Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 5:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Massimo di Vico ha scritto:
la 470 è una macchina "bilaterale" poiché può unirsi al suo tender sia di muso che di cabina


C'e` un sito di un americano in cui vengono considerate delle Cab Forward...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
La splendida cartolina di Omnibus ierisera non mi è apparsa :?
ed ho tratto comclusioni approssimative e me ne dispiace.
Se proprio volessi vedere qualcosa di diverso nella 470 potrei definirla "un locotender senza autonomia" visto che le scorte d'acqua sono nel carro anziché in apposite casse. (Penso che a nessuno venga in mente di definire la 940 una "cab forwar" solo perché può viaggiare a cabina avanti :D :D )
La 670, a differenza della 470, ha il rodiggio asimmetrico.
Comunque oggi si possono festeggiare anche i 160 anni dall'apertura completa della Livorno (San Marco) - Firenze (Leopolda).
Ciao a tutti.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 20:16 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Torrino ha scritto:
Veramente belle immagini!
Le 470, in origine, se non sbaglio, erano equipaggiate coi tender delle 290 e delle 730, ed in seguito, con la trasformazione da "crematori" a 471, ricevettero quello delle 680.
Ciao, Fabrizio.
Massimo, Auguri anche da parte mia! Ne ho fatti quaranta tondi, tondi, il 10 maggio scorso!


Fabri hai fatto unn pochetta di confusione:
le 470 in origine avevano la cabina chiusa ed erano equipaggiate con un carro serbatoio/cabina per il capotreno,
mentre le scorte di carbone erano localizzate direttamente sulla locomotiva,
al momento della modifica relativa all'applicazione di una cabina aperta analoga a quella che equipaggiava le 740, le 471/472 ricevettero in dotazione tender provenienti sia dalle 730 tipo 3T20 -ex 680- sia dalle 290, quest'ultimo era la prima versione del 3T12 costruito in origine per le locomotive della R.A. ed in seguito attraverso alcune modifiche divenuto il tender standard a tre assi f.s. in dotazione a 600 (esclusi i lotti costruttivi che avevano in dotazione quello ex R.A.)-625 ( alcuni lotti delle quali uscirono di fabbrica col 2-2T22 da donare alle 680) -730 (escluse quelle che ricevettero in dotazione quello dismesso dalle 680, che a loro volta avevano donato il loro 3T12 alle 625 al posto dello standard a carrelli)-740 ( le prime 203 locomotive più due piccoli lotti relativi alla versione successiva contraddistinta dalla guida a sinistra)
Ciao, paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Porrettana, nostalgia!
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
E dopo il vapore, ecco il trifase.
Immagine Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Di "trifase" ce ne hai ancora?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Notare la foto diurna (basta guardare l'ombra del muretto per rendersi conto di dove stava il sole al momento dello scatto) taroccata in modo da sembrare fatta al crepuscolo (tutte le possibili fonti luminose sono state schiarite ad arte: persino la finestra a oblò del magazzino e le fessure tra le imposte delle finestre del f.v.), con un effetto piuttosto bizzarro.

Sempre complimenti a Omnibus che mette a nostra disposizione tali perle fotografiche del passato. :)

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Porrettana, nostalgia!
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
In attesa dell'incrocio ...
Immagine Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
[quote="saint"] Il museo ha cambiato denominazione ed ora è appellato "ignobile", come è ignobile riempirsi di debiti per un suppostone che era esponibile altrove e non manutenere il patrimonio presente.
quote]

Non trattare così la mia "creatura" :wink: , grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Sbaglio o la 670 e` cieca sul posteriore anche lato guida mentre sulla 470 la carboniera alta accieca solo il lato del fuochista ?

E una curiosita`, la 470 aveva comandi doppi o il macchinista doveva lavorare di traverso con regolatore e introduzione su un fianco invece che davanti ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
andicoc ha scritto:
Notare la foto diurna (basta guardare l'ombra del muretto per rendersi conto di dove stava il sole al momento dello scatto) taroccata in modo da sembrare fatta al crepuscolo (tutte le possibili fonti luminose sono state schiarite ad arte: persino la finestra a oblò del magazzino e le fessure tra le imposte delle finestre del f.v.), con un effetto piuttosto bizzarro.

Sempre complimenti a Omnibus che mette a nostra disposizione tali perle fotografiche del passato. :)

Ciao
Andy

La ipotetica luce in cabina! :shock:
Provateci voi a guidare una locomotiva con la luce di cabina accesa. Ma non serve nemmeno una locomotiva: guardate fuori dalla finestra di casa vostra con la luce accesa e spenta, e poi ditemi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Porrettana, nostalgia!
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Molino del Pallone in trifase ...
Immagine Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Quello in primo piano è il binario di salvamento?

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
E pensare che il trifase in Porrettana è durato pochi anni.
Ma è vero che in prima istanza, tra Firenze e Bologna si facevano almeno tre cambi di macchina, almeno fino all'avvento della e333?
Un'altra cosa mi sembra pazzesca: il trifase arrivava fino a Livorno, ma non fino a Firenze, per cui la tratta per Bologna era isolata!
Chissà come sarebbe diventata la Faentina se l'avessero elettrificata in trifase come da progetto: mi sembra che fossero arrivati al punto di costruire gli edifici per le sottostazioni e che già avessero posato le mensole in galleria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
G-master ha scritto:
Un'altra cosa mi sembra pazzesca: il trifase arrivava fino a Livorno, ma non fino a Firenze

Argggggh Chè stai a dì!!!
Pistoia-Prato-Firenze SMN: Elettrifica in Trifase il 28 ottobre 1927, trasformata in CC il 22 aprile 1934
UP 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Forse non ci siamo capiti: la Firenze-Pistoia-Bologna era elettrificata, così come la Dorsale Tirrenica lo era dalla Liguria fino a Livorno.
Ma non c'era elettrificazione tra Firenze e Livorno finché non è arrivata la continua.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl