Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 14:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
1/100 è il rapporto di riduzione della lunghezza. Le altre misure (altezza e larghezza) restano in 1/87. I motivi li ha già spiegati DRG.....

Ciao

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:11
Messaggi: 493
Località: Roma
Appunto , come mai non c'è una scala completamente 1/100 ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Già c'è la TT (1:120) con il suo sistema di binari. Che necessità c'è di creare una nuova scala intermedia tra la H0 e la TT? Già ci sono difficoltà a far sopravvivere le scale attuali, figurati a crearne una nuova...... Il mercato che ne deriverebbe sarebbe ovviamente così ristretto da non giustificare gli investimenti per la produzione.... Considera sempre i momenti storici in cui le scale si sono sviluppate ed i mercati di riferimento ipotizzati dai costruttori.
La risposta ti arriva così automaticamente.....

Ciao

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Come scale prossime all'HO ci sono:
HO = 1/87
OO = 1/76 (con lo stesso binario dell'HO)
TT = 1/120
manca che si faccia anche una scala 1/100!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Io e LUCA abbiamo risposto contemporaneamente


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Forse non sarebbe neppure il caso di parlare di scala 1/100, ma semplicemente di carrozze accorciate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 15:25
Messaggi: 130
Località: Granducato di Toscana
Penso che luciano db si riferisca al modellismo in generale, all'inizio ,i primi a "codificare le scale di riduzione" sono stati i soliti anglosassoni con i loro "piedi, pollici,sedicesimi di pollici e via triturando", il nostro sistema decimale si è dovuto adeguare a quanto già esistente e diffuso.
giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:11
Messaggi: 493
Località: Roma
Infatti Libli, non stavo proponendo di creare l'ennesima scala ma mi chiedevo semplicemente perchè non era nata e perchè invece p.es. era nata la TT 1/120 .Visto che le mie conoscenze sulla storia del modeliismo ferroviario sono molto scarse chiedevo lumi, semplicemente.
Un saluto a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 21:08 
Non connesso

Nome: Gianmarco Aulino
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:32
Messaggi: 536
Località: praticamente Africa
Posso proporre di tornare al tema del filetto? Per esempio, io ho alcune roco X e so che il sottocassa è errato. Ma cosa si può fare per sistemarlo? Fuori disegni e proposte e vediamo di avere della X64 (mi pare sia questa la serie) in ordine con le FS. P.e.: ha senso copiare il sottocassa delle RR?
Se la proposta vi va, rispondete pure, se non vi va, mandatemi dove volete...
Saluti.
Gianmarco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 15:25
Messaggi: 130
Località: Granducato di Toscana
Dovrebbe andare bene il sottocassa di quelle degli anni settanta,quelle fuori scala.
IO ho sostituito i vari cassoni con gruppi di tre casse batterie e apparecchiature REC a quattro "sportelli"(parti ricambio Acme) per la prima e seconda classe.La mista necessita di cassone REC a cinque"sportelli" piu un altro cassoncino recuperato da quelli originali smontati.Il gruppo di tre serbatoi aria và smembrato e vanno rimontati un serbatoio per lato in prossimità dei carrelli,i gruppi cilindri freno /tiranterie devono essere accorciati in pratica alla sola lunghezza dei cilindri e riposizionati di seguito ai due serbatoi;alla prima e seconda classe si dovrebbe far correre da un carrello all'altro il tubo del riscaldamento a vapore,con del filo di ottone dividere a metà i finestrini delle porte di accesso,invertire la posizione del generatore del carrello di sinistra(presa del moto dall'asse interno),tappare i vari buchi che si aprono nel telaio ,ricostruire valvole,distributori ed altre minuterie visibili da foto laterali e senzaltro mi sono scordato qualcosa,ma secondo me il miglioramento c'è.
In genere vedendo girare i modelli sui plastici si vedono molti "tetti",ma io ho le rotaie ad altezza di occhi e proprio non mi piacevano.
Dimenticavo,parlo di quelle grigie.
ciao Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Giancarlo,

a parte copiare il tuo intervento come guida per gli (eventuali, visto che non sono pochi e mi chiedo se il gioco valga la candela) lavori, i telai delle RR carenate possono essere utilzzati come guida visiva (o magari essere clonati in resina)? Te lo chiedo perché evidentemente hai studiato a fondo l'argomento...

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 marzo 2006, 11:02
Messaggi: 151
luciano_db ha scritto:
Infatti Libli, non stavo proponendo di creare l'ennesima scala ma mi chiedevo semplicemente perchè non era nata e perchè invece p.es. era nata la TT 1/120 .Visto che le mie conoscenze sulla storia del modeliismo ferroviario sono molto scarse chiedevo lumi, semplicemente.
Un saluto a tutti.


Ciao Luciano, per non portare fuori tema questo filetto, ne ho aperto un altro in cui descrivo l'origine delle scale fermodellistiche. Spero possa esser utile


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 15:00 
Non connesso

Nome: Gianmarco Aulino
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:32
Messaggi: 536
Località: praticamente Africa
Ecco Giancarlo, proprio questo intendevo dire, sapere cosa bisogna fare per rimetterle a norma FS. A questo punto invito chi sa qualcosa a postare foto e disegni, in maniera da sistemare le X roco al meglio e farle andare in composizione con le RR.
Grazie e continuiamo su questa strada.
Gianmarco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 15:25
Messaggi: 130
Località: Granducato di Toscana
[img][img]http://img95.imageshack.us/img95/4962/pict05157fm.th.jpg[/img][/img]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 15:25
Messaggi: 130
Località: Granducato di Toscana
[img][img]http://img96.imageshack.us/img96/215/pict05207wu.th.jpg[/img][/img]
[img][img]http://img128.imageshack.us/img128/7131/pict05191jv.th.jpg[/img][/img]
[img][img]http://img128.imageshack.us/img128/1781/pict05181wu.th.jpg[/img][/img]
Cavolo ci sono riuscito :shock: :shock:
..merito del fiasco di rosso a pranzo..
torniamo seri ,sono stato un pò grezzo nel tappare i fori e qualcosa poteva essere fatta meglio ,ma rispetto a prima secondo me sono migliorate,se il gioco vale la candela giudicatelo voi .
I telai delle carenate credo siano molto diversi per via delle diverse apparecchiature usate,come guida visiva ho usato il telaio di una vecchia RR 1/80 .Certo restano ancora delle inesattezze ma il mio ricondizionamento si ferma qui.
Per dei disegni ,se qualcuno non li posta prima ,proverò a fotografarli nel fine settimana se trovo il tempo
ciao Giancarlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl