Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 17:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Oggi i treni hanno iniziato a percorrere il nuovo tratto di linea tra Mestre e Maerne, ed è entrato in vigore un nuovo orario sulla Venezia-Bassano.
Come presumibile, si sono verificati parecchi ritardi.
Desta perplessità il fatto che in attesa dell'indipendenza dell'ingresso a Mestre i treni siano costretti a percorrere un tratto in comune con la Storica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Bill ha scritto:
Oggi i treni hanno iniziato a percorrere il nuovo tratto di linea tra Mestre e Maerne, ed è entrato in vigore un nuovo orario sulla Venezia-Bassano.
Ed anche le nuove tariffe:
prima, Mestre - Asseggiano = 1,00 €; Mestre - Maerne = 1,25 €
adesso, Mestre - Spinea = 1,80 €; Mestre - Maerne = 1,80 €
Bill ha scritto:
Desta perplessità il fatto che in attesa dell'indipendenza dell'ingresso a Mestre i treni siano costretti a percorrere un tratto in comune con la Storica.
Ce ne sono ancora di lavori da fare prima di avere l'attivazione completa!
Inoltre, per lavori all'ex fascio Ceresa, all'ex quadrivio Gazzera ed ai binari Raccordo Arrivo e Raccordo Partenze, fino all'11 agosto tutti i treni merci saranno deviati via Castelfranco compreso il notturno Calalzo - Roma.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Notturno Calalzo - Roma che ovviamente non è un merci......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
Omnibus ha scritto:
Bill ha scritto:
Oggi i treni hanno iniziato a percorrere il nuovo tratto di linea tra Mestre e Maerne, ed è entrato in vigore un nuovo orario sulla Venezia-Bassano.
Ed anche le nuove tariffe:
prima, Mestre - Asseggiano = 1,00 €; Mestre - Maerne = 1,25 €
adesso, Mestre - Spinea = 1,80 €; Mestre - Maerne = 1,80 €
Omnibus

Questa cosa non mi torna. In passato le FS mantenevano le vecchie tariffe anche in caso di riduzione dei km per effetto di nuove varianti (il caso della Pontebbana o della Palermo-Messina). Invece con questa variante (allungativa? :x ) hanno di pari passo aumentato le tariffe. Dove sta la fregatura? :?
UP 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Ad esempio nel fatto che Asseggiano era nel Comune di Venezia per cui si applicava la tariffa metropolitana, peraltro solo con titoli di viaggio appositi, irreperibili fuori dal Comune (io che avevo l'abbonamento Vittorio-Padova via Mestre diventavo scemo per fare il biglietto Mestre-Venezia). Spinea è un altro Comune, quindi tariffa regionale veneta. Ciò non toglie che potevano benissimo mantenere, ai fini tariffari, il vecchio chilometraggio.

TI ti frega anche sugli arrotondamenti... Vittorio-Padova, secondo i FL, sono poco meno di 90 km (89,9xx), solo che siccome gli arrotondamenti sono fatti tratta per tratta (Vittorio-Conegliano, Conegliano-Mestre e Mestre-Padova) i km diventano magicamente 91.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Omnibus ha scritto:
Ed anche le nuove tariffe:
prima, Mestre - Asseggiano = 1,00 €; Mestre - Maerne = 1,25 €
adesso, Mestre - Spinea = 1,80 €; Mestre - Maerne = 1,80 €

Quindi Spinea-Maerne = zero euro :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
k b 3 ha scritto:
TI ti frega anche sugli arrotondamenti... Vittorio-Padova, secondo i FL, sono poco meno di 90 km (89,9xx), solo che siccome gli arrotondamenti sono fatti tratta per tratta (Vittorio-Conegliano, Conegliano-Mestre e Mestre-Padova) i km diventano magicamente 91.
La determinazione del chilometraggio sui quali calcolare la tariffa avviene (da sempre) rispettando le indicazioni delle tavole polimetriche. Le tavole polimetriche sono delle tabelle che indicano la distanza commercialmente tassabile tra le stazioni delle varie linee e queste distanze possono anche non coincidere con le distanze rilevabili dai FL. Combinando le tabelle sulle quali si trovano le stazioni che non appartengono alla stessa linea, si ricava la via più breve esistente tra origine e destinazione. Esiste poi un elenco di deviazioni ammesse che permette di calcolare il maggior chilometraggio quando la via più breve non è quella normalmente utilizzata.
Nel caso in esame, consultando le tavole polimetriche si ricava una distanza di 88 km tra Padova e Vittorio Veneto per la via più breve di Camposampiero, Treviso C.le, Conegliano. Verificando poi le deviazioni ammesse si trova che tra Padova e Treviso C.le viene concesso di seguire la via di Ve. Mestre con una maggiorazione di 3 km. Alla fine del calcolo, sommando la via più breve con la deviazione ammessa, risulta la distanza di 91 km che è quella che TI utilizza per la tassazione del tragitto Vittorio Veneto - Padova via Mestre.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Avrei dovuto mettere quel "frega" tra virgolette e magari qualche faccina in più, dato che conoscevo (più o meno) il sistema di calcolo. Voleva essere solo ironia sull'attitudine di noi pendolari e appassionati a lamentarci di tutto :D :wink:

Nel caso specifico, però, c'è qualcosa che non mi torna, dato che il percorso Vittorio-Padova via Camposampiero-TV è più lungo di 5 km rispetto a quello via Mestre-TV, per un totale di 96 km contro 91. Il dato è ricavato dall'orario regionale, che dovrebbe essere il riferimento pr le distanze a disposizione della clientela (altrimenti non sapremmo che biglietto chilometrico acquistare...). Da dove escono, dunque, gli 88 km citati dall'ottimo Omnibus? Forse dalla dismessa linea Susegana-Montebelluna?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
k b 3 ha scritto:
Nel caso specifico, però, c'è qualcosa che non mi torna, dato che il percorso Vittorio-Padova via Camposampiero-TV è più lungo di 5 km rispetto a quello via Mestre-TV, per un totale di 96 km contro 91. Il dato è ricavato dall'orario regionale, che dovrebbe essere il riferimento pr le distanze a disposizione della clientela (altrimenti non sapremmo che biglietto chilometrico acquistare...). Da dove escono, dunque, gli 88 km? Forse dalla dismessa linea Susegana-Montebelluna?
km 88 = Padova - Camposampiero - ex Ostiglia - Treviso - Conegliano
km 89 = Padova - Camposampiero - Montebelluna - Susegana - Conegliano
km 91 = Padova - Mestre - Treviso - Conegliano (+ 3 km deviazione ammessa da PD a TV via Mestre)
km 97 = Padova - Castelfranco - Treviso - Conegliano (+ 9 km deviazione ammessa da Camposampiero a Treviso via Castelfranco)

Uno dei casi più eclatanti di differenza tra distanza virtuale e distanza reale si riscontrava sulla dismessa linea a cremagliera da Paola a Cosenza: km effettivi = 35+138, km tassabili = 59.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Addirittura l'Ostiglia!
:shock: :shock: :shock:

In che condizioni si trova il fu tracciato nel tratto in questione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
k b 3 ha scritto:
Addirittura l'Ostiglia!
:shock: :shock: :shock:

(...)


E perché, la seconda ipotesi via Montebelluna-Susegana è più realistica?
Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Omnibus ha scritto:
(...)

Uno dei casi più eclatanti di differenza tra distanza virtuale e distanza reale si riscontrava sulla dismessa linea a cremagliera da Paola a Cosenza: km effettivi = 35+138, km tassabili = 59.
Omnibus


Analogamente alle numerose tratte a cremagliera delle linee FS a s.r. della Sicilia, dove i maggiori oneri dovuti a consumi, usura, manutenzione della cremagliera, ecc., venivano recuperati con questo sistema (l'aumento artificioso della distanza tassabile).
D'altronde, non ci fosse stata la cremagliera, la linea (le linee) in questione avrebbe dovuto fare "il giro più lungo" per contenere la pendenza, per cui alla fine i km effettivi sarebbero diventati pari a quelli tassabili, se non di più...

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Cita:
E perché, la seconda ipotesi via Montebelluna-Susegana è più realistica?

Direi di sì, dato che la Susegana-Montebelluna è rimasta aperta ben più a lungo dell'Ostiglia, e in tempi assai meno turbolenti. Comunque mi pare assurdo che si faccia riferimento a linee dismesse da decenni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 1:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
k b 3 ha scritto:
Cita:
E perché, la seconda ipotesi via Montebelluna-Susegana è più realistica?

Direi di sì, dato che la Susegana-Montebelluna è rimasta aperta ben più a lungo dell'Ostiglia, e in tempi assai meno turbolenti. Comunque mi pare assurdo che si faccia riferimento a linee dismesse da decenni.

Anche la Susegana-Montebelluna è chiusa da decenni e disarmata :(

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Nella notte tra il 28 e il 29 giugno la stazione di Vicenza sarà dotata dell'Appararto Centrale ad Itinerari per la manovra centralizzata dei deviatoi e dei segnali. (VR 20/2008)
Anche qui finisce l'epopea romantica degli scambi a mano fermascambiati con le chiavi FS.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl