Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:46
Messaggi: 203
più semplicemente un navetta ha bisogno di due macchinisti e il personale non sarebbe stato sufficiente, una doppia di minuetti o tripla di 668 basta un solo macchinista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 23:16
Messaggi: 193
Località: BASSANO D.G.
OGGI DOMENICA 11 MAGGIO
IN SERVIZIO ...ALLE ORE 14:00

BASSANO CASTELFRANCO V.TO E VV.
2 COMPOSIZIONI E464+ CARROZZE 2PIANI
1COMPOSIZIONE E 464 + CARROZZE VIVALTO

BASSANO CITTADELLA E VV.
2 DOPPIE DI MINUETTI MD TRENITALIA
1 TRIPLA DI ALN 668 3100

BASSANO PRIMOLANO E VV.
2 DOPPIE DI MINUETTI MD TRENTINO TRASPORTI
1 CONVOGLIO D445 + CARROZZE MDVC

IN STAZIONE PRESENTI IN SOSTA
UNA DOPPIA DI ALN 668 1200
UNA TRIPLA DI ALN 668 3100

SI SEGNALA UN NOTEVOLE L'AFFLUSSO DI VIAGGIATORI


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Qualche immagine da Bassano oggi :
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ciao, g.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Un paio di domande:
- le due 740 al ritorno hanno viaggiato a tender avanti?
- a Castelfranco era parcheggiata una robusta composizione (coperta da altri materiali) di 12/13 pezzi (cuccette+bagagliai). Che treno era?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 15:11
Messaggi: 58
Località: cittadella (pd)
le 740 dovevano girarle facendogli fare bassano-castelfranco-cittadella-bassano ma c' erano troppi navetta per cui sono tornate a tender avanti... cmq uno spettacolo unico...
p.s.
la mattina quando erano in sosta a cittadella qualcuno ha chiamato i pompieri credendo fosse un incendio!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Allora, un po' di chiarezza.

Originariamente avevano pensato ad una doppia simmetrica, poi negli ultimi giorni è stato deciso di fare una doppia in testa (che al PL di Belvedere ha
fatto uno spettacolone) e di tornare a tender in avanti. Probabilmente hanno valutato che con 13 carrozze ed un bagagliaio -anche se è il DUz93000 che pesa 5 tonnellate meno dello stube- il treno non avrebbe comunque fatto più dei 50 orari e quindi non valeva la pena di fare la giratura.

Già fare acqua alla colonna idrica si è rivelata cosa laboriosa (per le esigenze dell'esercizio)...

Per la cronaca, le navette su Cittadella erano 40 nei due sensi, su Castelfranco oltre 50 di cui 20 corse proseguivano su Padova...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Per Bill :
il treno parcheggiato a castelfranco era uno straordinario Alpini da / per Torino che è partito per il ritorno intorno alle 17,30 :
eccolo transitare nei pressi di Galliera-Tombolo :
Immagine
Immagine
Ciao, G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 21:14
Messaggi: 136
Località: padova
...si, la doppia è tornata a tender avanti. Ero a a San Pietro in Gu e il treno è transitato solo con 5 minuti di ritardo. In effetti vedere una doppia così (a tender avanti) è stato un po strano...comunque affascinante..Un transito quasi silenzionso ...stazione deserta.
La composizione era praticamente un campionario vetture FS: centoporte, corbellini, Anni 50, e X in grigio, oltre al bg Inox....ma penso che ai passeggeri non importasse molto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 5:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
gresley ha scritto:
...si, la doppia è tornata a tender avanti. Ero a a San Pietro in Gu e il treno è transitato solo con 5 minuti di ritardo. In effetti vedere una doppia così (a tender avanti) è stato un po strano...comunque affascinante..Un transito quasi silenzionso ...stazione deserta.
La composizione era praticamente un campionario vetture FS: centoporte, corbellini, Anni 50, e X in grigio, oltre al bg Inox....ma penso che ai passeggeri non importasse molto...


San Pietro fa un po' di traffico pendolare per Vicenza (se i viaggiatori non si sono rotti le p**** del semaforo sulla Postumia) e poi ha Veronesi che dubito lavori di Domenica :).

E' vero, il convoglio era un museo delle carrozze, ma d'altro canto in un modo o nell'altro dovevano raggranellarne 13. È andata bene che non hanno messo niente in XMPR.

Una domanda: come è come fotografabilità il ponte di Fontaniva ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 6:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Ecco il ponte di Fontaniva:

Immagine
FS-TI TAF, Fontaniva, 24 Giugno 2007, © Ivan Furlanis.

È fotografabile solo il lato nord in quanto quello a sud è coperto da una condotta che si intravede dietro al manufatto: pertanto è un punto-foto buono solo per il tardo pomeriggio d'estate (consiglio: non andarci di domenica come ho fatto io: si rischia di aspettare per ore prima di vedere passare un treno).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: 81a Adunata nazionale Alpini - Bassano del Grappa
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 8:18
Messaggi: 1
81a ADUNATA NAZIONALE ALPINI - BASSANO DEL GRAPPA - 9/10/11 maggio 2008
http://it.youtube.com/watch?v=zH7cZrFDQ9A
(clicca per guardare video)

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il ponte di Bassano, è noto a tutti gli Alpini, in quanto è il soggetto e il titolo di un canto popolare degli Alpini.

Nel 1209 si ebbe la sua prima costruzione databile.
Questa struttura fu definitivamente travolta dalle piene del fiume nell'ottobre del 1567.
Andrea Palladio nel 1569 progettò un nuovo ponte a tre arcate di pietra.
Il Consiglio cittadino bocciò il progetto,
Così nell’estate 1569 Palladio tornò ad un progetto su struttura in legno,
in modo tale che la sua elasticità fosse in grado di contrastare l'impetuosità del fiume Brenta.
Putrtoppo ancora nel 1748 il ponte fu travolto da una piena; fu poi ricostruito 3 anni dopo, da Bartolomeo Ferracina.

Durante la seconda guerra mondiale il ponte fu nuovamente distrutto dai nazisti mentre si ritiravano,
ma nuovamente ricostruito degli Alpini.
Da quel momento accanto al nome ponte vecchio,
si aggiunse la dicitura, ponte degli Alpini.
Il ponte di Bassano diede di nuovo prova della sua resistenza con la rovinosa alluvione del 1966.

Immagine

Immagine

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PER RICEVERE IL DVD
pagando solo le spese di spedizione

SCRIVI A
laruotachiodata@libero.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adunata alpini Bassano
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
giovanni andretta ha scritto:
Anche stavolta le ferrovie perdono l'occasione per far bella figura: stamattina mi sono recato in stazione a Cittadella per vedere la situazione del traffico vista l'adunata che , purtroppo, si è rivelata disastrosa.
A fronte di un numero incredibile di persone costrette ad usare il treno per raggiungere Bassano (tutte le strade son chiuse)le ferrovie hanno pensato bene di mettere a disposizione un solo treno in partenza alle 9,40 composto DA DUE 668!!"!!
Ma vi rendete conto???Sono anni che si sa di questa mega adunata e le ferrovie rispondono così? Ma come è possibile....inutile dire che il treno è già arrivato stracolmo da Padova e che le centinaia di persone che dovevano recarsi a Bassano sono state deviate a Castelfranco stipandole su un Minuetto dove "Forse" c'era la coincidenza...ma perchè devono succedere queste cose? C'è qualcuno che sa chi sono i dirigenti responsabili che almeno me la prendo con loro?
Due 668 !!!!! Questa la risposta di Trenitalia alla adunata di Bassano!!!!
ANDATE A CASA!!!!!Ciao, g.
Letto, quasi uguale, sul Gazzettino di oggi :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Effettivamente ero così incazzato sabato dopo aver assistito a certe scene, che non sapevo con chi prendermela.....Ciao, g,. :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 16:16
Messaggi: 5
Località: (Verona)
Immagine Immagine
Un cordiale saluto a tutti gli amici del forum ; ho letto con molto piacere i vostri post a riguardo del convoglio Storico che e' sostato a Bassano in occasione della 81°Adunata degli Alpini.Volevo dirvi che sul treno storico c'ero anch'io ed e' stata una avventura stupenda La "Tradotta" e' stata organizzata dalla Sezione Alpini di Verona e le 13 carrozze(bagagliaio Postale Inox,centoporte, corbellini, Anni 50, e X in grigio)erano piene.Siamo partiti alle 6.30 di Domenica 11 Maggio dalla Stazione di Verona Porta Vescovo abbiamo effettuato una sosta a San Bonifacio per fare salire altri Alpini intanto alle due 740 venivano effettuati gli ingrassagi delle bielle.Breve sosta a Vicenza poi a Cittadella curioso il fatto che sono stati allertati i Vigili del fuoco noi a bordo non ci siamo accorti di niente,effettivamente le due 740 fumavano a piu' non posso in stazione.Comunque e' stata una bella esperienza.Devo un ringraziamento particolare all'Associazione Veneta Treni Storici "i Musi Neri" perche' senza il loro lavoro e la loro disponibilita' le nostre amate Vaporiere ormai sarebbero ferro vecchio. Complimenti e W gli Alpini Nestore :)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl