Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 9:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: posizionamento delle marmotte
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 maggio 2006, 19:07
Messaggi: 27
Località: Nassau-Bahamas
Pongo un quesito, forse banale, ma non vorrei inciampare in un anacronismo costruendo il plastico, per questo vi chiedo aiuto: quanto può essere anacronistica la presenza della marmotte in una stazione di piccole dimensioni su linea secondaria? Dipende dalla presenza di servizi annessi alla stazione (magazzini, sottostazione elettrica, piccola rimessa, uscite di raccordi, tronchini di manovra, ecc...)? dipende da altri fattori come il piano binari? Dipende se la stazione è su linea a doppio binario anzichè su singolo? Penso che questo possa essere utile a più di qualcuno, è bello vedere sul piccolo piazzale delle lucine basse di manovra, ma quanto possono essere reali nel contesto di una piccola stazione?
Grazie a tutti.
Emilio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Le risposte possono essere diverse, ma andiamo con ordine, e rispondiamo a poche domande.

Una fondamentale: per marmotte intendi i segnali bassi di manovra o gli indicatori di posizione degli scambi, sono due cose diverse.

Se la risposta alla prima domanda è "indicatori di posizione degli scambi" seguono le altre.

1- epoca di ambientazione
2- linea di FS, concessa, privata
3- stazione di incrocio sempre abilitato
4- stazione di incrocio saltuario
5- presenza di apparati di comando e controllo a distanza
6- scambi a mano
7- scambi con comando a distanza
8- scambi interagenti con il segnalamento
9- area della stazione della quale fanno parte gli scambi.

Dalle risposte a queste domande poi occorre arrivare al tipo di indicatore che si vuole riprodurre.

Saluti
Marco Fornaciari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Dipende da quante manovre si fanno in una stazione, l'utilizzo dei segnali bassi (marmotte) implica una stazione presenziata, con una mole di manovre contemporanea e giornaliera che ne giustifichi la presenza in termini economici.

Se la stazione è su una linea a semplice binario, e telecomandata difficilmente sarà dotata di segnali bassi.

Spero di essere stato utile

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 maggio 2006, 19:07
Messaggi: 27
Località: Nassau-Bahamas
Vi ringrazio del chiarimento, effettivamente mi riferivo alle marmotte in quanto segnali bassi di manovra. Il contesto è una stazione presenziata con incrocio sempre abilitato su linea secondaria FS a binario unico. L'impianto asserve il magazzino merci con asta di manovra e un raccordo privato verso docks con celle frigorifere per prodotti a temperatura controllata. Ambientazione primi anni 70 e movimentazione giornaliera di carri frigo da e per i doks. E' tutto.

Cordiali saluti.
Emilio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 6:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
ok allora non servono, quanti terni manovrerebbero in quella stazione uno al max due giusto? I segnakli bassi sarebbero inutili.

ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl