Mondiale fra tedeschi e francesi, per quanto riguarda l'Italia, la delegazione del Generale Cadorna utilizzava la carrozza letti la 2123A costruita da Miani & Silvestri nel 1911. Si puo' travare una foto scattata a Primolano del 23/5/16 in ITreni 91 e a del 7/11/16 in Grandi espressi Europei 2 Treni in blu di R. Perret, pag. 23.
Da 'Le ferrovie dello Stato nel Decennale degli anni 1922-1932', pag 51 -Duegieditrice: ..Nel 1914 circolavano sulle FS solo 27 WL e 31 WR per servizi nazionali ed internazionali. Nel 1923 si avevano 18 WL e 26WR per servizi interni e 25WL 7WR pr servizi internazionali.
Nel 1930 23WL e 38WR pr serv. interni e 33WL e 11WR per servizi internazionali. In questi utimi anni sono stati istituiti appositi treni direttissimi composti sclusivamente di carrozze letto sulle tratte To-Ge-Roma, Mi-Fi-Roma Roma-SR.-PA...
Appena riesco posto qualche composzione. Ciao a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Cerchero' di sintetizzare qualcosa riguardo le carrozze CIWL utilizzate in Italia in epoca seconda, in quanto ci sono autori esperti della storia delle CIWL che hanno dedicato la loro vita a raccogliere informazioni sui servizi svolti, scrivendo ciascuno diversi libri specialistici sull'argomento, spesso rintracciabili solo in lingua originale. Ad esempio un libro che ritengo fondamentale e' Internationale Luxuszuge di Albert Muhl, in lingua tedesca, con la preziosa indicazione dei numeri delle carrozze impiegate nei vari convogli. In esso si puo' trovare ad esempio la composizione esatta del Simplon Orient Express nel 1931, tutto materiale CIWL, con carrozze letto da Calais ad Istambul e la ristorante inquadrate fra due furgoni CIWL (tutto il materiale Rivarossi di vetture blu a cassa metallica va' bene). Un altro importante scrittore e' George Behrend che ha dedicato all'argomento diversi libri:
The history of the Wagon-Lits (1959), Grand European Expresses (1962) History of Trains de Luxe (1977), che riportano soprattutto l'atmosfera dei viaggi ed un elenco completo delle carrozze costruite per le CIWL.
Molti autori hanno scritto libri sul piu' famoso dei convogli CIWL vale a dire l'Orient Express. in essi vi e' comunque sempre qualche riferimento al Simplon Orient Express che transitava in Italia, convoglio nato dopo la fine della prima guerra mondiale, in seguito agli accordi di Versailles, che di fatto hanno determinato il monopolio dei servizi letti e ristorante al sud del Gottardo alla CIWL. Eccone alcuni: Jean Des Cars, Jean Paul Caracalla, in lingua francese; Werner Solch, Fritz Stockl in lingua tedesca. Sempre da leggere il famoso romanzo scritto da Agata Christie, che si svolge su una carrozza letti tipo S1 (prossimo modello LSModels) del S.O. nel 1929.

Per il periodo 1925-1929 fondamentale il libro sulle Carrozze Pullmann
di Renzo Perret (Ed Elledi Torino 1982) che narra lo sviluppo e la fine dei servizi di lusso delle carrozze salone. Diversi convogli riguardarono anche l'Italia. L'inaugurazione con il Milano Nizza Pullmann Express del 1925 con carrozze britanniche (riproduzione Hornby ma in scala 1.76) lo sviluppo negli anni seguenti con il Milano Venezia, Il Milano Montecatini, il Milano Ancona, con carrozze a cassa metallica in livrea blu beige (qui le carrozze
Rivarossi vanno benissimo) fino al Ghottard Pullmann Express del 1930 da
Zurigo e Basilea per Milano. La grande crisi del 1929 determina la sopressione di questi convogli.
Negli anni '30 comunque possiamo considerare che ogni treno a lunga percorrenza notturno vedeva la presenza di una almeno una carrozza letti assieme alla classica carrozza mista diretta di 1/2 classe (foto su I treni del treno 38 Roma-Vienna), mentre in ogni diretto diurno di rispetto figurava il servizio della classica carrozza ristorante (foto su TuttoTreno, Marzo 2007 pag 25) spesso ancora con cassa in teck.
Con lo scoppio dela seconda guerra mondiale vennero immediatamente sospesi molti dei servizi diretti verso l'estero e con l'occupazione nazista della Francia molte dele carrozze CIWL in servizio vennero requisite, mentre le carrozze italiane per non subire questa sorte erano identificabili grazie alle etichetta metalliche dei costruttori poste vicino agli scalini.
Ultimo libro apparso e' 'I treni della Ciwl di Robert Spark?, una carellata di foto dell'autore, molte inedite ma riferite principalmente agli anni '50.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Posto alcune composizioni tratte da Le Carozze Pullman di Renzo Perret. e da miei appunti:

Anno 1927: Torino Cannes P.E. (via Genova) al quale si aggiungeva il Milano Cannes P.E. dal 1 lug 1927 al 31 ago 1927
Bagagliaio FS DIz 88000 (mod Laser)
couplage CIWL4072 CIWL 4073 tipo Fléche d'Or (RR set 2523) da TO e GE
triplage CIWL tipo Fléche d'Or 4031- 4050, 4051-4080. da MI a GE
Bagagliaio FS DIz 88000 (mod Laser)

I bagagliai tipo FS DIz 88000 erano abilitati alla circolazione internazionale e servivano ad inquadrare i treni di materiale CIWL in partenza all'Italia.
Le carozze Pullman erano in livrea Blu e Beige dall'immissione in servizio
Nel couplage di solito la cucina era centrale ai due saloni per pemettere
un più agevole servizio ristorante.
(Del bagagliaio esiste un modello Laser su telaio centoporte Roco in livrea grigio ardesia morello: ocorrerebbe una riverniciatura in verde vagone).

1928: Torino Venezia Pullman Express
Bag FS DIz 88.000 (mo Laser)
CIWL 4055 (o 4056) senza cucina, 24 posti, tipo Fléche d'Or (set RR 2523)
CIWL 4068 (o 4069-4070) con cucina, 32 posti, tipo Flèche d'Or
Bag FS DIz 88.000

1929: Roma Napoli P.E. dal 16 mar 1929 al 30 giu 1929
sempre un couplage Fléche d'Or inquadrato fra due bag. FS

1929: Milano Ancona P.E. fino al 31 ago 1929
Bag FS DIz 88.000 (mod Laser)
CIWL 4054, con cucina 24 posti (set RR 2523)
CIWL 4078, senza cucina 32 posti
Bag FS DIz 88.000 (mod Laser)

dal 1 sett 1927 al 3 ott 1931
Gotthard Oberland P.E.
Bag SbbCff a carrelli, tetto senza lucernario
1 classe CIWL 4078-4080 tipo Flèche d'Or (8 finestrini)
2 classe CIWL 4091-4096 tipo Etoile du Nord (9 finestrini)
1 classe CIWL 4148-4149 tipo Cote 'Azur (7 finestrini)
2 classe CIWL 4201-4102 Etoil du Norfd con cucina (9 finestrini)

tipologie derivate dal libro Internationale Luxuzuge di Albert Muhl e dal numero dei finestrini dell carrozze.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
A integrazione delle composizioni

1932 Milano Cannes Pullman Express
Bag DIz 88.000
CIWL 4004E con cucina tipo Fléche d'Or set RR 2523
CIWL 4023E Fléche d'Or senza cucina
Bag DIz 88.000

Esiste un foto famosa del convoglio in manovra davanti alla nuova tettoia della Stazione Centrale di Milano nonche' nel libro sul 150ario della Ferrovia Savona Ventimiglia una foto del treno in linea con in testa una E333 trifase, rigorosamente nera.


Ma la composizione più famosa, ricavata da documentazione CIWL che si trova nel libro Internationale Luxuszuge di A. Muhl o nel libro l'Orient Express di Jean Des Carls é:

1931 Simplon Orient Express
da Briga a Trieste Cle

Bagagliaio CIWL (Furgon) Paris Postumia
Bagagliaio CIWL Paris Istambul
WL CIWL Paris Bucarest
WL CIWL Paris Athens
WL CIWL Paris Istambul
WL CIWL Calasi Istambul
WL CIWL Calais Trieste
WL CIWL Paris Trieste
WR CIWL Carrozza Ristorante Paris Trieste
Bagagliaio CIWL Paris Istambul

per un totale di 10 carrozze tutte in livrea blu, i bagagliai con tetto grigio, le carrozze letto e ristorante tetto bianco. Le carrozze letti e la ristorante
erano della serie S (stell), con cassa metallica.
Alcuni riferimenti Rivarossi: F1274M (furgon) RR2496, WR2875D RR 2501.
Per le carrozze tipo S annunciato il modello da LS Models.
Una chicca: di questo convoglio ho trovato una foto rarissima dell'anno 1932, mentre arriva a Milano Cle ( riconoscibile dalla vecchia cabina segnali) nel libro Turkish Steam Travel di G. Beherend e V. Kelly
Jersey Artist Ltd 1968. Alla trazione una GR685 e subito dopo un vagone bagagliaio/postale? FS in livrea verde vagone (io utilizzo un Dcr82663 Laser art 4004/01), prima del furgone blu CIWL.

Un'altro convoglio tutto CIWL dell'anno 1931 era il L20 Riviera Neaples Express, cosi' composto - in territorio tedesco:

1 PW4ù CIWL Berlin Cannes (furgone ancora in cassa teak colore blu)
3 WL CIWL Berlin-Genoa-Cannes
1 WL CIWL Berlin-Gotthard-Mailand-Naples (tipo Z, modello Jouef)
1 WR CIWL Berlin-Basel
1 PW4ù CIWL Berlin Mannheim

In Italia transitavano quindi solo 4 carrozze, probabilmente assieme ad alcune carrozze svizzere sino a Milano: se qualcuno ha dei dati piu' precisi
lo ringrazio.


Sarei anche alla ricerca della composizione del Rome Express, treno di lusso di tutte carrozze CIWL blu, che collegava Parigi a Roma. Di questo convoglio dovrebbe esistere la foto nel libro Locomotive a vapore (FS) di G. Cornolò a pag. 291 con una locomotiva GR685.008 in sosta a Livorno, alla testa di un treno di tutte carrozze CIWL. Si riconosce il bagagliaio, forse in teak (modello Trix) ed una serie di carrozze letto a cassa metallica, forse cinque, sempre del tipo LX10.
A partire dal 1926 accanto ai treni di lusso, veniva istituito il "Tuttoletti"
Roma - Milano Cle, treno di carrozze letti CIWL dopo un bagagliaio FS.
Ringrazio chiunque abbia dei dati più precisi in merito alla composizione di questi o altri treni. Un saluto a tutti da Stefano.


Ultima modifica di fermod il martedì 23 dicembre 2008, 14:56, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Una composzione dedicata a Renzo, riguarda un treno diretto internazionale sulla Porettana negli anni appena anteriori alla inugurazione della Direttissima Bologna Firenze.
Tratta da I Treni 111 ove e' pibblicata una fotografia nell'anno 1933 del Dir 38 Roma - Vienna, in transito sulla linea Porrettana con in composizione una carrozza letti ancora del vecchio tipo con cassa di legno e lucernario (modello Liliput blu con filetti e scritte oro: ci sarebbe anche una modello Trix ma i carrelli a 6assi andrebbero cambiati con quelli a 4assi).
Il convoglio e' in trazione trifase sia in testa che in coda, data la pendenza della linea. La composizione comprende, dopo l'E555.163 nero un bagagliaio FS Dcr 82663 (mod. laser 4004/01), una mista FS ABIz 50300 (prossima produzione Roco), dopo la carrozza letti una mista 1/2/3 DRG da Roma per Budapest (per la forma del tetto direi una Roco 45684) e infine alcune carrozze centoporte in livrea verde vagone, per la sezione nazionale di seconda e terza classe.
A mio parere questo convoglio rappresnta il tipico convoglio internazionale, nel quale alla sezione di Kurswagen di 1/2 classe e vagoni letto o ristorante CIWL dall'estero, si aggiungeva la sezione nazionale di classe inferiore.
Un caloroso saluto a tutti gli appassionati CIWL da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: PLM fulgurex e france trains
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1132
Località: Svizzera
Ciao a tutti,

finalmente arrivo a postare la continuazione sulle carrozze PLM…

Per chi non le conosce ho pensato di allegare alcune foto ad illustrazione di quanto presentato da fermod; infatti si tratta tutte di produzioni di più di 20 anni, e alquanto difficili da trovare (In francia le France Trains sono un ‘culto’ simile alle RR in Italia, e vanno facilmente oltre i 60-80euro).

Le carrozze PLM a 4 assi di inizio secolo (cassa in legno, introdotte in gran numero a partire dal1905) sono state riprodotte da Fulgurex: purtroppo il set ‘gira’ sui 600-800 euro.


Immagine

(sullo sfondo:l’espresso del Sempione a Briga, con carrozze PLM a 3 e 4 assi…)


fermod ha scritto:
Per quanto riguarda la riproduzione modellistica di queste carrozze, esiste quella di Jouef un po' datata, ma fedele come incisione, della carrozza mista di 1/2 classe (erroneamente tutta bordeaux/nera) art 5109 e di 3 classe art 5108. .


Le carrozze Jouef, malgrado il loro aspetto ‘ accorciato’ sono in scala, erano infatti ca 1-1.7 m più corte di quelle riprodotte da France trains.

Sulla colorazione (bordeaux/nera o bordeaux/giallo/nera) delle miste 1/2 classe OCEM si può aprire una discussione come per quella kilometrica sulla colorazione bianca o creme dei tetti CIWL Hornby/RR.
Infatti mentre che per le carrozze più vecchie questa colorazione e’ ben documentata, ciò non sembra il caso per le miste OCEM (costruite dal1929 in 31 esemplari), che potrebbero essere state bordeaux/nera anche nella parte di 2. classe. Sul foro LR revue questa almeno era stata la conclusione… A parziale supporto di questa teoria il fatto che anche altre società francesi stavano semplificando le loro colorazioni, p.es EST passò da multicolore a verde scuro unito per tutte le classi.


fermod ha scritto:

Riproduzioni di migliore livello e complete degli interni sono quelle di France Trains: la mista A By Fi 3469 e' correttamente meta' rossa e meta' ocra art 255, mentre e' da segnalare anche la carrozza cuccette A5 c y Fi 591 art 253.


France Trains ha offerto entrambe le colorazioni (nella foto sotto, l’ultima carrozza in fondo (tutta bordeaux) ha la stessa immatricolazione, #3469, di quella ocra e rossa. La leggenda vuole che la versione tricolore sia stata fatta per accontentare i modellisti, a cui ‘piaceva di più’.

Immagine

fermod ha scritto:
.. e' da segnalare anche la carrozza cuccette A5 c y Fi 591 art 253.


La PLM è rimasta a lungo una delle poche società ferroviarie a gestire in proprio carrozze ‘cuccette’ di lusso in diretta concorrenza con la CIWL. Su certe tratte poi i treni PLM e CIWL si alternavano ogni 2. giorno…
Un modello della France Trains è la penultima in basso (a parte le scritte, al primo colpo d’occhio non si differenzia molto dalle carrozze di 1. classe).

ferroviari saluti

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1132
Località: Svizzera
fermod ha scritto:
Un saluto a tutti. Ho provato a consultare un catalogo Liliput per le carrozze del Baden, per vedere se si riesce a riconoscere quella della fotografia postata per la carrozza distrutta nel 1924 a Bellinzona: purtroppo in tutti i cataloghi le carrozzze sono mostrate dal lato corridoio, opposto a quello della foto, per cui non si riesce a capire molto.
Per saperne qualcosa di piu' sulle carrozze tredesche degli Ex Stati germanici penso che a questo punto bisognerebbe coinvolgere qualche forum in lingua tedesca di appassionati di gruppi con sede a Karlsrue per le carrozze del Baden e a Stoccarda per le carrozze del Wuttemberg.
Purtroppo e' un idea che non sono in grado di sviluppare causa la mia scarsa conoscenza della lingua tedesca: avevo provato con delle richieste in inglese ma con nessun risultato. Confido nell'aiuto da Sebastiano.
Un ciao a tutti da Stefano.


Non é che quella rappresentata sia una italiana mod 21? Puo darsi che quella tedesca non era la prima dietro le macchine... in ogni caso i model Badensi in mio possesso non hanno finestre gemelle come sulla foto.

Affaire a suivre

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 7:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1132
Località: Svizzera
Per finire una foto storica (dal sito d’aste specializzato in vecchie cartoline Delcampe) di un treno che almeno parzialmente arrivava anche in Italia fino a Venezia:

Immagine

peccato che come spesso nelle foto di treni completi é difficile riconoscere i vagoni oltre al bagagliaio e al postael.

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Carrozze Fs non ric per servizi internazionali fine anni 20
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1170
Località: trento
A fine anni 20 il RIC era pienamente operativo e per le corse EWP(elenco dei servizi diretti internazionali) da esso previste andavano utilizzate carrozze marcate RIC( per le FS in OS del 1928/29 erano indicate le cassa metallica ABIz 57100-249,CIz 30015-059 e DIz 80000-019
Ma nel 1929 ed ancora nel 1931 vi erano ancora servizi internazionali svolti con accordi diretti fra FS e PLM o FS e SFF(SBB)
Nel 1929 troviamo le AIz da10060 a10064 e BIz da20120 a20124per i servizi Torino Parigi e le AIz da10065 a 10069, BIz da 20125 a 20129 per i Roma Parigi nonché le BIz da 20130 a 20134 per i Milano Zurigo. I bagagliai cassa legno DIz 88301,88338,88349,88358,88369 erano utilizzati nei treni di lusso Milano Cannes
Nel 1931 analoga circolare che sostituiva quella del 1929 appena citata prevedeva solo i servizi Roma Parigi(AIz da 10065 a 10072 e BIz da201250a 20132 ) ed i bagagliai per i Milano Cannes( DIz 88301,88338,88349e 88358)
Nel 1931 erano indicate fra le RIC le ABIz 57100-57171 e le nuove ABIz 50500- 50649(in sostituzione delle 57172-249) ciò conferma che la rinumerazione delle 57100 nella serie 50000 può ragionevolmente datarsi al 1932/33(nell'album del 1933 appaiono già rinumerate)
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze Fs non ric per servizi internazionali fine anni
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1132
Località: Svizzera
merlotrento ha scritto:
......Ma nel 1929 ed ancora nel 1931 vi erano ancora servizi internazionali svolti con accordi diretti fra FS e PLM o FS e SFF(SBB)...


pietro


Quindi se capisco bene in ogni caso nel 1924 era ben possibile avere delle carrozze serie 20'000 in un espresso internazionale in svizzera.

Qui un collage: direi che potrebbe essere quella. non solo la forma dei finestrini, ma anche il tetto con una bombatura molto ridotta...

Immagine

Quindi la 'tedesca' colpevole dell'incendio non é sulla foto.... e quindi Fermod continua a non sapere se era una badense o una Wuertenberger in servizio Milano-Germania ... :(

sebastiano

p.s: mi é giusto arrivato via posta una chicca: l'orario ufficiale delle SBB dell'anno 1908 (la Gotthardbahn era ancora indipendente) ed il piano formazione dei treni del 1908 di berna. Mi é costato come una locomotiva... :shock: ma una pazzia di tanto in tanto bisogna pur farla :lol: .

Al primo colpo d'occhio il numero di carrozze dirette in servizio internazionale é alquanto ridotto... ora devo studiarmelo con cura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Un grazie a Sebastiano per le ulteriori precisazioni sulle carrozze P.L.M. ed una richiesta: sarebbe possibile datare almeno l'anno di immissione in servizio delle carrozze OCEM di prima, seconda, terza classe e mista?
Se ho ben capito le miste sono entrate in servizio solo dal 1929?

Per approfondire la ricerca sulla carrozza coinvolta nell'incidente di Bellinzona, sono andato a vedere i dati per le carrozze italiane, deducibili dal 'Cherubini' Carrozze FS1983 - Edizioni Elledi, che sono i seguenti:

le prime carrozze del tipo 1921 ad entrare in servizio sono state le miste
di prima e seconda classe e precisamente:
ABIz 50.100-249 (gia' 57.100-249), ABIz 50.250-369
lunghezza 21.054, 3 compartimenti di prima classe per 18 posti e 4 1/2 di seconda per 36 posti (7 finestrini doppi ed uno singolo)
costruite negli anni 1922-1923 e 1926 in 270 esemplari;

le carrozze di prima classe tipo 1921 AIz 10.000-099, lunghezza 21.054, 7 compartimenti di prima classe per 42 posti (7 finestrini doppi)
sono state costruite negli anni 1927-1928 in 100 esemplari;

le carrozze di seconda classe tipo 1921 BIz 20.000-219, 211-270
lunghezza 21.054, 8 compartimnti di seconda classe per 48 posti (8 finestrini doppi)
sono state costruite nel 1927-29 e 1931-32 in 270 esemplari;

le carrozze di terza classe tipo 1921 CIz 30.000-522 560-709
lunghezza 21.054, 10 compartimenti di terza classe per 80 posti (10 finestrini singoli),
costruite ngli anni 1925-1930 in 703 esemplari;

le carrozze miste di prima e seconda classe ABIz 50.500-716
lunghezza 21.054, con 3 compartimenti di prima per 18 posti e 4 1/2 di seconda per 36 posti, costruite nell'anno 1931 in 217 esemplari.

Se l'incidente e' avvenuto nell'aprile 1924, la carozza italiana coinvolta poteva essere solo una mista di 1/2 classe (modello di prossima realizzazione Roco, in livrea verde vagone? si spera, gia' disponibile in grigio ardesia e promesso quest'anno in castano/isabella ma sarei dubbioso sulla posizione centrale dei compartimenti di prima classe?), viste le date di consegna successive per le prime e le seconde, mentre escluderei le terze per la forma dei finestrini. C'e' da notare che l'incendio ha completamente distrutto il tetto, che in effetti all'epoca doveva essere in tela olona, rispamiando solo le centine metalliche.
Bisognerebbe poter consultare la raccolta dei Corriere della Sera disponibile presso la Biblioteca Sormani di Milano, cercare nel mese di aprile 1924 se si parla di questo incidente: appena libero da impegni prometto di fare un salto. Un caro saluto a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1132
Località: Svizzera
fermod ha scritto:


Sarei anche alla ricerca della composizione del Rome Express, treno di lusso di tutte carrozze CIWL blu, che collegava Parigi a Roma. Di questo convoglio dovrebbe esistere la foto nel libro Locomotive a vapore (FS) di G. Cornolò a pag. 291 con una locomotiva GR685.008 in sosta a Livorno, alla testa di un treno di tutte carrozze CIWL. Si riconosce il bagagliaio, forse in teak (modello Trix) ed una serie di carrozze letto a cassa metallica, forse cinque, sempre del tipo LX10.


questa l'avevo trovata da qualche parte sul WEB... (magari e-bay?) é quella che intendi tu?

Immagine

tutto quello che so é nel nome del documento... Rome express @ Rome , northbound, before 1935... Comunque una bella foto...


Altro tema: nelle composizioni proposte sopra da FerMod viene spesso citato il modello

Bagagliaio FS DIz 88000 (mod Laser)

del quale però non sono riuscito a trovare neanche un rimand sul WEB. è a 4 assi?
Qualcuno conosce un sito o ne può postare una foto? Ê molto diverso dal bagagliaio 4 assi '1907' di rivarossi'?Ed é magari ancora disponibile?


Tra l'altro: i vagoni' centoporte ' rivarossi, spec se in colore verde, sono normalmente rintraciabili nei mercatini a prezzi 'umani' (10-25€) o fanno parte della bolla speculativa che ingloba molto di quello che porta il marchio RR? Giusto per regolarmi prima di buttarmi su e-bay....

fermod ha scritto:
Un grazie a Sebastiano per le ulteriori precisazioni sulle carrozze P.L.M. ed una richiesta: sarebbe possibile datare almeno l'anno di immissione in servizio delle carrozze OCEM di prima, seconda, terza classe e mista?
Se ho ben capito le miste sono entrate in servizio solo dal 1929?


Per le carrozze PLM: cerco di recuperare i dati questo fine settimana... comunque:
- le OCEM sono tutte relativamente 'tarde', fine anni 20' al più presto, e altre (le 'faces lisses', non si vedono più le chiudature sui fianchi) solo pochi anni prima della nazionalizzazione.

- ce n'e' tutta una famiglia (già io ne possiedo ancora altre 3 varianti non presenti nella foto di sopra) e quindi bisogna differenziare bene a chi si riferisce....

sebastiano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1277 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 86  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl