Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 11:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Riguardo la Portogruaro-Udine, in un altro thread avevo postato questa immagine dal satellite dove si riconosce il punto in cui finisce la sede preparata per la ferrovia. La strada che poi è stata costruita "esce" proprio poco prima della sede, in località Bertiolo.

Immagine

L'attacco lato Portogruaro doveva essere poco a nord di Teglio Veneto. A vedere l'immagine bastava uno scambio e 100 mt di binario :wink: Si distinguono abbastanza facilmente la strada SP93 a dx e la linea Portogruaro-Casarsa a sx

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Dove hai trovato foto da satellite così particolareggiate ??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Risposta per Luca:
la prima foto che hai mandato si riferisce al termine verso Udine del tratto costruito. La strada ex sede ferroviaria si innesta con quel loop sulla strada che va da Sclaunicco alla SS 13 - Pontebbana. L'altra stradina, invece, porta a Orgnano. Siamo molto distanti da Bertiolo che è invece leggermente a W dell'incrocio, ora sovrappasso, tra la "ferrata" e la "napoleonica". In origine non c'era il sovrappasso tra le due ma un attraversamento a raso, fonte di numerosi incidenti mortali dato che i lunghi rettilinei portano a correre.
In pratica la linea era pronta, ma senza armamento, tra Palmanova e Bertiolo.
Merita una visita il ponte che scavalca il fiume Tagliamento a Madrisio, che era previsto con un passaggio laterale per pedoni e un'ampia scala di accesso.
L'innesto di Teglio Veneto lo si può vedere anche nella foto, basta prolungare la ex ferrovia mediante un'ampia curva e innestarsi sulla Casarsa-Portogruaro nei pressi delle case che si vedono nella foto, località Cintello.
Si riesce ancora a scorgere il previsto tracciato.
Risposta a Benedetto Sabatini:
Le mie informazioni provengono da fonti ufficiali o comunque molto affidabili quali le tavolette IGM, le carte topografiche TCI, leggi, decreti e simili pubblicati sulla G.U., informzioni catastali, osservazioni sul posto e così via.
Non mi risulta che tanto la Portogruaro-Sasseto che le Udine-Majano abbiano mai avuto binari ma solo opere alla sede.
Quanto alla Pordenone-Aviano l'unico tratto che mi risulta costruito fu il Raccordo Comina, eseguito durante la I G.M. per raggiungere l'aerocampo omonimo, a metà strada tra Pordenone e Roveredo in Piano.
Per Dm:
Google Earth

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Per Dm, ha già risposto mallet: google

mallet ha scritto:
la prima foto che hai mandato si riferisce al termine verso Udine del tratto costruito.

La risposta non è tanto per me, ma per chi i luoghi non li conosce. Io ogni tanto ci passo.

mallet ha scritto:
La strada ex sede ferroviaria si innesta con quel loop sulla strada che va da Sclaunicco alla SS 13 - Pontebbana.

Anche quella curva è fonte di numerosi incidenti: ci si arriva da un rettilineo di 15 km... forse avrebbero dovuto lasciare aperto quell'ultimo tratto di rettilineo, a mo' di via di fuga come negli autodromi :)

mallet ha scritto:
L'altra stradina, invece, porta a Orgnano.

Tipica scorciatoia per andare verso Udine, anche se gli "orgnanesi" o come si chiamano ci hanno messo un bel limite di 30km/h e di tanto in tanto un autovelox...

mallet ha scritto:
Siamo molto distanti da Bertiolo che è invece leggermente a W dell'incrocio, ora sovrappasso, tra la "ferrata" e la "napoleonica".

Si, vero. Qui forse siamo più a Sclaunicco.

mallet ha scritto:
Merita una visita il ponte che scavalca il fiume Tagliamento a Madrisio, che era previsto con un passaggio laterale per pedoni e un'ampia scala di accesso.

Questo non l'ho mai notato... forse è più visibile se ci si va a fare una scampagnata giù sul fiume.

mallet ha scritto:
L'innesto di Teglio Veneto lo si può vedere anche nella foto, basta prolungare la ex ferrovia mediante un'ampia curva e innestarsi sulla Casarsa-Portogruaro nei pressi delle case che si vedono nella foto, località Cintello.
Si riesce ancora a scorgere il previsto tracciato.

Ho messo apposta l'immagine :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 10:37 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
L'innesto di Teglio Veneto lo si può vedere anche nella foto, basta prolungare la ex ferrovia mediante un'ampia curva e innestarsi sulla Casarsa-Portogruaro nei pressi delle case che si vedono nella foto, località Cintello. Si riesce ancora a scorgere il previsto tracciato.


e anche la sede ampliata a doppio binario da portogruaro a teglio...
A proposito dell'innesto di Teglio, che avesse desiderio di fare l'arecheologo industriale (conferrmo, le tracce della curva si vedono ancora benissimo), raccomando prudenza: c'è un cane grosso e poco amichevole da quelle parti. Ho già avuto un faccia a faccia....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Una curiosità: nel progetto, le linee per Casarsa e per Udine partivano con unico binario da Portogruaro e poi si dividevano nella zona di Cintello (foto sopra) oppure avevano previsto un raddoppio in partenza (non credo)?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 18:46 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
la risposta è poche righe sopra... come ho scritto, da portogruaro a teglio la sede è a doppio binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Ex linee ferroviarie del Friuli.
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
ricc404 ha scritto:
Per quale motivo è chiusa da qualche anno la Palmanova - San Giorgio di Nogaro? Era elettrificata? Se ne prevede la riapertura?
Quella linea (non elettrificata) è ufficialmente defunta in quanto conglobata nella nuova sistemazione del nodo di Cervignano. Essa è stata totalmente depennata dai fascicoli linea che non riportano più nemmeno le diramazioni da Palmanova e da San Giorgio di Nogaro.
L'attuale servizio automobilistico serve praticamente solo per servire la località di Bagnaria Arsa e garantire qualche coincidenza.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: palmanova savogna...
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 23:05
Messaggi: 60
ciao a tutti, qualcuno sa se la linea palmanova savogna è stata incominciata anche dopo Nogaredo alla torre?
Perchè stavo guardando su google earth ma non risco più a trovare la linea dopo quel punto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Ti posso garantire che i lavori si fermarono sulla riva destra (quella lato Palmanova) del torrente Torre. Per attraversarlo sarebbe stato costruito un ponte a più campate del quale però non si è mai sentito nulla circa le caratteristiche costruttive (travate metalliche?, in muratura?).
Anche il resto del percorso verso l'innesto sulla Udine-Bivio San Polo venne al massimo rilevato ma non vi furono mai aperti i cantieri. la linea comunque doveva proseguire fino ad innestarsi sulla Transalpina a Sasseto (ora Sazid), nei pressi di Rifembergo (ora Branik).
Un particolare poco conosciuto è però che sulla Udine-Bivio San Polo, nei pressi dell'aeroporto di Gorizia, l'area del sedime ferroviario si allarga di molto, come se avesse dovuto ospitare un bivio; ciò è difficilmente rilevabile dall'osservazione ma risulta evidente sulle mappe catastali.
Quanto ai finanziamenti non ho mai trovato traccia di stanziamenti per il proseguimento dei lavori ad est del torrente Torre.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 23:05
Messaggi: 60
Grazie!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 23:05
Messaggi: 60
ps per curiosità dove trovi i dati sui finanziamenti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Sfogliando annate e annate di Gazzette Ufficiali. Sono interessantissime e si scoprono tantissime informazioni. Soprattutto quelle di tanti anni fa. Basta avere tanta pazienza e una mentalità burocratica.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
...bon visto che siete così ferrati chiedo a voi.....


...ma quella linea ancora armata, con tanto di casello (tutto abbandonato, ovviamente) , che vedo ogni volta che passo sulla Portogruaro-Conegliano, poco dopo l'uscita di Azzano X .....cos'è, dal momento che la S.Vito-Motta, come scritto sopra, è diventata pista ciclabile?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 10:01 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
motta s. vito?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl