Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 5:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 maggio 2006, 9:48
Messaggi: 61
Il problema e' dato dalla soluzione che hai usato ......
Hai carteggiato la superfice metallica ? Hai sgrassato tale superfice prima di procedere con la stesura del pnp? Mai usare diluenti o altri prodotti chimici , solo asportazione meccanica Etc etc etc... (iscriversi al mio forum no , mi raccomando , altrimenti corri il rischio di risolvere tutti i tuoi problemi in 5 minuti )

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
vi posto uno schema molto utile per stabilire le dimensioni e le tolleranze tipiche della fotoincisione.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Bravo massimo2mila2 !

Meno male che ci sei tu che porti avanti questo filetto.

Io per ora passo le sere a mettere a posto pallosissime beghe burocratiche, ma a breve ci sara' il ritorno :!:

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
massimo2mila2 ha scritto:
...
2) per le chiodature un altro metodo forse troppo laborioso, può essere quello di fare dei fori, di infilarvi un sottile filo di ottone fino a fuoriuscire verso l'esterno, infine tale filo va tagliato in modo che ne rimanga solo una frazione di mm che fuoriesce dalla cassa.
...


Ciao Massimo,
il metodo che indichi per le chiodature io lo uso per riprodurre quelle su particolari "massicci" come per es. i bulloni che chiudono il coperchio dei cilindri.
Su una lastra piana puoi fare i fori senza sfondare e poi ribatterli dall'interno con un punzone adatto. Io utilizzo una punta da trapano spezzata dello stesso diametro di quella utilizzata per fare i fori (ciechi) montata su un mandrino a mano dalla parte opposta a quella della punta.
Ho utilizzato questa tecnica anche con l'ABS oltre che con l'ottone e l'acciaio.

ciao, renzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
nessuno vuole provarci?!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 22:46
Messaggi: 875
Località: Parma
massimo2mila2 ha scritto:
nessuno vuole provarci?!

Intendi le fotoincisioni complete "fai da te"? Se il mio sogno di avere tempo si avvererà ci proverò quest'estate. Per via del fatto che lo devo fare all'aperto per non morire e per non sciogliere casa :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
ok

prossimamente riprovo cn acido cloridrico + acqua ossigenata come consigliato su rotaie.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 11:06 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Ebbene, seguendo i molti consigli apparsi su questo filetto, ho riprovato anch'io a fare un po' di incisione chimica casalinga.

Mi sono procurato via Internet i "famosi" fogli PnP e ho provato a realizzare alcuni pezzetti di cui ho bisogno per le mie costruende carrozze, in incisione passante molto semplice.

Sono rimasto più che soddisfatto dei risultati :) : rispetto ai lavori fatti in passato con trasferibili o con la penna, la precisione ottenuta col PnP (oltre alla velocizzazione dei disegni) mi è sembrata molto buona. Certo non al livello delle lastre industriali, però per piccoli particolari passanti secondo me è adeguata.

Ho realizzato delle scritte (che applicherò sulle fiancate) e le "aragoste" del REC sulle testate delle carrozze.
Ho usato degli avanzi di lastre fotoincise in alpacca di spessore 0,20 che avevo disponibili, preventivamente carteggiate e sgrassate con alcool.
Fatto il disegno in AutoCAD e "specchiato", ho usato la stampante laser direttamente sui fogli PnP, poi il trasferimento con il ferro da stiro su una faccia del pezzetto metallico; coperto il retro con nastro da pacchi e realizzato l'apposito supporto per sollevare il pezzo senza sporcarsi, ho proceduto con l'incisione con il cloruro ferrico già in soluzione, invero comprato diversi anni fa ma ancora efficiente.

Ho poggiato la bacinella sul termosifone acceso per riscaldare un po' il tutto.
Dopo circa 3 ore l'incisione era completata, con pochi errori.

Molto utili anche i consigli sul sito di Marcello(PT) nella parte di realizzazione delle finestre dei fabbricati fatte con questo metodo.

Ciao e grazie a tutti quelli che fino ad ora hanno dato consigli e "dritte"...
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
che ne dici di postare qualche foto??

per ora il mio problema è il trasferimento con ferro da stiro

forse dovrei frammentare il foglio pnp i pezzetti più piccoli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 13:51 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
ecco una foto:

Immagine

Ribadisco, niente a che vedere con le lastre fotoincise professionali. Questo sistema può bastare per piccoli particolari.

Una volta stampato il PnP, ho ritagliato in pezzi piccoli adatti ad essere applicati sui ritagli di lastrina di cui disponevo.
Ho appoggiato il tutto su un cartone (quello di un TTMkit) e ho fissato il PnP al metallo e al cartone con del nastro adesivo da carrozzieri.

La fase di trasferimento col ferro da stiro non mi ha creato problemi: max temperatura (3 "pallini"), interposizione di uno strappo di carta da cucina tra ferro e foglio PnP, ci sono stato lì circa 5 minuti a muoverlo.
Una volta raffreddato, rimosso il nastro adesivo, il PnP si è staccato da solo lasciando perfettamente nitidi i contorni.
Soltanto nelle zone più lontane della figura, ho notato un lieve "sfasamento" dell'immagine.

Invece io ho avuto qualche problema con il cloruro ferrico, che in qualche punto non ha corroso bene (forse la lastra era sporca, o il liquido era vecchio?), oltre a essere molto lento!!

Ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Su quel genere di spessori è meglio il sistema al perossido (ricetta presente anche su rotaie.it). Più veloce, se non altro. Finito il lavoro, si neutralizza quello che resta con del banalissimo bicarbonato prima di rovesciare il tutto nel cesso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 6:55 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Allora vado a rileggermela, se c'è un sistema semplice per smaltire il rifiuto, ben venga!
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Riporto sù il filetto...negli ultimi due mesi non ho più visto nessun progresso , aspettavo i disegni o le vostre esperienze sulla fotoincisione casalinga...ci siamo persi d'animo'
Il nostro carro non lo vogliamo fare? :wink: :wink:
saluti a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
arenati sulle chiodature....


ps. prima volgio imparare a saldarae


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 3:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
che vuol dire...arenati sulle chiodature...
...devo imparae a saldare...
per consigli, siamo qui per questo , chiedi e/o spiega le tue difficoltà :) :)
saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Marco Antonelli e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl