Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:55
Messaggi: 122
Località: Dalla Trinacria alle Alpi
Non ho idea della potenza assorbita.
Le caratteristiche tecniche del motoriduttore sono:
Tensione Nominale Vdc 12
Consumo a vuoto mA 140
Consumo Max mA 440
Sul motore inoltre la targhetta riporta:
12 V
2 A max
Finora, causa mancanza di qualsiasi tipo di trasformatore/alimentatore, ho fatto delle prove con la batteria del trapano, con il cassetto caricato con un peso di 2 Kg.
Come posso misurare la potenza assorbita?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 18:06 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Con un tester!
Non chiedermi altro, ma mi sembra che un decoder per l'H0 sia sufficiente!
Ciao, e finisci i moduli!
Ciao :wink:
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 21:50
Messaggi: 26
Scusate se oso intomettermi nella discussione tra due professionisti. Dopo 25 anni di interesse nel settore ancora mi definisco un principiante, ma per esperienza ho imparato, anche amie spese, che le soluzioni semplici sono sempre quelle più soddisfacenti e garantiscono risultati affidabili.
Perchè non ricorrere ad una semplice, volgarissima e rudimentale manovella per il trasmettere tramite ingranaggi (mio caro buon Meccano!) il movimento al traverser (o coulisse)?
Certo come soluzione non è altrettanto affascinante rispetto ad un meccanismo automatizzato comandato da in computer ma a mio modo di vedere risulta affidabilissimo soprattutto per ottenere un perfetto allineamento tra i binari in ingresso e uscita.
Perdonate ancora l'intrusione.
Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 14:43 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
E mica sbagli, Max! Probabilmente Paolo vuol raccogliere i comandi in un punto abbastanza lontano dalla coulisse, per questo ha bisogno di un comando elettrico.
Ciao, Fabrizio.
Ma quella del Federici è ancora meglio, costruzione su TTM, con posizionamento a sfere.
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:55
Messaggi: 122
Località: Dalla Trinacria alle Alpi
Max la discussione è aperta a tutti. Non è un dialogo.
Ok la definizione "professionista" per Torrino, io sono solo alle prime armi.
Ho motorizzato la coulisse per il motivo che ha detto Torrino.
In quanto al posizionamento a sfere: non ho trovato le sfere in commercio.
Ho ovviato al problema con i perni elastici. In attesa di trovare le sfere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 14:58 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Paolo, per favore, non datemi titoli che non merito! Faccio quel che faccio con passione e basta! Nel campo lavorativo (Elettrodomestici), forse lo sono sul serio, un professionista, ma quì no, qualcosa la faccio anche bene, ma non tutto! Chiedo sempre consigli a chi ne sa più di me, e con esperienza maggiore della mia.
L'importante è avere informazioni, leggere e documentarsi! Sempre!
Ciao, Fabrizio. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 15:59
Messaggi: 85
salve a tutti,per sapere la potenza assorbita dal motoriduttore devi misurare la corrente assorbita a pieno carico ,metti il tester in serie all'alimentazione, predisponi il tester con un puntale nella boccola con scritta comune l'altra dove è il simbolo per misurare la corrente,con il selettore del multimetro selezioni la portata in corrente,i puntali del tester si collegano in questo modo:un puntale lo colleghi al filo positivo che esce dalla batteria o alimentatore .l'altro puntale lo colleghi ad una filo del motoriduttore ,l'altro filo del motoriduttore si collega direttamente al negativo batteria o alimentatore,una volta letto che corrente assorbe,tramite la formula VxI=WATT---dove V sta per volt---I sta' per corrente cioè ampere, sai la potenza assorbita a pieno carico,quindi per sapere la potenza watt devi sapere il valore di tensione applicato e la relativa corrente,quando si misurano le correnti è buona norma selezionare la portata del tester in corrente partendo dalla scala max ,per non bruciare il tester,per misure di tensione il tester va collegato in parallelo,importante anche selezionare il tester in base al tipo di corrente o tensione da misurare,o corrente alternata,o continua,ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:55
Messaggi: 122
Località: Dalla Trinacria alle Alpi
Ecco ancora qualche foto del 4° modulo (quasi completato) del mio plastirama raffigurante il casello con il segnale di protezione

[img][img]http://img75.imageshack.us/img75/7884/cimg1784qh2.th.jpg[/img][/img]
[img][img]http://img293.imageshack.us/img293/8098/cimg1788wm5.th.jpg[/img][/img]
[img][img]http://img293.imageshack.us/img293/8843/cimg1791su7.th.jpg[/img][/img]

Ed ecco i moduli del plastirama riposti nella scatola

[img][img]http://img293.imageshack.us/img293/9524/cimg1792yc9.th.jpg[/img][/img]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Torrino ha scritto:
Paolo, per favore, non datemi titoli che non merito! Faccio quel che faccio con passione e basta! Nel campo lavorativo (Elettrodomestici), forse lo sono sul serio, un professionista, ma quì no, qualcosa la faccio anche bene, ma non tutto! Chiedo sempre consigli a chi ne sa più di me, e con esperienza maggiore della mia.
L'importante è avere informazioni, leggere e documentarsi! Sempre!
Ciao, Fabrizio. :wink:


Io l'ho motorizzata così:

http://www.marmari.org/modellismo/elett ... ulisse.htm

Cliccate sulle faccine con il flash.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:55
Messaggi: 122
Località: Dalla Trinacria alle Alpi
Finalmente mi è arrivato il set compact lenz.
Il set comprende un trasformatore 15 V ac 45 VA e il decoder per accessori LS 150.
Adesso mi sorge un dubbio: posso utilizzare la corrente di tale trasformatore per alimentare il decoder o devo approntare un'altro alimentatore separato?
Se il problema fosse solo la potenza del trasformatore posso sostituirlo con uno più potente?

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:55
Messaggi: 122
Località: Dalla Trinacria alle Alpi
Salve a tutti

Fra qualche giorno potrò riprendere i lavori al plastirama e mi servirebbe un consiglio:

avendo il modulo di estremita con la comunicazione tra i due binari di scalo, che decoder mi consigliate per i due scambi?

Devono funzionare simultaneamente perchè avendo i cuori polarizzati con un unico doppio deviatore della peco se così non fosse si creerebbe un corto-circuito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo plastirama
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:55
Messaggi: 122
Località: Dalla Trinacria alle Alpi
Rieccomi dopo un bel pò di tempo!

Il diorama è quasi finito. Manca qualche ritocco di colore e qualche accessorio per arricchire la scena ma adesso è pienamente operativo.

Posto alcune foto del risultato:

Vista della stazione dai binari lato binario 3 e rimessa locomotive
Immagine

Lato binario 1 e magazzino merci coperto
Immagine

Particolare della pesa con casotto
Immagine

Particolare degli scambi di uscita (il carro F con garitta abbandonato in mezzo al nulla funge da magazzino lavori, da completare)
Immagine

Il raccordo con l'industria di acqua minerale (riprodotta solo la zona carico pallets)
Immagine

In prossimità del segnale di protezione con il casello abbandonato e sui binari di scalo le carrozza dell'I.C. in sosta per la notte.
Immagine

Particolare dell'estremità dello scalo (e del diorama).
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo plastirama
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
bellissimo...il fascino dell'ambientazione diesel.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo plastirama
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 14:32
Messaggi: 99
Complimenti, e bellissimo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo plastirama
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Bello , originale e ben raccontato.
Si vede che lo hai ben immaginato il tuo plastico.
Bravo,divertiti.
Grazie per le foto.
ciao
luca


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl