Ebbene, seguendo i molti consigli apparsi su questo filetto, ho riprovato anch'io a fare un po' di incisione chimica casalinga.
Mi sono procurato via Internet i "famosi" fogli PnP e ho provato a realizzare alcuni pezzetti di cui ho bisogno per le mie costruende carrozze, in incisione passante molto semplice.
Sono rimasto più che soddisfatto dei risultati

: rispetto ai lavori fatti in passato con trasferibili o con la penna, la precisione ottenuta col PnP (oltre alla velocizzazione dei disegni) mi è sembrata molto buona. Certo non al livello delle lastre industriali, però per piccoli particolari passanti secondo me è adeguata.
Ho realizzato delle scritte (che applicherò sulle fiancate) e le "aragoste" del REC sulle testate delle carrozze.
Ho usato degli avanzi di lastre fotoincise in alpacca di spessore 0,20 che avevo disponibili, preventivamente carteggiate e sgrassate con alcool.
Fatto il disegno in AutoCAD e "specchiato", ho usato la stampante laser direttamente sui fogli PnP, poi il trasferimento con il ferro da stiro su una faccia del pezzetto metallico; coperto il retro con nastro da pacchi e realizzato l'apposito supporto per sollevare il pezzo senza sporcarsi, ho proceduto con l'incisione con il cloruro ferrico già in soluzione, invero comprato diversi anni fa ma ancora efficiente.
Ho poggiato la bacinella sul termosifone acceso per riscaldare un po' il tutto.
Dopo circa 3 ore l'incisione era completata, con pochi errori.
Molto utili anche i consigli sul sito di Marcello(PT) nella parte di realizzazione delle finestre dei fabbricati fatte con questo metodo.
Ciao e grazie a tutti quelli che fino ad ora hanno dato consigli e "dritte"...
Alessandro