Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 16:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 16:05
Messaggi: 355
Se posso suggerire qualcosa è di curare nelle foto che i soggetti non siano impolverati, la povere si nota molto negli ingrandimenti e da l'impressione di oggetti vecchi e abbandonati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:08
Messaggi: 97
Si d'accordo chiedo scusa, il colore del logo TTm era sempre bianco mentre cambiava solo quello del quadratino di sfondo.
Comunque quel quadratino fino al n. 4 era grande come tutto il titolo mentre dal n. 5 in poi mi sembra che ad occhio fosse grande come 1/3 dell'intera scritta TTModellismo.
Senza polemica ma mi pare avesse il suo bel peso nella percezione dell'intera copertina... o sbaglio.
Non sono un esperto ma ci vedo abbastanza bene. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 18:00 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
E' vero che nelle edicole la "nostra" rivista viene messa sempre un po' nascosta, ma nel caso specifico, il mio, viene posizionata sempre sullo stesso scaffale, e quando sono andato per acquistarla, di primo acchitto non l'avevo vista, avevo visto "Modellismo" ma la scritta TT non l'avevo letta. Per questo chiedevo di farla con un colore più acceso.
La colpa non è della scritta, è dell'età! Mi sto' rinc...
Ciao Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 0:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 6:16
Messaggi: 183
Torrino ha scritto:
E' vero che nelle edicole la "nostra" rivista viene messa sempre un po' nascosta, ma nel caso specifico, il mio, viene posizionata sempre sullo stesso scaffale, e quando sono andato per acquistarla, di primo acchitto non l'avevo vista, avevo visto "Modellismo" ma la scritta TT non l'avevo letta. Per questo chiedevo di farla con un colore più acceso.
La colpa non è della scritta, è dell'età! Mi sto' rinc...
Ciao Fabrizio Ferretti.

é quello che è successo a me! ma ancora non sto rinc.... :wink:
saluti
Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 23:01 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Oh, cabinone... mica era un ribrotto... è solo TTM sta diventando grande e aveva bisogno di una sua immagine "definita".
Tra quattro anni... si cambia!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:55
Messaggi: 189
A parte la nuova grafica che mi piace meno della precedente, a me TTm fa un brutto effetto, non riesce ad entusiamarmi e fa passare la voglia di fare qualsiasi cosa, che dite è grave? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
La veste grafica non è nè più bella nè più brutta della precedente, forse meno immediata e percepibile.
I contenuti invece mi piacerebbero più completi ed esaurienti, anche se capisco che la rivista è dedicata ad un pubblico molto variegato per capacità ed interessi.
Ad esempio l'articolo sulla catenaria si poteva sviluppare in modo più ampio e completo, con disegni tecnici sugli ormeggi e sulle deviate ed il modo per realizzarli. Così come è stato impostato ci ha detto tutto e niente.
L'articolo sulle Ale, dato che non tratta argomenti modellistici specifici, poteva essere benissimo incluso in un numero di TT come l'ultimo, ad esempio, che in tutta la prima metà tratta solo ed esclusivamente di mezzi moderni, rendendo gli articoli simili se non uguali ad altre testate (vedi tram di Torino).
Le mie sono naturalmente opinioni personali.
Ma se vogliamo che le case modellistiche ci trattino da clienti di serie "A" e non da modellisti di bocca buona, sta a noi evolverci e crescere ed una rivista specializzata è sicuramente uno degli strumenti principali.

aroldo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 177
Località: Caserta
Molto bella ed elegante ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 19:59
Messaggi: 624
Località: roma
Ciao,
io mi limito ad aggiungere una cosa che mi piacerebbe vedere su TTM, rispondendo parimenti alla domanda posta, e cioè una grande quantità di schemi e di disegni, naturalmente insieme alle foto, per meglio spiegare i vari passaggi della 'manualità'. Dico questo perchè qualche volta le foto non rendono giustizia di quello che viene spiegato nel testo. Parlo a titolo personale e quindi da modellista 'terra-terra'...
I disegni di Benedetto Sabatini sono chiari e veramente esplicativi per un imbranato come il sottoscritto e sarebbero molto utili: taglia qua...incolla la... e tutto sarebbe più intuitivo. Per il resto, la nuova veste grafica mi piace... perchè mi piace TTM :)
Saluti
Nicola Voci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 6:16
Messaggi: 183
Assolutamente in sintonia con Aro62.
Aggiungo anche che gli articoli "tecnici" riguardanti le elaborazioni dei modelli dovrebbero avere, a livello fotografico, un "prima"un "durante" e un "dopo" lavoro per far vedere anche a chi non è addentro ai vari termini piu' o meno tecnici, le differenze che ci sono fra i modelli elaborati e non, a meno che la rivista non si rivolga solamente a coloro che sanno gia' tutto o quasi.
Con immutata stima.
Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 6:16
Messaggi: 183
nicvoci .......mi hai preceduto....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 21:15 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Ho osservato anche io che molti articoli "tecnici" dovrebbero essere corredati da foto con il prima, durante e dopo, ma a discolpa della redazione, voglio sottolineare che non sempre i modellisti sono anche buoni fotografi, Benedetto che fa avanti e indietro per l'Italia a fotografare lo stato di avanzamento di ogni modello lo vedo male, già corre a destra e a manca a fotografare i plastici, forse gli stiamo chiedendo troppo. Fotocamera digitale non significa diventare fotografi dalla mattina alla sera, soprattutto sapere se la foto è adatta per la stampa, non credo sia semplice. Dobbiamo imparare noi stessi, quando prepariamo qualcosa che ci sembra valido da pubblicare, attrezzarci e farci fare le foto, magari da un amico con una buona attrezzatura, così che forniremo materiale valido ad una più fruibile documentazione per la "nostra" rivista.
Ciao Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 6:16
Messaggi: 183
Hai perfettamente ragione Fabrizio, infatti io mi riferivo agli autori degli articoli che dovrebbero diventare "fotografi" e poi se le foto non fossero all'altezza degli articoli.....niente di male!
Saluti
Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Personalmente la trovo una copertina più elegante della precedente.
Un suggerimento:riprendete ed espandete l'articolo dei moduli francesi.Può essere una valida soluzione per le brutte giunte dei moduli tradizionali,una soluzione per la corretta illuminazione e per la .....polvere.
Poi rifate quella tabelle delle dimensioni standard.Ho potuto leggere le dimensioni base solo con una lente e poi nelle misure ho trovato discrepanze. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 10:23 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Visto l'approccio di Sin al treno in miniatura, credo che sia naturale il fatto che TTM non gli piaccia.
Per Aro62: quelli sulla catenaria saranno una serie di articoli, due/quattro paginette per volta. quello che ci interessa non è "far capire quanto ne sappiamo", ma portare la gente a capire che le cose non stanno come dice il catalogo della ditta XXX o YYY, che no esiste la catenaria con lo scambio.
Si cerca di rendere l'argomento "digeribile", dividendolo in piccole pillole.
Prima o poi dovremo passare allo step successivo, volentieri approfondiremo (il materiale c'è già). Ma è inutile parlare delle misure degli ormeggi a chi non sa nemmeno perché ci sono!

Però di concetti su questo TTM ce ne sono parecchi, e il più importante è quello dei moduli alla francese (Gino, che ha l'occhio lungo, lo ha intuito che quella è una rivoluzione) e quello dell'impianto ferrotranviario non è da poco.
Sulla 835 alcune foto durante la lavorazione le abbiamo messe! Poi di articoli passo passo (una caratteristica di TTM fin dla primo numero) ne abbiamo già pubblicati in passato, e alla fine affettare un coprigiunto sulla 835 è uguale a affettarlo su un qualsiasi altro modello.

Le ALe 880? con tutto l'interesse per le ALe della GT (visto che di meglio non si trova, per ora) da rimettere in sesto, credo che un bello schema (anche del tetto) abbia fatto piacere a molti. Se poi qualche produttore....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emiliano645, john11 e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl