Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 17:09
Messaggi: 93
veramente caro tradotta e' anche meritocratico chiamare all'inizio chi facendo queste scuole ha avuto la votazione migliore..non mi sembra nulla di cosi' scandalizzante...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Non è scandalizzante, ma non è una garanzia di qualità.

Infatti tra coloro che vengono esclusi alla partenza, a causa di un loro punteggio/titolo di studio insufficiente, ci potrebbero essere persone con caratteristiche attitudinali che rispondono esattamente ai requisiti richiesti dalle stesse Ferrovie. Le quali, invece, a causa di questo bizzarro criterio, non potranno beneficiare di costoro ma dovranno contentarsi di una base lavorativa ben più magra e magari poco adatta allo scopo. Inoltre assumere gente "titolata" obbliga, per motivi sindacali, a pagarle notevolmente.

Diciamo, per semplificare al massimo, che la forza lavoro pluri laureata sta al doppio agente in cabina di guida come la forza lavoro con bassa scolarità sta all'agente unico. Sia i laureati/super diplomati sia il doppio agente NON garantiscono di certo la qualità al 100% del servizio.

(per andare ancor più sottoterra... io sposo un'antica idea del ex presidente della Repubblica, il liberale Luigi Einaudi: "aboliamo il valore legale del titolo di studio, mettiamo in concorrenza la forza lavoro e lasciamo che imprenditori ed enti pubblici scelgano i lavoratori in base alla competenza lavorativa e non in base ad un mero pezzo di carta con su scritto "sapiente" e vediamo cosa succede")


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 17:09
Messaggi: 93
"bizzarro criterio" selezionare il personale in base alla votazione ottenuta a scuola? curiosita' Tradotta..ma tu che valore dai all'educazione e alla cultura?

Unica precisazione..evitami un pistolotto sul fatto che ci sono tante persone che pur non andando a scuola...ecc..ecc lo so anke io.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
E allora se lo sai anche tu, che la formazione scolastica non è affatto un indice affidabile per valutare l'attitudine ad una professione, perché me lo chiedi?
Comunque, che valore dò alla preparazione culturale del sistema scolastico italiano? tra il 2 e il 4. Se fossi un imprenditore sarebbe l'ultima cosa che guarderei, in un aspirante candidato.
Purtroppo lo sai bene tu, come lo bene anch'io, che la pretesa di dimostrare di possedere certi titoli di studio/certi punteggi ottenuti è solo un triste metodo per far terra bruciata, e sfoltire le schiere degli aspiranti lavoratori. Anche la moltiplicazione delle lauree del cxxo, va in tale direzione. Perfino per avviarsi alla LIBERA professione, lo stato pretende di munirsi di appositi, grandiosi, titoli di studio (e meno male che è LIBERA).
E chi per vari motivi non è "titolato"? andrà ad ingrossare le fila dei precari, dei disoccupati, o della bassa manovalanza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 17:09
Messaggi: 93
Mi sembrano discorsi un po' frustrati...

Intendevo dirti che puo' benissimo darsi che una persona pur con scarsi risultati scolastici poi possa comunque avere buoni risultati lavorativi..ma non e' cosi' automatico...

Avere anche un briciolo di cultura non sarebbe una cosa proprio disdicevole...quando aime' alcune interviste fatte ai ragazzi (e non solo) fanno ancora piu' pensare che l'ignoranza e' dilagante.

L'ultima tua frase..beh e' normale sai? da che mondo e' mondo....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Grazie per il "frustrati" :? comunque vedo che siamo tutti d'accordo che i nostri ragazzi nascono, vivono e si diplomano in un mare di beata ignoranza. Alcuni di questi ebeti poi riescono per vie traverse ad ottenere una laurea (come e perché, meglio chiederlo ai diretti interessati ed ai sostenitori del Partito della Laureificazione Italiana). Dopodiché, grazie anche ad una certa faciloneria degli esaminatori e degli addetti al personale di grandi aziende (magari laureati pure loro), finiscono ad ingrossare le fila dei dipendneti svogliati, incapaci, quando non scioperati e truffaldini.
D'altra parte l'Italia è quella che è, appunto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 17:09
Messaggi: 93
fiuuuu io potrei essere uno di questi ebeti, che per vie traverse ho ottenuto una laurea non so come e che grazie alla faciloneria di chi mi ha esaminato un po' di anni fa (probabilmente laureato, quindi ebete anche lui) sono andato ad ingrossare le file degli svogliati, incapaci, scioperanti e truffaldini in ferrovia....

Se non è frustrato sto discorso....

Meno male che non mi hai risposto di mattina presto altrimenti entrando in ufficio mi rovinavi il mio amor proprio per tutta la giornata...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Secondo me i liceali dovrebbero venire esclusi dai concorsi per macchinista. E lo dico da liceale....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 22:25 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Ragazzi, quella della licenza classica che apre le porte a qualsiasi facoltà è una balla assurda: io sto al 3° anno di ingegneria e ragazzi che provengono dal classico si trovano in difficoltà perchè non hanno basi solide sulle materie scientifiche! Quindi, secondo me, a prescindere da qualsiasi scuola superiore "uscente", se uno ha la voglia di studiare e portarsi avanti fa dei sacrifici per realizzare o meglio cercare di rendere il migliore possibile il suo futuro!

Tornando in topic assunzione, è possibile sapere qualcosina in più? Due anni fa circa era stato promosso un concorso qui in sicilia, cercavano nuovi macchinisti, tecnici e capo-stazione...è stato bloccato tutto! Forse perchè avevo presentato domanda anche io?! :lol:
Poi ho pure mandato il curriculum a Trenitalia ma è come se lo avessi dato a nessuno...tanto non le leggono nemmeno! :?
E' una cosa che mi interessa particolarmente, aspetto news!

Ciao a tutti!
Salvo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Calma Gambex, parlo degli ebeti (o analfabeti) che sono riusciti ad ottenere un diploma con tanta fatica e anziché venir bloccati all'entrata di una facoltà, e dopo una rocambolesca vita universitaria riescono ad ottenere una laurea (magari in scienza della capacità convettiva nei diagrammi infrapersonali...) ed infine assunti in varie aziende, specialmente statali.
Sta tranquillo che te non entri in questa mia categoria.
Uff... ma che fatica però, quasi quasi mi prendo una laurea in Tecnico dell'interpretazione e trasposizione del pensiero nelle comunità virtuali. Volete che non l'abbiano inventata? su dai: con tutti i professori universitari da "sistemare"... bah boh.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
beh il classico di vent'anni fa non è il "classico"di adesso.
comunque io che ho la maturità classica sono il primo a dire che non potrei fare il macchinista.
io personalmente meno di altri, perchè poi ho selto giurisprudenza.
questo non significa che chi fa il classico deve solo fare lettere o legge,
mia cugina ha fatto il classico ed ora è ingegnere, mio fratello dopo il classico ha fatto economia e prendeva 18 di diritto e 28 di matematica..
tanti miei colleghi a giurisprudenza venivano dallo scientifico..


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl