Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: modelli GT
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 12:24
Messaggi: 103
ma esiste una catologo dei modelli della GT?
Qualcuno del veneto conosce in qualei negozi sono reperibili?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:56
Messaggi: 197
Località: fiorenzuola d'arda(PC)
Io ho scritto loro una mail e mi sono fatto spedire il catalogo a casa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:17
Messaggi: 89
Località: Roma
Ciao, potresti farmi sapere la mail a cui hai inviato la richiesta?
Grazie.
Giuseppe :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Ma perchè spendere male i propri soldi , con modelli approssimati sia nei particolari che nelle dimensioni , e con meccaniche estremamente inaffidabili , quando o prima o poi le grandi case produttrici li faranno?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 20:34
Messaggi: 366
Località: roma
Be, visto che siamo su un forum, volevo dire la mia, e rispondere a Claudio. Affermare che acquistare G.T. equivalga a buttare i propri soldi, mi sembra un tantino azzardato, primo, perche' volendo rivenderli, su e-bay spesso superano i prezzi di listino, secondo, perche' ho alcuni modelli di G.T. sia recentissimi che non, e non sono cosi' male, perlomeno a me piacciono, e terzo sei proprio sicuro che ci rifaranno le littorine che ci ha fatto G.T. ? Pensi che ci tireranno fuori locomotori tipo il FS 621 ? (che purtroppo non ho piu', ma comunque venduto a peso d' oro, vedi buttare i soldi...) Personalmente li "ho buttati" di piu' quando ho acquistato il kit del 145 Ferfix, a mio parere poco meglio delle sorpresine degli ovetti kinder, che mi sono affrettato a rivendere, per fortuna con successo, e comunque per concludere, DE GUSTIBUS........ saluti a tutto il forum
Antonio
:) :) :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 1:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:28
Messaggi: 843
Località: Novate Milanese
Concordo con etr251.
Io ho parecchi GT che ho raffinato pian piano.
Nessuno produrrà mai certi modelli, soprattutto quelli di epoca IIIa (la mia preferita) perchè il mercato non è recettivo per produzioni industriali di massa tali da contenere i costi. Un tempo esisteva Tarvisium, miro e rimiro spesso la coppia Ale 540 + Le 760 di seconda serie (per intenderci quelle coi musi piatti come le 601), sarà in scala rivarossiana, sarà un pò rustica, ma la verniciatura è a dir poco favolosa (Zanatta era e rimane oggi un mito in tal senso). Su e-bay non l'ho mia viste in vendita, mentre ho visto mezzi più comuni aggiudicati a 400-500 euro. Io non le venderie per 1000, se che ero dubbioso 10 anni fa nello sborsare 300.000 lire per averle. Oggi non sono pentito affatto, anzi.
Lo stesso discorso vale per GT oggi, certe cose non le vedremo mai se non fatte artigianalmente, ovviamente a costi consequenziali.
PS (da sibilla cumana) oggi stanno svendendo i TEE binati Rivarossi perchè stanno arrivando quelli ACME. Sono disposto a farmi fotografare col capo cosparso di cenere e pubblicare la mia foto sul sito se vedrò in un negozio questo modello fatto come si deve entro due anni.
saluti, Ennio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
va bene, Mussinatto è stato forse un po' eccessivo, però è vero che, senza nulla togliere alla passione e alla dedizione dei titolari della GT che ben conosco e che saluto, i modelli sono, purtroppo, una delusione. Ho comprato, nel tempo, diverse automotrici. Non sono riuscito, nonostante le cure, a farne funzionare una! ricordo la delusione dopo aver portato a casa la desideratissima Aln 556 e averla messa sul plastico! andava a scatti, non riusciva a prendere la corrente. e poi era anche bruttina. allora ci misi i vetri a filo e dipinsi e misi le marcature sul pancone riuscendo all'epoca a farle ombreggiate. poi, tentando di farla marciare meglio le misi, con l'aiuto di un amico e del suo tornio, le ruote lima, con i bordini più alti. niente da fare!
tentai di vendere un'Aldn 32 un po' di tempo fa, lavorata come sopra, ma onestamente avvertii il compratore che la meccanica lasciava a desiderare. il compratore (anch'io avrei fatto così!) lasciò perdere.
certo sono modelli che altrimenti, il più delle volte, non riusciremmo ad avere, ma...
Ogni tanto mi viene voglia di una Ale 840. poi la guardo bene, sento il prezzo e...lascio perdere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:55
Messaggi: 189
A mio avviso i GT hanno solo un grave difetto, cui oggi si può ovviare, la meccanica . Col tempo ne hanno cambiate diverse ma nessuna è mai stata soddisfacente, seppure riescono a muoversi lo devono fare per poco tempo, altrimenti vanno incontro a diversi tipi di problemi. Però sono gli unici che fanno quelle elettromotrici ed automotrici che, data l'epoca e il tipo di mezzo, non credo proprio che li farà qualche casa industriale.
E poi una Ale 840 o una "Ocarina" sono mezzi troppo belli ed importanti nella storia delle FS per non averli, come si fa ?
Tempo fa fu proposta la motorizzazione con i BB. A chi l'ha fatto quali sono stati i risultati? E' una soluzione valida?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
C'era un articolo di R.Olivero in proposito su TTM 15, dal quale appariva evidente il miglioramento delle GT con i Black Beetle. Mi pare anche una soluzione non troppo complicata (semmai un po' piu' costosa) rispetto a realizzare una meccanica "tradizionale" con motore centrale o paracentrale e cardani (o cardano singolo) sui carrelli (carrello), che creerebbe il problema di inventarsi la trasmissione... (salvo ipotetici adattamenti di materiale commerciale). Per completezza c'e' da dire che Linea Model produce alcune motorizzazioni di questo tipo complete di trasmissione proprio per le GT .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Scusate, non volevo essere "tranchant" ma secondo me , saranno sicuramente dei pezzi da collezione ,per cui il buttar via i soldi è un termine sbagliato , ma modellisticamente non valgono nulla...
il 145 sarà fatto come gli ovetti kinder , ma è in scala , funziona e costa un quarto di un modello gt.
Se guardo alle produzioni recenti di Elettrotren ( una splendida automotrice francese) rimango a riva a guardar scorrere il fuime e a veder passare il cadavere delle GT... :) :) :)
Poi , come l solito , concordo sul Degustibus....
salutoni a tutti!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 20:34
Messaggi: 366
Località: roma
Claudio, (nulla di personale), ma il kit del 145 costa 55 euro, piu' la motorizzazione BB 80 euro, fanno 135, che sono un po piu' della meta' di una Piacentina, (250 euro), e comunque DEVI COSTRUIRTELO, quindi essendo un hobby non voglio quantificare il lavoro, ma.... Ritornando alle G.T. i problemi che ho riscontrato sulle mie, sono relative a "messe a punto", ho aumentato su tutte le ruote le prese di corrente corretto gli assemblaggi di alcuni carrelli, (tra l'altro alcune macchine hanno ingranaggi metallici), e un buon rodaggio si ottengono risultati accettabili. Certo che un motore Roco con doppio volano marcia meglio, pero' anche queste marciano. Sulle finiture ognuno di noi ha il proprio metro di misura,
e' innegabile che volendo i difetti si trovano, ma e' anche vero che...fanno la loro figura e hanno il loro fascino. Personalmente nella mia collezione il pezzo forte e' un Tarvisium ( o meglio le scocche erano sue....) e dopo la "Cura", (su un pezzo del genere ce lo perdo volentieri il mio scarso tempo libero), e' risultato anche in scala...... per la precisione 192 cm invece dei 190 in 1/87 (al vero misurava 165,5 mt) per cui 1/86,..
Il fuori scala era dato a mio parere dalla eccessiva altezza sui carrelli e dalla distanza delle vetture con i vecchi ganci. Avete mai misurato la lunghezza di una vettura del TEE Binato di Rivarossi, quello in 1/80 ? Sapete in scala perfetta quanto deve essere ? Non vi voglio rovinare la sorpresa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 12:38
Messaggi: 270
Ho alcuni modelli della vecchia GT che in vetrina fanno una bella figura, soprattutto l'Aln 873+779.
Il funzionamento però è pessimo, ed il repporto prezzo/qualità ne risente negativamente.
Ho comunque sentito che con la nuova produzione le cose sono cambiate: spero sia veramente così.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Dai ragazzi!!!Dire che i GT sono bei modelli.....Gt sono bei modelli perchè sono gli unici che facevano quei modelli.Ma meccanica da schifo e cura della precisione modellistica da spavento! Però si compravano (e si comprano)perchè nessuno li fa.
Ma avete messo vicino una 556 RR e una 556 GT?Le avete provate sui plastici? Si parlava del Kit Ferfix, e io lo paragonerei al 621 0 al 141 della GT.Questi ultimi hanno i carrelli che più piatti non si può,poco incisi,inesatti e soprattutto nessuno dei due funziona.Gli ingranaggi sono fatti in una plastica molto fragile.L'anima dei carelli,di TUTTI i carrelli, è fatta di zama e col tempo si è deformata e ha fratturato le fiancate.Non c'è ne uno che funziona in maniera decente.E non parlo per sentito dire. Ai tempi buoni ho preso quasi tutta la produzione GT e sono lì,mesti e nascosti in un armadio in attesa di rimotorizzazione con i BB(quando avrò un pò di soldi e di tempo)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
In questi 2 anni avrò inviato almeno un centinaio di carrelli che sono stati utilizzati proprio sulle GT .
Personalmente ne ho maodificate 6 a delle persone che me lo hanno richiesto e la più bella cosa è , indipendentemente dalla qualità del modello , sentirsi dire " finalmente posso farla girare sul plastico..."
La modifica non è affatto complicata , in un paio di serate di lavoro si ottiene un modello funzionante ed affidabile, ma forse sono un pò di parte...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 marzo 2006, 14:35
Messaggi: 20
claudio.mussinatto ha scritto:
In questi 2 anni avrò inviato almeno un centinaio di carrelli che sono stati utilizzati proprio sulle GT .
Personalmente ne ho maodificate 6 a delle persone che me lo hanno richiesto e la più bella cosa è , indipendentemente dalla qualità del modello , sentirsi dire " finalmente posso farla girare sul plastico..."
La modifica non è affatto complicata , in un paio di serate di lavoro si ottiene un modello funzionante ed affidabile, ma forse sono un pò di parte...
saluti


come modifichi i carrelli?
Ho una trilpa 840 che causa l'attrito dei carrelli e la mancanza di cerchiature di aderenza non si muovono di 1 mm.
la motrice da sola, così come altri modelli gt (alcuni modificati) non mi creano troppi problemi sul plastico
Ninni


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl