Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 16:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E 402 A
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2006, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:29
Messaggi: 33
Finalmente il Forum è tornato: complimenti alla redazione!

Il periodo di astinenza da Forum è stato ancor più aggravato dalla impossibilità di carpire impressioni, commenti tecnici e/o pettegolezzi su un argomento che da molto prima di Natale ha suscitato molte attese: la E 402 A H/R!.

Personalmente ho vagato su altri forum (questa volta con la "f" minuscola) ma non ho trovato commenti convincenti. In attesa di leggere le recensioni ufficiali su TT chiedo, poichè non ho ancora effettuato tale acquisto, le impressioni di chi invece ha provato davvero il modello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2006, 21:23 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Io le ho viste tutte e due, una la Acme la posseggo, l'ho comprata prima che uscisse la RR, e recentemente ad una mostra modellistica le ho messe vicine vicine, e a prima vista ho notato che la RR è leggermente, si fa per dire, FUXIA, però ha il tetto forse inciso più finemente, meccanicamente credo sia meglio la RR, i pantografi sono migliori quelli dell'Acme. Però non sono assolutamente pentito del mio acquisto. Credo che all' Acme parlino un cinese migliore di quello della Rivarossi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: presentazione
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2006, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 21:55
Messaggi: 114
Carissimi amici modellisti mi presento sono Marco Longobardi e vorrei dire la mia sulla 402 horby ebbene quel colore leggermente sbiadito non disturba affatto su una loco di cosi siffatta bellezza accoppiatela come ho fatto io sugli intercity bigrigi lima-acme e guardatela in una visuale più ampia...magari tra paesaggi vari,guardatela mentre transita ad una velocita prossima ai 180 orari reali nella vostra stazione di transito,magari proverete quello che provo io! fatemi sapere mentre preparo quache foto da farvi vedere nei prossimi giorni.Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 2:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 0:55
Messaggi: 66
Località: Vicenza
Caro Marco, finalmente un plasticista che non conta solo i
chiodi visibili sulla cassa, ma commenta un modello in
quanto a funzionalita', espetto esteriore nel plastico e
un rapporto qualita' prezzo ( questa volta dovuto al colpo
basso di Acme ) decisamente eccellente, visto che le
ultime Roco di listino stanno sfiorando i 270,00 euro.
Anch' io ho posto la mia 402 rossa sul costruendo plastico,
e me la sono fatta transitare a marcia ridotta in stazione,
con 8 carrozze Z Xmpr al seguito. Sara' la nuova meccanica
o i volani appesantiti ma al convoglio manca solo la parola!
Che soddisfazione con soli 128,00 euro.
Saluti - Intercity


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
Personalmente avrei voluto acquistarle entrambe 8) , al punto che avevo anche prenotato la E402A di RR :lol: . Purtroppo aveva un piccolissimo particolare che a me non piaceva moltissimo, :evil: il fregio xmpr :evil: , che all'atto della prenotazione non era presente sulla foto indicativa. Spero che in futuro la RR produca anche la versione con logo inclinato :wink: , così da poterla affiancare alle mie due ACME :P , poiché per me, in fin dei conti, sono entrambi modelli ben riusciti, con i loro pregi e i loro difetti, che alla fine possono essere (ripeto per me) trascurabili (parlando con un mio amico fermodellista, si scherzava dicendo che il non plus ultra sarebbe un .... mix di entrambi i modelli ..... :mrgreen: hihihihi! :mrgreen: ).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:32
Messaggi: 434
Ciao
L'idea del mix dei due modelli era venuta anche a me!!! Comunque, io ho l'impressione che le locomotive ACME siano un poco "pastose" come funzionamento, mi danno l'idea di essere un po' lente, mentre le HR mi sembrano piiù agili... forse mi sbaglierò...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 21:55
Messaggi: 114
Non ho mai visto correre sul mio plastico la 402 acme,ma posso dire che i motori che equipaggiano le 402hr sono a dir poco eccezionali sia come minimo che come velocita di regime,la sua marcia è affidabile e sicura, silenziosa e stabile,con il decoder poi è tutta un'altra cosa ,inoltre sul mio plastico sale su una tratta al 3% e per giunta con l'ultimo pezzo in curva,con 12 carrozze e senza deludere le aspettative la percorre costantemente senza battere ciglio. Anche se non perfette esteriormente al prezzo di 220 euro ho convenuto che non potevo non prenderle tutte e due, sicuro che i prossimi modelli saranno si corretti e riveduti ma avranno anche un prezzo superiore. Comprerò sicuramente anche i nuovi modelli,ma intanto mi sento ripagato dalle soddisfazioni che mi danno i miei due "anatroccoli".Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 74
Località: Roma
Salve a tutti,
anche a me la macchina va alla perfezione. L'unico neo è stata la prima sostituzione per un difetto al pantografo e ad un asse, in quanto entrambi avevano problemi nella presa della corrente. Il negoziante ha provato a fare delle storie per sostituirla in quanto, a suo dire, avevo acquistato il modello in promozione. Peccato che in promozione o no le ho sempre e cmq pagate per nuove, quindi con soldi "buoni". A parte questa piccola questione, va alla perfezione sempre e solo con il pantografo in presa. Molto realistiche le scintillle a certe velocità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:10 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Caro Intercity, a quanto pare il mio parere sulle due 402A rischia di passare o è passato come un commento da contachiodi. Sinceramente vorrei dirti che non lo sono affatto, anzi sono un plasticista ed un dioramista, qualcuno del forum forse ricorda anche alcuni lavori che ho pubblicato qua e la sulle varie riviste del settore. Il fatto è che quì si rischia di far passare un errore come cosa bene accetta, però oramai i prezzi e la tecnologia hanno raggiunto una tale qualità che errori che a mio parere ritengo madornali, come appunto il colore, diventino routine e vengano sempre giustificati. Ritengo che chi paga abbia diritto ad avere un prodotto sempre valido. Immaginate se esce una 740 con le ruote nere! Oppure con la caldaia "incinta" perchè altrimenti non c'è spazio per il motore. Altra cosa importante è: ricordiamoci che siamo noi il mercato italiano, quindi dobbiamo avere il diritto dovere di pretendere prodotti adeguati. Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Arrakis ha scritto:
Salve a tutti,
anche a me la macchina va alla perfezione. L'unico neo è stata la prima sostituzione per un difetto al pantografo e ad un asse, in quanto entrambi avevano problemi nella presa della corrente. Il negoziante ha provato a fare delle storie per sostituirla in quanto, a suo dire, avevo acquistato il modello in promozione. Peccato che in promozione o no le ho sempre e cmq pagate per nuove, quindi con soldi "buoni". A parte questa piccola questione, va alla perfezione sempre e solo con il pantografo in presa. Molto realistiche le scintillle a certe velocità.

La garanzia che per legge è 24 mesi vale su qualsiasi oggetto acquistato,promozione o non promozione.Spesso i negozianti di modellismo giobbano su questo particolare.
Che il pantografo scintilla non è bene(se pur realistico)significa che si formano degli archi elettrici per una non buona captazione che peggiora la regolarità di marcia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
La 402 di HRR ha un buon funzionamento meccanico ma già la vecchia produzione Limarossi,diciamo dal 1997 in poi(articolate incluse) aveva un buon funzionamento,anche le Piko da 60€ hanno un buon funzionamento persino la mia 464 semiartigianale montata su una macchinetta giocattolo da 25€ ha un buon funzionamento;il problema riguarda delle mancanze che sono molto gravi.Senza parlare del logo cambiato sulla rossa(se mi fai prenotare una cosa esigo che sia conforme a quanto tu mi chiedi di prenotare)tutte e due le livree mancano della tampografata del nero e quindi mancano tutte le guarnizioni di gomma(fanali,finestrini ecc).Non si tratta di contachiodismo ma di un evidente difetto di fabbrica!
Ps.La mancanza della cornice nera sui fanali è evidentissima anche quando sfreccia sul plastico a 200 Km/h


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 21:55
Messaggi: 114
Ultima prova :402 in salita e in curva con 19 carrozze


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Caro Danilo sono d'accordo con te.La comprero' solo quando tutte le pecche saranno risolte.(soprattutto il colore) :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Guarda,Fabrizio,la tonalità della verniciatura forse è il minimo.L'attuale pellicolatura ha uniformato un pò le tonalità(quando non si "spellicolano")ma se parliamo della rossa all'epoca si trattava di vernice che subiva i degradi del tempo,dell'usura,dell'esposizione al sole e non era difficile vedere due macchine con una livrea quasi diversa.In questo contesto potrebbe passare anche la tonalità fucsia(tappandosi un pò il naso...).
La verde invece è assolutamente inaccettabile oltre che per il viola della fascia anche per le dimensioni della stessa che costringono,in pratica ad una riverniciatura completa più...tutto il resto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Piccolo quesito(sto scrivendo dall'ospedale dove sono ricoverato) e non ho potuto vedere la 402 HR:
Anche questa è alta sui carrelli,come la ACME, oppure,come natura vorrebbe, oppure è bassa come DEVE esser.Guardare la favolosa E444 di MdF.L'immagine di forza di una macchina è dato soprattutto da questo particolare e ACME fino ad ora ha cannato clamorosamente.Non vorrei che Hornby facesse il medesimo errore.
Qualcuno mi aiuta? :?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl