Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 20:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 249 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Cosimo ha scritto:
Che ferrovia è?

La Cogne-Acquefredde!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 marzo 2006, 11:33
Messaggi: 14
Ecco un altro che sa tutto!
Bravo Tradotta!
MInchia come sei preparato!
Sapientone volevo sapere lo scartamento, materiale, ecc.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Insomma, invece di litigare su questa ex-linea mineraria che da vent'anni sta lottando per riaprire, ci sono un po' di immagini più recenti?
Ad ogni modo: quello che so è che si tratta di una linea con scartamento di ottanta centimetri (forse l'ultima in italia, escluso l'ambito dei treni da luna-park, dove invece questa misura è diffusa), lunga circa sette chilometri. Un tempo collegava le miniere di carbone di Acque Fredde con la stazione di Cogne. Chiusa nel 1979, dal 1986 si parla di riaprirla come linea turistica per gli impianti sciistici e per riportare a casa la Franzoni.
I lavori sono stati interrotti più volte con i pretesti più assurdi, ma anche la natura ci ha messo del suo con l'alluvione del 2000.
La linea aerea è stata tolta d'opera e la trazione del nuovo servizio sarà ad accumulatori.
Sussiste, pare di capire, più o meno tutto il materiale originale: i locomotori a carrelli e ad avancorpi, soprannominati "coccodrilli del Drinc", e i carri merci. Una caratteristica curiosa e poco diffusa nel nostro paese è il fatto che il vecchio materiale ha due respingenti e gancio a vitee e tenditore disposti come sui mezzi a scartamento normale. Mi pare che questa disposizione in italia sia esistita solo sulla linea mineraria Portoscuso-Porto Vesme in Sardegna, in assoluto una delle prime linee italiane a scartamento normale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
Cita:
Un tempo collegava le miniere di carbone di Acque Fredde con la stazione di Cogne.


Qualcuno ha una mappa? Da quello che avevo capito, la linea portava il materiale da una miniera ad una teleferica che lo portava a valle. A Cogne ci sono state altre ferrovie?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
Su atlanteitaliano.it nella carta 1:25000 c'è il tracciato. Anzi anche su un atlante stradale del Touring del 2004 è segnato a tratteggio, cioè in costruzione. :roll:
Praticamente da Cogne si dirige verso nord sulla destra della montagna per meno di un chilometro, poi piega a destra ed ntra nella galleria del drinc, praticamente un rettilineo unico fino ad Acque fredde.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 10:16 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
a Cogne penso che esistesse anche una ferrovia a scartamento 600 mm in galleria per il trasporto del minerale estratto dalle miniere più in quota, dalla quale veniva convogliato tramite teleferica nella stazione di Cogne dove era caricato sulla ferrovia per Acque Fredde. Da lì con altra teleferica raggiungeva gli stabilimenti di Aosta... un sistema davvero interessante!
Una foto di questa ferrovia mineraria a 600 mm c'è sul libro del Giorcelli.

Ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
Novità su questa linea?
Ciao :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:32
Messaggi: 21
Ciao a tutti,

sono felice di aver trovato un sito di appassionati come voi su quest'argomento e sopratutto cosi informati su questa tranvia cogne - pila.

Io conosco molto bene e da vicino la situazione perchè ci lavoro, nel senso lavoro per la ditta che ha sviluppato la parte di elettronica-elettrotecnica di trazione e di comando dei locomotori...

spero che i tempi si messa in srvizio siano più rapidi possibili...

ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Lo spero anch'io che i tempi siano rapidi, ho recentemente un articolo su una rivista che sostiene sarà riaperta presto in chiave turistica. Che bella idea, che bella notizia!

Decisamente interessante il pezzo... la testata si chiama Italmodel Ferrovie e... ops... son già passati quasi TRENTA anni? Uhm... allora mi sa che non si tratti di lavori così veloci...

...perdonate lo sfogo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Ma sono l'unico ad aver visto la foto dei nuovi vagoncini in costruzione su TT?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:32
Messaggi: 21
Dove hai visto la foto??? se mi mandi il link ci do un'occhiata e vedo se sono proprio loro..

io ci sono salito sopra a uno sono abbastanza carini molto spartani...
settimana prossima sarò impegnato nel collaudo locomotori...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Alessiooo ha scritto:
Dove hai visto la foto??? se mi mandi il link ci do un'occhiata e vedo se sono proprio loro..

io ci sono salito sopra a uno sono abbastanza carini molto spartani...
settimana prossima sarò impegnato nel collaudo locomotori...


Ahem, non hanno ancora fatto dispositivi che seguano un hyperlink di tipo "rivistacartacea://" :wink: , come ho detto, la foto dei vagoncini (con vano portasci esterno) e` stata pubblicata su Tutto Treno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:32
Messaggi: 21
ah scusa non conoscendo la rivista tutto treno non avevo capito il significato dell'abbreviazione tt


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Cita:
ah scusa non conoscendo la rivista tutto treno non avevo capito il significato dell'abbreviazione tt


No, un attimo: sei sul forum della rivista e non la conosci? vergogna! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:32
Messaggi: 21
hai ragione ma io sono capitato quì per caso, cercando cose sulla tranvia cogne acque fredde....
visto che ci sto lavorando volevo vedere quanto era conosciuta...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 249 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl