Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 16:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 gennaio 2007, 13:38
Messaggi: 726
Località: Salsomaggiore Terme
Ciao
visto il tema prova a fare la domanda qui
"I binari di incorcio di Roccastrada (linea Grosseto-Siena) sono stati soppressi?"
La mia domanda nasce dal fatto che con l'orario estivo sono stati eliminati gli incroci.
e due:"Il binario di incrocio di Murlo, che già era fuori servizio da anni (stessa linea) è stato anch'esso rimosso?"

Grazie
fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Omnibus ha scritto:
Il giorno 12.08.2007, nel P.C. Precedenze sono stati dismessi i binari secondari che si diramano dai binari di corsa e le relative comunicazioni di deviatoi di accesso ai suddetti binari. (BO 12/07)


Quindi non è più un P.C. ... giusto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 11:07
Messaggi: 178
Località: Siena
fabio7771 ha scritto:
Ciao
visto il tema prova a fare la domanda qui
"I binari di incorcio di Roccastrada (linea Grosseto-Siena) sono stati soppressi?"
La mia domanda nasce dal fatto che con l'orario estivo sono stati eliminati gli incroci.
e due:"Il binario di incrocio di Murlo, che già era fuori servizio da anni (stessa linea) è stato anch'esso rimosso?"

Grazie
fabio

I binari d'incrocio di Roccastrada sono ancora lì ( ci sono passato sabato ) , mentre per Murlo è stato effettivamente tolto il binario numero 1 , praticamente la piccola stazioncina di Murlo ha 1 solo binario .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Freccia della Laguna ha scritto:
Quindi non è più un P.C. ... giusto?

Dovrebbero essere tuttora attivi i deviatoi di comunicazione tra i binari di corsa.


Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 gennaio 2007, 13:38
Messaggi: 726
Località: Salsomaggiore Terme
GRAZIE!
Così so come progredire con il plastico!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 22:21
Messaggi: 422
chi mi sa dire le velocità massime ammesse sulla nuova linea veloce Milano-Treviglio ?
Grazie
SalutoNi

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
mario di treviglio ha scritto:
chi mi sa dire le velocità massime ammesse sulla nuova linea veloce Milano-Treviglio?
Binario di sinistra 140 - 160 - 180, binario di destra 140 - 150 - 150, rispettivamente per i ranghi A - B - C, in entrambi i sensi tra Pioltello e Treviglio.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 3:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 05.08.2007, a Bivio Tavernelle è stato attivato un A.C.C. con tecnologia a logica programmata, per il governo centralizzato degli enti e delle funzioni dell’impianto.
Nel tratto di linea P.M. Tavernelle – Bivio Bologna Nord è stato attivato, sia per il senso di circolazione a sinistra che per il senso di circolazione a destra, il blocco elettrico automatico atto a consentire la ripetizione continua dei segnali in macchina, l’uso promiscuo di ciascun binario nei due sensi di marcia e con l’adozione della circolazione unidirezionale dei treni su entrambi i binari, con segnali concatenati.
Il PL km 7,210 è stato trasformato in PLA a barriere complete azionate automaticamente e protetto da segnali.
Il PL km 6,137 è stato trasformato da PL di linea a PL di stazione nell’ambito della nuova stazione di Santa Viola.
Nel tratto di linea Bivio Tavernelle – Bivio Bologna Nord è stata aperta all’esercizio la stazione di Santa Viola, il cui F.V. è ubicato alla progressiva chilometrica 4,158. Il dispositivo di armamento è costituito da due binari di circolazione e due binari costituenti la futura linea AC/AV Milano – Bologna. Nella stazione è stato attivato un A.C.C. con tecnologia a logica programmata, per il governo centralizzato degli enti e delle funzioni dell’impianto.
A Triplo Bivio Beverara è stato dismesso il deviatoio da e per Bivio Agucchi ed il relativo segnalamento luminoso di protezione. Di conseguenza il Triplo Bivio ha assunto la denominazione di Doppio Bivio. (BO 11/07)

Il giorno 24.08.2007, nella stazione di Mirandola i binari di circolazione III e IV sono stati trasformati in binari secondari con accesso lato Verona tramite comunicazione e con dismissione del segnalamento luminoso di partenza.
Nella stazione di Poggio Rusco è stato modificato l’innesto dei binari IV, V e VI sul III per le partenze verso Bologna mediante posa di una comunicazione percorribile a 30 km/h. (BO 13/07)

Il giorno 18.09.2007, nella tratta Bolzano - Brennero verrà soppresso l’attuale regime di esercizio con DC ed attivato in sua vece l’esercizio in CTC/DCO con SCC con Posto Centrale ubicato a Verona.
Le stazioni di Bolzano, Fortezza e Brennero saranno Stazioni Porta; gli impianti di Prato Tires, Ponte Gardena, Bressanone, Le Cave, Vipiteno, Colle Isarco, P.C. Fleres, P.C. Terme di Brennero saranno esercitati in telecomando; il P.C. San Costantino sarà in Tracciato Permanente Non Collegato.
Sarà soppresso il Telecomando Punto-Punto di P.C. Terme di Brennero da parte della stazione di Brennero.
Le stazioni porta di Bolzano, Fortezza, Brennero necessiteranno del consenso del DCO per l’immissione dei treni in linea.
I segnali di protezione e partenza di Vipiteno, Ponte Gardena, Prato Tires saranno dotati di tabella recante la “P” luminosa.
Nella stazione di Le Cave gli attuali binari II, III, IV, V verranno ridenominati rispettivamente I (di corsa dispari), II (di corsa pari), III, IV.
Nella stazione di Fortezza gli attuali binari di circolazione dal VII al XVII verranno resi secondari, con contestuale soppressione del segnale di partenza comune e relativi indicatori bassi sia lato Bolzano che Brennero.
Verrà attivato il sottosistema SCC “Informazioni al pubblico” per la gestione centralizzata delle informazioni al pubblico nelle stazioni di Bolzano, Ponte Gardena, Bressanone, Fortezza, Vipiteno, Colle Isarco, Brennero e nelle fermate di Chiusa e Campo di Trens. (VR 19/07)

Il giorno 23.09.2007, nella stazione di Nogara verranno attivati: il nuovo secondo binario di corretto tracciato per i treni pari della Bologna - Verona; il nuovo primo binario collegato al secondo lato Bologna da una comunicazione percorribile a 30 km/h e lato Verona/Mantova da una comunicazione percorribile a 60 km/h solo dai treni dispari della Verona - Bologna; un nuovo marciapiedi ubicato tra il primo ed il secondo binario a servizio degli stessi , con sottopassaggio di collegamento con il F.V.
Verranno tolti d’opera, lato Bologna, i collegamenti del terzo, quarto e quinto binario con il binario di corsa della Verona - Bologna.
Verrà tolta d’opera sul secondo binario la Tabella limite di fermata per treni attrezzati con SCMT. (VR 18/07)

Il giorno 28.09.2007, nella stazione di Imola il SST-SCMT verrà esteso a tutti i binari di circolazione.
I segnali di partenza dal IV binario verso Rimini e Bologna saranno sussidiati da tabella triangolare 30 km/h. (BO 14/07)

Il giorno 30.09.2007, nelle stazioni di Grizzana e San Benedetto S.C.P verrà esteso a tutti i binari di circolazione il SST-SCMT. (BO 15/07)

Il giorno 30.09.2007, la velocità massima della tratta Occhiobello - Bologna verrà modificata con attivazione del rango P sul binario di destra.nelle stazioni.
Nella tratta Occhiobello – Castelmaggiore sarà consentita la circolazione unidirezionale dei treni.
Nella stazione di Poggio Renatico verrà dismesso il binario di circolazione In con soppressione delle comunicazioni di collegamento con i binari di corsa e dei segnali di partenza.
Nella stazione di San Pietro in Casale verrà esteso a tutti i binari di circolazione il SST-SCMT. (BO 16/07)

Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 0:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Dal giorno 17.09.2007, nella stazione di Tarvisio Boscoverde le locomotive politensione E190 e E412 saranno autorizzate all'uso del pantografo a 15 kV c.a. sotto la relativa catenaria. Pertanto il personale di macchina provvederà con il proprio mezzo a raggiungere lo slancio necessario per superare d'inerzia il tratto neutro che separa i diversi sistemi di trazione rispettando il relativo segnale di abbassamento archetti. (TS 11/07)
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Dal giorno 16.09.2007, sul tratto di linea DD Milano Rogoredo – Tavazzano le velocità dei ranghi C e P tra il cippo km 23,000 e il F.V. di Tavazzano sono state ridotte da km/h 180 a km/h 160 in entrambi i sensi di marcia. (MI 44/07)

Il giorno 18.09.2007, nella stazione di Caorso sulla linea Piacenza – Cremona è stato soppresso il P.L.A. km 5,589. (MI 45/07)

Il giorno 28.09.2007, sul tratto di linea Livorno C.le – Campiglia M. e nelle stazioni di Quercianella, Rosignano, Vada, Cecina, Bolgheri e San Vincenzo è stato attivato all’esercizio il SST-SCMT. (FI 15/07)

Il giorno 07.10.2007, nella stazione di Villa Cadè verranno dismessi i deviatoi inseriti sui binari di corsa e quelli inseriti sui binari secondari.
Sarà temporaneamente dismesso il tratto di linea dal km 13,629 a Lavino e contestualmente sarà aperto all’esercizio un nuovo tratto di linea AC/AV della linea Milano – Bologna dal km 13,629 alla stazione di Bologna C.le, con dismissione del collegamento per la stazione di Lavino. Sul tratto di linea S. Viola – Bologna C.le sarà percorsa la sede di binari comune all’omonimo tratto di linea Verona – Bologna. La connessione fra i binari AC/AV e quelli della Bologna – Verona avverrà tramite due comunicazioni percorribili a 100 km/h. Nel nuovo tratto di linea da Castelfranco E. a S. Viola sarà attivato, sia per la circolazione sul binario di sinistra che per il binario di destra, il blocco elettrico automatico atto a consentire la ripetizione continua dei segnali in macchina, l’uso promiscuo di ciascun binario nei due sensi di marcia e la circolazione unidirezionale dei treni su entrambi i binari.
Nella stazione di Lavino sarà soppresso l’attuale apparato centrale e contestualmente sarà attivato un Apparato Centrale Computerizzato. Il dispositivo di armamento dell’impianto sarà costituito da sei binari di circolazione ( due binari di corsa per linea Cintura, due binari di corsa per linea Tradizionale Milano – Bologna, due binari di precedenza) e due binari secondari. La stazione potrà essere esercita con i seguenti regimi: telecomando, stazione porta temporanea, tracciato permanente in telecomando, esclusione dal sistema di telecomando. La stazione, non essendo più adibita al servizio pubblico, assumerà la denominazione di Posto di Movimento Lavino (P.M. Lavino).
Il P.L. ubicato al km 14,139 sarà soppresso. (BO 17/07)

Il giorno 18.10.2007, nel tratto di linea fra Bronzolo e Egna Termeno saranno attivate le apparecchiature per consentire la circolazione su ciascun binario nei due sensi di marcia con P.d.S. di tipo “B”. Sul binario di destra saranno attivate sei sezioni di blocco automatico a correnti codificate senso treni dispari e cinque senso treni pari atte a consentire la ripetizione continua in macchina dell’aspetto dei segnali e delle condizioni della via, protette da segnali luminosi di 1ª categoria concatenati.
Nella stazione di Egna Termeno sarà soppresso l’attuale impianto di sicurezza ed in sua vece sarà attivato un nuovo ACC. Le comunicazioni lato Bolzano e la comunicazione estrema di collegamento tra i binari di corsa lato Verona saranno rese percorribili alla velocità di 60 km/h.
Nel tratto di linea fra Egna Termeno e Mezzocorona sarà soppresso l’attuale regime di circolazione con blocco elettrico conta-assi ed in sua vece sarà attivato, per la circolazione in senso legale, il blocco elettrico automatico a correnti codificate atto a consentire la ripetizione continua in macchina dell’aspetto dei segnali e delle condizioni della via. Sul binario pari e sul binario dispari saranno attivate dieci sezioni di blocco automatico protette da segnali luminosi di 1ª categoria concatenati. Contestualmente sarà soppresso il Posto di Blocco Intermedio 24. (VR 21/07)

Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:19
Messaggi: 77
Località: Binasco (Mi)
Omnibus ha scritto:
Dal giorno 16.09.2007, sul tratto di linea DD Milano Rogoredo – Tavazzano le velocità dei ranghi C e P tra il cippo km 23,000 e il F.V. di Tavazzano sono state ridotte da km/h 180 a km/h 160 in entrambi i sensi di marcia. (MI 44/07)


Motivo di tale riduzione :?: :?: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 2:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 19.10.2007, sulla linea Aulla – Lucca è stato attivato all’esercizio il Sottosistema di terra (SST) del Sistema Supporto alla Condotta (SSC) ed è stato attivato il rango di velocità “C”.
Sulla linea Cecina – Volterra S.P. è stato attivato all’esercizio il Sottosistema di terra (SST) del Sistema Supporto alla Condotta (SSC). (FI.16/07)

Il giorno 25.10.2007, nella stazione di Nogara sono stati attivati gli indicatori alti di partenza sul primo binario verso Bologna e verso Verona e Mantova. (VR.22/07)

Il giorno 26.10.2007, sulle linee Montallese – Chiusi C.T., Siena – Montallese e Siena - Montepescali è stato attivato all’esercizio il Sottosistema di terra (SST) del Sistema Supporto alla Condotta (SSC).
Sulla linea Siena – Buonconvento è stato attivato il rango di velocità “C”.
Il raccordo CO.MO.LAS. ubicato al km 46+863 fra Siena e Siena Z.I. è stato soppresso. (FI.17/07)

Il giorno 28.10.2007, nella stazione di Dolo è stato attivato provvisoriamente un apparato ACEI mobile, non telecomandabile, ubicato in apposito container che funge da UM. Tale apparato facilita la realizzazione degli interventi di adeguamento al telecomando del preesistente apparato ACEI, che e stato messo provvisoriamente fuori esercizio. Nella fase provvisoria le comunicazioni estreme tra i binari di corsa lato Padova e Ve. Mestre sono immobilizzate in posizione normale. (VE.19/07)

Il giorno 30.10.2007, è stata attivata la ripetizione continua dei segnali in macchina sui binari di corsa nell’ambito della stazione di Pavia.
Il raccordo Cariplo ubicato al km 2+880 fra Pavia e Motta S.D. è stato soppresso. (MI.54/07)

Il giorno 07.11.2007, nel tratto Udine – Bivio S. Polo è stato attivato il rango di velocità “C”.
Sui tratti Bivio Cividale – Udine Parco, Udine – Bivio S. Polo e Ronchi Leg. Sud – Ronchi Leg. Nord è stato attivato il SST-SCMT. (TS.13/07)

Il giorno 11.11.2007, è stato dismesso il Bivio/P.C. S. Viola ed estesa la giurisdizione della stazione di S. Viola alle linee Bologna – Pistoia e Bologna – Piacenza (Tradizionale).
Nei tratti di linea Lavino – S. Viola – Bologna C.le e Casalecchio G. – S. Viola – Bologna C.le è stata attivata la circolazione unidirezionale (marcia parallela).
Sulla linea Piacenza – Bologna C.le è stato attivato il rango “P” di velocità massima di linea sul binario di destra. (BO.18/07)

Il giorno 15.11.2007, è stato attivato un impianto di rilevamento della temperatura delle boccole dei rotabili (RTB) con posto di controllo nella stazione di Portogruaro Caorle. Posto di rilevamento senso dispari al km 53,040 fra S. Stino e Portogruaro, senso pari al km 63,833 fra La tisana e Portogruaro. (VE.20/07)

Il giorno 15.11.2007, nel tratto Egna Termeno – Mezzocorona sono state attivate le apparecchiature per l’uso promiscuo di ciascun binario nei due sensi di marcia con P.d.S. di tipo “B”.
Nella stazione di Mezzocorona è stato attivato un Apparato Centrale Computerizzato e le comunicazioni tra i binari di corsa lato Bolzano e lato Verona sono state rese percorribili alla velocità di km/h 60.
Nel tratto Mezzocorona – Rocafort è stato soppresso il regime di circolazione con blocco elettrico conta-assi ed il PBI 20 ed attivato in sua vece il regime di blocco automatico atto alla ripetizione continua in macchina dell’aspetto dei segnali e delle condizioni della via.
Nella stazione di Roncafort sono state tolte d’opera le tabelle recanti le lettere “D” e “A” luminose applicate ai segnali di protezione e partenza del corretto tracciato in quanto non è più possibile l’impresenziamento della stazione a seguito dell’attivazione del blocco automatico. (VR.23/07)
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 18.05.2008 è stata attivata la nuova località di servizio Posto Movimento Bivio Adda tra le stazioni di Melzo Scalo e Treviglio della linea Venezia DD e tra la stazione di Cassano e Bivio Bergamo della linea Venezia LL. Il Bivio Adda consente il passaggio alla velocità massima di 100 km/h fra i binari della stessa linea, dai binari della linea Venezia DD ai binari della linea Venezia LL per il senso di marcia dispari verso Venezia e Bergamo, dai binari della linea Venezia LL ai binari della linea Venezia DD per il senso di marcia pari verso Milano. (MI 24/2008)

Tra il 6 e l'8 giugno 2008 nella stazione di Ve. Mestre verrà progressivamente attivato un apparato di sicurezza con tecnologia a logica programmata (ACC) per il comando degli itinerari, la manovra dei segnali e dei deviatoi ed il controllo dei circuiti di binario. In contemporanea verrà soppresso l'attuale apparato ACEIT. (VE 05/2008)
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Omnibus,
a proposito di Mestre, tu sai dove cavolo sono (e a cosa servono) i due nuovi binari "fascio metropolitano" ?
Sembra lato Venezia a fianco del bin. 1
Ma lì, a parte che non si vede traccia di lavori, c'è un piano caricatore per auto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 6:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il "fascio Metropolitano" è un fascio composto da due binari (I Me - II Me) ubicato lato Venezia dopo il binario con il piano caricatore per auto.
Lato Venezia i due binari sono tronchi; lato FV sono allacciati al binario I (con possibilità di immissione anche sul II) ed al binario carico auto, che crea indipendenza.
Lato Venezia i due binari sono dotati di segnali luminosi di arresto; lato FV hanno segnali luminosi ad una luce che possono presentare aspetto R o G, muniti di luci di avanzamento, triangolo 30 km/h e tabella INT 2.
Intuitivamente il loro impiego, oltre che per accedere al piano caricatore auto (se mai più verrà utilizzato), dovrebbe consistere in brevi ricoveri di materiali dei treni regionali con fine/inizio corsa a Mestre.
Bill ha scritto:
... a parte che non si vede traccia di lavori ...
I due binari erano stati posati già da parecchio tempo.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl