Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 10:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:02
Messaggi: 120
Località: Brescia
Diego, mi mandi per MP la tua e-mail così ti giro 5-6 fotografie della EAP 16?Non sono per nulla capace ad inserirle sul forum.... :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Rispolvero il filetto per postare l'ultimo aggiornamento su quanto da me ricostruito (per quanto non specificato rimando ai precedenti interventi):

Locomotive Emilio Astengo (EA) poi Ente Autonomo Porto (EAP)

01 Henschel 1912 ex MMO 11 ex FNM 240.10
02 Henschel 1912 ex MMO 12 ex FNM 240.11
03 La Meuse 1909 ex FNM 240.05 Attiva FNM
04 –
05 –
06 –
07 EAP 07 ex FS.835.168 Museo memoriale della Libertà di S.Lazzaro di Savena (BO)
07? “Isolina” Breda ex FAC 01
07 EAP 08 St.Leonard 1914 ex Ferrovie Sussidiate ex FSE 14 MFP Lucato Termica
08 –
09 –
10 EAP 10 ex FS.835.149 Monumento Porto Savona (non ancora posizionata)
10? O&K 1912 n.6007 EA 10 “Alessandro Volta” Monumento Pian di Borno
11 Henschel 1907 n.8584 ex FVS 1 MFP Museo dei Trasporti di Altavilla Monferrato
12 EAP 12 Henschel 1907 n.8585 ex FVS 2 Attiva MFP n.3
13 –
14 –
15 835 ? (Photorail)
16 EAP 16 ex FS.830.022
Incerte:
OMI 1914 ex Ferrovie Salentine ex FSE 316

Locomotive Fornicoke

1. Krauss 1911 n.6373 ex Elba, Miniere ed Alti Forni (Ribolla-Giuncarico) Monumento MFP Officine Magliola di Santhià; Photorail risulta n.6498
2. ex FS.830.006 CSFT S.Giovanni Persiceto
3. ex FS.830.017 Museo dell’Industria e del Lavoro Sesto S.Giovanni
4. Officine Reggiane 1927 ex SAFRE 21 SAFRE
5. ex FS.895.159 MFP Savigliano
?. ex FS.830.010 MFP Lucato Termica
Incerte:
001 monumento Italiana Coke, Bragno (dovrebbe essere all'interno dello stabilimento)
008 ex Fornicoke, monumento Savona (non risulta)
011 monumento Acqui Terme (non risulta)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Ciao Diego,
è possibile avere qualche informazione in più sulla
Cita:
Krauss 1911 n.6373 ex Elba, Miniere ed Alti Forni (Ribolla-Giuncarico) Monumento MFP Officine Magliola di Santhià; Photorail risulta n.6498

ho cercato le immagini ma non sono riuscito a trovarle :oops:
Sai tutti i "trabiccoli" che hanno lavorato in Toscana stimolano sempre la mia curiosità. :wink:
Capiti mai da queste parti che c'è sempre una ferrovia da farti vedere?
Ciao.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
http://www.photorail.com/phr0/esteroemu ... emosca.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Ciao Massimo!
E' un po' che non ci si sente!
Tranquillo, che non ho dimenticato la ferrovia da vedere!
Se ho occasione di venire dalle tue parti mi faccio sentire.
Ritornando al nostro argomento, la loco in questione è proprio quella postata dal Paolini.
L'unica cosa che non torna è la numerazione differente, secondo l'elenco dal sito werkbahn, come precedentemente detto alla pagina 1 del filetto:
Cita:
La n.1 è la Krauss a due assi del MFP, Photorail la dà numerata 6498, werbahn la dà numerata 6373 (http://www.werkbahn.de/eisenbahn/lokbau ... krauss.htm), sicuramente è un errore del sito tedesco.

L'argomento Astengo mi stuzzica parecchio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Diego, altra loco su cui impazzire:

http://www.photorail.com/oldies/RCocchi ... 0copia.jpg

Ho appena aggiornato il sito ed era pronta da qualche giorno.
A me sembra una 835.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Dunque!
Dall'elenco KRAUSS risulta quanto segue:

numero 6373 = locomotiva-tender a scartamento normale (1435) e rodiggio B, ovvero 0-2-0, fornita nel 1911 alla società ELBA, Miniere ed Altiforni. Era del tipo 32ag.

numero 6498 = locomotiva-tender a scartamento normale (1435) e rodiggio B, ovvero 0-2-0, fornita nel 1911 alla S.A. Lavorazione (!?!) di Savona. Era del tipo 61bu.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Allora ho davanti la foto della 6373/1911 pubblicata sul Betti Carboncini.
Apparentemente è identica alla 6498: stessa cabina, stessa disposizione duomo/sabbiera, addirittura la stessa apertura della cassetta degli attrezzi sulla cassa destra (almeno credo :roll: ).
La prima differenza che si nota è quella dei finestrini in cabina che nella 6498 sono tondi , mentre nella 6373 sono grossi e quadrati.
Questa potrebbe essere una modifica fatta in un secondo tempo, magari a seguito di un danneggiamento, ben più importante credo che sia la differenza che si riscontra sopra il blocco cilindri.
La 6376 presenta una lamiera piana sopra il cilindro di dx, mentre la 6498 presenta una lamiera "bombata" come se la regolazione fosse fatta con un meccanismo diverso.
Peccato sapere che una macchina della Ferriera era ancora in vita sarebbe stato bello.
Pazienza (comunque gli assomiglia molto :wink: )
Ciao.
Massimo
Diego, ti aspetto :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 6:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 17:44
Messaggi: 340
Località: VR
Cita:
07? “Isolina” Breda ex FAC 01

Per completezza di informazione, questa macchina acquistata dalla ditta Emilio Astengo è di provenienza FAC 50.01 come giustamente riferito dal sig. Ricci, però la stessa macchina è stata acquistata dalla FAC nel 1929 dalla SAFS (Società Anonima Ferrovie Secondarie) in compagnia di altre 2 macchine e poi numerate FAC 50.01 a 50.03. Alla chiusura della linea FAC in seguito alle distruzioni della guerra, la macchina in questione arrivò a Savona iniziò il suo servizio di manovra dopo la modifica a scartamento normale.
Saluti
Enzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 6:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Stasera cerco una dia che scattai alla Magliola - dove la macchina dovrebbe essere al coperto - alla targa della loco Krauss.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Ma quante erano 'ste Astengo, ora è saltata fuori anche la 17? :shock:
Comunque grazie Paolini, sei una vera miniera!
E per la Krauss questo conferma l'errore del sito werkbahn...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: loco a vapore Porto di Savona
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:11
Messaggi: 324
Località: Savona
Filmatino anni 60:
http://www.youtube.com/watch?v=MT9fot3NfHI


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: loco a vapore Porto di Savona
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 19:49
Messaggi: 65
Località: Reggio Emilia
Bellissimo documento. Complimenti e grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: loco a vapore Porto di Savona
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:02
Messaggi: 560
Località: Varese
Stu-pen-do!!!!!!

Tra le altre si vedono alcune 240, la 250-06 e forse anche una 300, tutte ex FNM!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: loco a vapore Porto di Savona
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Senza parole...complimentissimi...un documento storico di rara bellezza ed importanza! :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl