Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: realizzare un compressore per aerografo, come?
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Ciao a tutti mi chiamo Alessandro La Torre(Alex per gli amici).Abito a tropea e vi chiedo gentilmente di aiutarmi.Ho bisogno di realizzare in proprio un compressore silenzioso per aerografo da utilizzare in casa nelle ore serali/notturne.Ho letto in rete che mediante il compressorino di un frigorifero si può realizzare in modo economico ciò di cui ho bisogno.Il mio problema è che non capisco nulla di meccanica :cry: .Ora chiedo a chi più esperto di me,mediante adeguata retribuzione(non spennatemi però)di realizzarmelo e spedirmelo già bello e pronto per essere collegato al mio aerografo.
Vi ringrazio anticipatamente e spero che qualcuno di voi potrà esaudire la mia richiesta.

Cordiali saluti
Alex :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 11:53
Messaggi: 30
Ciao.
Personalmente l'ho realizzato effettivamente con il motore del frigorifero un compressore dato che il motore a pistone si era bruciato. Quello che ho fatto è stato solo cambiare il motore e mettere il motore del frigo lasciando intatto il serbatoio ed il pressostato con relativo rubinetto. So che comunque li vendono già belli e fatti anche su internet. Fatti un giretto e vedi che forse lo puoi trovare nei prodotti di arti grafiche. Lo puoi anche trovare con o senza serbatoio su www.utensilirevelli.com in particolare sulla voce compressori.

Cordialità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 3:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
ciao :rifiuta di acquistare o farti fare compressori con motore di frigorifero che non abbiano:
1) valvola di sicurezza (un motore di congelatore puo' ragggiungere 14 atmosfere,che non sono uno scherzo,possono far tranquillamente scoppiare il filtro e in caso di ferite le schegge di policarbonato non sono rilevate dai raggi X! ). 2)piccolo polmone (ex bomboline gas 2/5 litri da campeggio)per assicurare una alimentazione continua e costante.3)pressostato,per regolare la pressione di alimentazione in base alla densita' vernice e diametro ugello aerografo.3)filtro ,per separare la condensa (acqua) e olio che il motore in questione ha il vizietto di sputare spesso e volentieri , e che.senza filtro si andrebbero a miscelare con la vernice (gli effetti li puoi immaginare)
-purtroppo i prodotti in vendita ,con questi requisiti,hanno cifre assurde-


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 5:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
vettore60 ha scritto:
ciao :rifiuta di acquistare o farti fare compressori con motore di frigorifero che non abbiano:
1) valvola di sicurezza (un motore di congelatore puo' ragggiungere 14 atmosfere,che non sono uno scherzo,possono far tranquillamente scoppiare il filtro e in caso di ferite le schegge di policarbonato non sono rilevate dai raggi X! ). 2)piccolo polmone (ex bomboline gas 2/5 litri da campeggio)per assicurare una alimentazione continua e costante.3)pressostato,per regolare la pressione di alimentazione in base alla densita' vernice e diametro ugello aerografo.3)filtro ,per separare la condensa (acqua) e olio che il motore in questione ha il vizietto di sputare spesso e volentieri , e che.senza filtro si andrebbero a miscelare con la vernice (gli effetti li puoi immaginare)
-purtroppo i prodotti in vendita ,con questi requisiti,hanno cifre assurde-

Primo, non "farsela addosso"! :wink:
Il pressostato normalmente basta. Se si osserva che il compressore non si ferma e non ci sono perdite, staccare subito tutto. Si ha un margine di manovra. Se c'è un manometro, meglio ancora!
Da RS (voce "pneumatica") si trovano dei filtri "blindati", con regolatore e e senza, con la vaschetta in metallo e finestrelle di osservazione molto piccole. Suggerisco di metterne due: uno semplice prima del serbatoio (ferma l'olio e ne permette il recupero) e uno con regolatore dopo il serbatoio stesso (ferma l'acqua e regola la pressione in uscita).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
caro Snajper: il discorso "non farsela addosso"=mancanza di sicurezza mi sembra poco corretto, visto cosa accade in giro..ho detto al nostro amico cosa richiedere per avere una apparecchiature con cui lavorare con tranquillita' e sicurezza,prima che qualcuno con pochi scrupoli gli rifili qualcosa di pericoloso o non a norma.la tua soluzione ,comporta un costo maggiore poiche' richiede 2 filtri,e visto che non menzioni la valvola di sicurezza, il primo fitro dovrebbe essere blindato . costo del mio consiglio: 1valvola di sicurezza a molla 10 ate 10,00 euro,1 filtro con regolatore 7,00 euro.tua soluzione comporta l'uso di un filtro blindato costo euro dillo tu ,2 giunti per suddetto euro14,00, 1 filtro normale 10,00 euro.e , ribadisco,mancando la valvola di sicurezza .non sarebbe a norma.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Grazie, amici per avermi risposto.Ho capito che realizzare un compressore fai da tè è abbastanza pericoloso,specie se non si capisce un H di meccanica come mè.Chiedo dunque,fra di voi chi sarebbe così gentile da realizzarmelo?Io posso aquistare i vari pezzi da voi consigliati,poi ve li spedisco,e a lavoro finito mi reinviate il tutto.Come ho già scritto sono disposto a pagarvi il disturbo anche anticipatamente,purchè il compressore che ne verrà fuori sia sicuro al 100%. :wink:


AIUTATEMIII!!! :cry: :cry: :cry:


Alex :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 14:15 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Ciao Alex, sei sicuro ti convenga acquistare i vari pezzi, spedirli a chi te lo costruisce, fartelo inviare montato? Io penso di no. L'autocostruzione, solitamente si fa più per piacere che per convenienza, è una specie di traguardo che ognuno di noi si pone di superare ogni volta. Dal canto mio, potrei benissimo costruirmi un compressore, ma quando in commercio ne trovo di completi e sicuri, poco ingombranti ad un prezzo vicino gli 80€, sai cosa mi dico: è meglio che lo compro. :wink:
All'Obi, compreso nel prezzo ci sono anche gli accessori, come tubi e pistola.
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Ciao Fabrizio.Hai perfettamente ragione infatti stavo pensando di acquistarlo in commercio.Allora riformulo la domanda:Che tipo di compressore mi conviene comprare?Io devo principalmente lavorare la sera/notte,quindi ho bisogno di un compressore silenziosissimo(lo devo usare dentro casa quando mia moglie dorme).Pensavo che il compressore da frigo fosse il più silenzioso in assoluto.Comunque mi piacerebbe acquistare quelle piccole apparecchiature a forma di valigetta che includono un mini compressore+aerografo.L'ho visto una volta in foto su non sò quale numero di TT modellismo.


Alex :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
vettore60 ha scritto:
caro Snajper: il discorso "non farsela addosso"=mancanza di sicurezza mi sembra poco corretto, visto cosa accade in giro..ho detto al nostro amico cosa richiedere per avere una apparecchiature con cui lavorare con tranquillita' e sicurezza,prima che qualcuno con pochi scrupoli gli rifili qualcosa di pericoloso o non a norma.la tua soluzione ,comporta un costo maggiore poiche' richiede 2 filtri,e visto che non menzioni la valvola di sicurezza, il primo fitro dovrebbe essere blindato . costo del mio consiglio: 1valvola di sicurezza a molla 10 ate 10,00 euro,1 filtro con regolatore 7,00 euro.tua soluzione comporta l'uso di un filtro blindato costo euro dillo tu ,2 giunti per suddetto euro14,00, 1 filtro normale 10,00 euro.e , ribadisco,mancando la valvola di sicurezza .non sarebbe a norma.

Io ho usato proprio lo schema senza valvola.
Uso un compressore recuperato da un condizionatore: ha una portata d'aria molto elevata e, anche se non più "in fiore", arriva tranquillo a 16 bar. Io lo limito a 6 col pressostato.
I filtri che uso sono del modello "new deal" della MetalWork.
Quello con regolatore ha il codice RS 329-1675. Così potete andare sul sito RS e vedere com'è fatto (la coppetta nera è in ottone). Costa sui 22 euri. Nella versione da 1/4" non c'è più il modello senza regolatore (ma si può usare anche il 3/8": esistono delle riduzioni).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 19:45
Messaggi: 437
Località: Palermo
AXEL ha scritto:
Ciao Fabrizio.Hai perfettamente ragione infatti stavo pensando di acquistarlo in commercio.Allora riformulo la domanda:Che tipo di compressore mi conviene comprare?Io devo principalmente lavorare la sera/notte,quindi ho bisogno di un compressore silenziosissimo(lo devo usare dentro casa quando mia moglie dorme).Pensavo che il compressore da frigo fosse il più silenzioso in assoluto.Comunque mi piacerebbe acquistare quelle piccole apparecchiature a forma di valigetta che includono un mini compressore+aerografo.L'ho visto una volta in foto su non sò quale numero di TT modellismo.


Alex :)

Prova ad informarti anche quanto ti costa una bombola di aria o di ossigeno (c'è ne sono di varie misure) ed un riduttore di pressione. Eviti così i problemi della manutenzione del compressore e poi riguardo a silenziosità non ha pari! Io la utilizzo regolarmente e l'unico fastidio è solo la ricarica


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
AXEL,
i compressori silenziosi, ovvero a bassa rumorosità) esistono sono quelli a vite, ma sono solo per uso industriale in quanto oltre ad essere costosi hanno esigenze particolari.
I normali compressori a pistone sono tutti rumorosi, la rumorosità è di fatto dovuta alla circolazione dell'aria.
Se hai disponibilità di un locale distaccato dall'abitazione puoi sempre metterlo lì e quindi stendere del tubo di nailon idoneo.

Quelli dei frigoriferi sono silenziosi solo quando fanno circolare il gas.

Poi attenzione, il compressore meccanicamente non è una macchina pericolosa, il pericolo viene dall'aria in pressione all'interno della testa e della bombola. E della bombola non se nè può fare a meno.
Giusto per informare le bombole sono sempre collaudate e marchiate, una per una, ad una pressione minimo doppia di quella di normale eserzizio.

In ogni caso per gestire un compressore sono sempre necessari:
- un pressostato per arrestare il motore
- un valvola di sicurezza
- un dispositivo di avviamento del compressore (è una valvola che resta aperta per alcuni secondi durante l'avviamento)
- un interruttore automatico per la protezione del motore elettrico.

Quindi occorrono altri dispositivi sulla presa e sugli utilizzatori dell'aria
compressa:
- un filtro separatore d'olio
- un filtro separatore della condensa
- un regolatore di pressione
- valvole d'intercettazione
- due manometri uno a monte e l'atro a valle del regolatore di pressione.

Le apparecchiature che ho sopra citato, nei piccoli compressori per uso obbistico o piccole officine, sono normalmente ragruppate in due distinti dispositivi.

Cosa molto importante i compressori ed i serbatoi dell'aria vanno perodicamente collaudati, come le caldaie a vapore, più o meno la norma delle locomotive. Solo per i compressori al di sotto di una certa portata oraria (che non ricordo) e per piccoli usi è possibile evitare tale collaudo periodico: il costruttore paga una tassa (girata all'acquirente finale) e rilascia idonea dichiarazione. Attenzione leggere sempre i manuali per verificare il campo d'impiego del compressore, magari prima di acquistarlo.
In caso di esplosione e di conseguenti danni si possono passare guai seri.
In internet le informazioni si trovano.

Tutto sommato conviene comprarlo già pronto all'uso.

Saluti
Marco Fornaciari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Ciao Alex, un mio amico una volta mi fece vedere una speciale copertura che lui stesso aveva realizzato per limitare il rumore emesso dal suo compressore. Lui lo usava alla sera per dipingere le carrozzerie degli automodelli rc e vederlo lavorare era un vero spettacolo, tra l'altro.
Praticamente si trattava di una specie di cubo costruito in compensato multistrato con all'interno del materiale fonoassorbente applicato lungo tutte le pareti e una parte lasciata libera per permettere il passaggio dell'aria. Onestamente mi sembra che funzionasse anche abbastanza bene, difatti mi ricordo che con o senza di esso ci fosse la sua differenza. Magari come idea non sarebbe male e potrebbe rivelarsi utile anche a te se decidessi di prendere un compressore già pronto, cosa che ti consiglio anch'io per praticità e sicurezza.

Ciao.
Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 2:08
Messaggi: 39
Località: Roma
Normalmente uso un compressore da officina decisamente valido ma assai poco sicuro se usato di notte... non avendo la valvola contro i vicini di casa :oops: .
Mi si presenta, quindi, un problema simile a quello di Alessandro pertanto mi accodo nella presente discussione con il mio quesito:
in rete ho trovato un modello di compressore distribuito dalla "Amati" dal costo non eccessivo... beh, più o meno una locomotiva :cry:
Più precisamente, ecco il link: http://www.amatimodel.com/index.php?opt ... 4&Itemid=6
Qulcuno può darmi conferma sulla bontà del prodotto?
Grazzzziieeeee!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 5:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Il compressore della Amati lo ha preso mio fratello, e posso dire che tanto silenzioso non è.
Forse su qualche sito estero serio ci sono dei modelli che sono molto più silenziosi: tempo fa un mio conoscente ne aveva preso uno, pure molto compatto, che faceva meno rumore di un frigo. L'aspetto era quello di una "scatola" di plastica nera, sotto aveva un serbatoietto di circa mezzo litro. Forse era proprio la scatola a fare la differenza!
Era un bell'apparecchio perchè, se ricordo bene, aveva pure due manometri, oltre al regolatore.
Ma sono passati tanti anni, non so se lo facciano ancora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 7:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
CONSIGLIO PER TUTTI :
in ogni angolo d'Italia ci sono dei magazzini di macchinari industriali usati...
andate a fare un giro , io ci ho trovato il mio compressore silenziato , professionale alla cifra di una gran confor roco , ossia 60 euro
Ha il motorie di un frigorifero , varie valvole di sicurezza , bombola da 10 lt, ho dovuto solo metterci il filtro da un altro compressore che avevo..una bellezza per il mio aztek !!
Spesso sono anche disponibili con bombole maggiorate , in maniera da soddisfare tutti gli usi....buona caccia!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl