Ciao
Grazie per l´informazione. Allora mi decido per i code75. Il funzionamento é ben sicuro anche con i modelli commerciali delle ditte conosciute o devo iniziare a cambiare gli assali?
Poi chiedo se i Peco sono compattibli con i binari Roco, perché ho pensato di usare quelli nei tratti nascosti.
In un´eventuale deposito che codice metteresti?
So che te usi i Tillig Pilz Elite, ma in generale cosa mi dici dei Peco, funzionaliá, dettaglio..., visto che fin adesso ho fatto esperienza solo con binari grossi con punti in mezzo...
Grazie giá in anticipo per le risposte!
OT: Esatto, dopo tanti pensieri ho preso coraggio e ho iniziato la settimana scorsa a smantellare il plastico Märklin per fare posto ad uno in CC, che é ancora in fase di studio...
Devo dire che come funzionamento il sistema Märklin é ottimo, anche dopo un paio di mesi di fermata, le locomotive partono senza pulire prima i binari..., invece se parliamo di realismo, di prezzi (binari,locomotive e vagoni che sono anche fuori scala costano spesso molto di piú che Roco, Acme,RR...), di offerta..., Märklin é un altro mondo. Nei ultimi anni poi non ero piú convinto di tutto il sistema, poi non ho capito perché devo pagare oltre 250€ per una locomotiva che senza discussione funziona bene ed é tutto metallo, ma a confronto con un stesso modello prodotto della Roco che costa 170€, é piú lungo di quasi 10mm, piú alto del dovuto di 5mm...
Adesso non continuo, é solo una mia opinione, senza offesa verso nessuno, i due sistemi sono due filosofie diversi.
saluti