Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 18:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 18:33 
Ciao Sudest
torniamo a bomba alle tue domande:
da quanto ho capito (e prego chi ne sa di più parli, please!) con la marcatura unificata non si fa differenza tra tipo di boccole (forse nemmeno con la marcatura precedente, a dire il vero) e se c'é o meno la garitta (cosa che invece con la marcatura precedente veniva evidenziata).
Mi dispiace che Benedetto (certamente occupato con il dopo-Norimberga) o altri non abbiano trovato il tempo di intervenire per risolvere i nostri dubbi amletici: sicuramente lui è "persona informata dei fatti" ed è sicuramente una di quelle persone che mi permetterebbe di completare le mie due cisterne (TTMKit ovviamente) con boccole ad olio e con garitta che ho modificato per portare all'ep. III (eliminando le tabelle ed i relativi supporti) ma che giacciono ferme in attesa di idonea marcatura.
Come ho già detto, questo è probabilmente il terzo thread (si scrive così?) dove si parla di queste cose ma i risultati sono stati quasi nulli.
Peccato.
Il mix appeal così resterà sempre incompiuto o limitato a quei pochi "addetti ai lavori" che a volte si lamentano dello scarso spessore dei messaggi relativi al caro prezzi, o ai difetti di quella o quell'altra marca ma che purtroppo difficilmente vediamo intervenire dove c'é qualcuno che sta cercando di "fare" qualcosa.
Mi sorge un dubbio: l'avere creato la "riserva indiana" dei messaggi legati ai kit non è che magari ne limita la visibilità?
Scusate il finale un po' polemico ma ce l'avevo "in canna" da un po': d'altro canto ho comprato TT e TTM e TTStoria e i vari Tema fin dall'inizio (tutti i numeri, tutti!) e circa una ventina di TTMKit e quindi mi pare il momento di dare il mio contributo non solo economico (ne ho spesi di soldini con la Duegi :wink: ) ma anche di "sprone" ad andare oltre a quanto fatto fino a qui.
Basta una risposta: anche "non lo so" se è quella!

Ciao e grazie.

Andrea


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
x Andrea64
Vedo solo ora il progredire del thread.
La cisterna in primo piano pare effettivamente una cisternina.
Interessantissima la penultima, dal tipo di apertura sul serbatoio potrebbe essere molto vecchia (bottino 15-18?).
Per Sud Est, perchè scambiare le cisterne? Io ho scambiato le garritte!
Avrei intenzione di farne altre ma le cisternine sono scomparse e attendo con ansia che ne arrivino altre. Comunque oltre a scambiare le garitte ci sono tutte le varianti delle prese di vapore per il riscaldamento del carico!
Sulle decals non so cosa dirti, prima di arrivare a quella fase mi ci vorranno mesi, se non anni!
Comunque, come ho scritto in altro thread, non credo che ci siano state cisternine con boccole a rulli, per cui le varianti si concentrano su: prese vapore, boccole, garritte ed eventualmente, soprattutto per le epoche più recenti, presenza o meno del fascione nero.
saluti cisterniosi
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Marcello PT
questa è la cisterna che era a Firenze per interventi sulla DD in caso di incendio. Trattasi di veicolo di una ex Rete (Adriatica?) ante 1905 ordinata alla Hungarische Wagon Fabrik (perdonate errori di battitura). Una delle poche rimaste con la garitta di origine (molte altre sono state trasferite su telai di altri rotabili demoliti).
Scuste ma il mio precedente intervento non teneva in considerazione i messaggi in seconda pagina (non li avevo visti)!
Saluti
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Scusate, ma può essere che il cisterna piccola con terrazzino al posto della garitta sia stato modificato nel corso degli anni?
Penso che possa essere una possibilità.
Quanto alle decals, sul kit del cisterna piccola non sono riuscito a usarle, segno che deve esserci una mandata non buona.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 16:11 
Ciao ragazzi
Grazie Carrista, certo che mi dispiacerebbe un po' sapere che la mia cisterna piccola senza garitta e boccole a rulli è un "falso": ormai l'ho completata, manca solo la mano di trasparente finale - aspetto che faccia un po' meno freddo, perché ho l'impressione che con la bomboletta che uso il risultato sia migliore se c'é almeno un po' di tiepidino. E poi già così ho un raffreddore da gara e se vado anche fuori sul balcone a sbombolettare va a finire che mi ricoverano (mia moglie non aspetta altro...).
Spero che Benedetto abbia qualche notizia diversa, visto che nelle istruzioni del kit citava anche la versione con boccole a rulli (se ricordo bene...). Un trapianto in questa fase del lavoro credo che mi farebbe buttare via quasi tutto :cry: ... boh proverò a vedere.
Ciao

Andrea


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Per tornare alle cisterne:
vecchia marcatura (FS Italia) esistevano sia con, sia senza garritta (cisternina e cisternona), la differenza nella numerazione era centinaia pari per le garrittate, centinaia dispari per le non garrittate (solo terrazzino), le boccole non hanno influenza sulla marcatura (anche perchè all'epoca erano tutte a strisciamento, almeno per le cisterne). Il prodotto trasportato influenzava la marcatura letterale a livello di lettere di sottoserie (esempio, mi pare, Mb se non ricordo male erano le cisterne per trasporto benzina- vado a memoria e potrei sbagliare)

marcatura uniforme: la marcatura cambia a seconda della capacità e del prodotto trasportato, pertanto nessuna influenza sulla marcatura di eventuale presenza garritta, ha invece influenza tra le altre presenza o meno di serpentine per il riscaldamento (tolte da quasi tutte le cisternone negli ultimi anni). (esempio: le trasporto acqua mi pare fossero tutte 711 2 xxx - vedi anche la foto di Falconara presente nel thread).

Mi spiace non essere più preciso ma i miei interventi sono dall'ufficio e non ho la mia documentazione a disposizione.

Saluti
Carrista

PS per Andrea64 La penultima cisterna della fila non l'hai fotografata meglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Ultima informazione, molte cisterne negli ultimi anni hanno subito l'eliminazione della garritta (anche le cisternine). Per consolarti, visto le varie modifiche ed interventi fatti dai vari impianti, potrebbe anche darsi, anche se forse è improbabile, che qualche cisternina abbia avuto boccole a rulli!
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 55
Località: Taranto
Ragazzi, che bello vedere come vi ho stimolati.... Io lavoricchio per i fatti miei qui a casa, ogni tanto butto l'occhio sul pc e vedo: la cisternina stimola la discussione! Bello...

Vedrò se si avvera il miracolo della cisternina con boccole a rulli, tanto pure io il modello già l'ho montato: aspetto ancora, ho da far passare il tempo con un po' di altre autocostruzioni integrali. Chi trova la foto giusta, la faccia vedere....

Pietro Marra


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Questa è particolare:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 22:30 
Ciao ragazzi
Carrista: no purtroppo, le ho fotografate dal treno e quelle che hai visto sono le uniche che ho :cry: - Forse possiamo sperare qualcosa dal mio omonimo da Treviso :D
Marcello: bellissime foto - ma che diavolo di boccole hanno i due carri dell'ultima foto? sono inquietanti! :shock:
Sudest: potremmo andare io e te in qualche scalo a scambiare le boccole di due carri veri in modo da far diventare credibili i nostri modelli 8)
Ciao e grazie a tutti per l'interessantissimo scambio di idee.
A presto.

Andrea


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 55
Località: Taranto
Per Andrea 64: sai che non ci avevo pensato? Visto che siamo in due ad aver l'esigenza di boccole da invertire, si fanno pure economie di scala.... :D :D :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
x Andrea 64
Le boccole sui due carri di Marcello Pt sono le boccole soprannominate a "muso di porco", sigla FS Cm 64 (ho dei forti dubbi sul 64), erano molto usate su carri costruiti negli anni trenta non solo per le FS ma anche per le concesse.
Per quanto riguarda lo scambio boccole dovreste affrettarvi, se attendete ancora un pò dovrete andare nell'alto forno a trovarle!
Saluti
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 18:13
Messaggi: 38
Località: Lombardia
Ciao a tutti
Rieccomi! Tiro su il filetto sperando che ora Benedetto riesca a trovare il tempo di dirci la sua.
Nel frattempo ho potuto dare un'occhiata ad una copia dell'album dei carri cisterna (edizione 1961): le nostre cisternine mi pare che corrispondano ai tipi delle tavole 238a e 238b; mi sbaglio?
Dalle tavole si evince che all'epoca montavano le boccole tipo 43 B3. Sono quelle ad olio presenti nel kit?
Per concludere vi vorrei chiedere se ricordate di qualche articolo che riassumeva l'evolversi delle varie marcature dei carri nel tempo in modo di capire come si potrebbero marcare le nostre cisterne in epoca III. Mi ricordo di aver letto qualcosa in una rivista ma non ricordo quale rivista fosse e quale fosse il numero (e ora frugare negli armadi mi costerebbe circa due settimane di tempo, oltre che il solito divorzio... :lol: ).
Grazie a tutti e ciao!!!

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 18:13
Messaggi: 38
Località: Lombardia
Ciao a tutti.
Benedetto, per favore, ci puoi indirizzare eventualmente a foto che confermino la versione delle cisternine con le boccole a rulli?
Se no credo proprio che dovrò parzialmente demolire il mio modello per cambiare boccole (spero di no, sigh :cry: )
Ciao e grazie.

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Andrea64
Non disperare, ripeto potrebbero esserci state delle cisternine con boccole a rulli.
Comunque, non demolire. Prima che arivassero le boccole a strisciamento del G, avevo trovato un modo molto semplice per sostituire le boccole a rulli con quelle a strisciamento: da un vecchio carro Rivarossi ho ricavato un calco delle boccole a strisciamento e me ne sono procurate un bel po.
Poi con il seghetto circolare tagliavo le boccole a rulli e incollavo al loro posto quelle ottenute dal calco.
Ora puoi usare le boccole del G come calco (mi sembrano prorpio le 43B3), con un kit prepari 4 calchi.
Provaci, vedrai che non è difficile. :D
Saluti
Carrista


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl