Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 8:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
diesel 445, no quella è una 402 A ma è dal 10 maggio che 2 E 403, precisamente la 001 e la 003 fanno prove di messa a punto sulla tirrenica.

qui un pò di foto:


http://www.flickr.com/photos/train_spot ... 077389371/



ciao!

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: svio grosseto
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Ma possibile che qundo di fà un commento bisogna sempre fare mille precisazioni e distinguo? Allora ho fatto solo una considerazione desunta dalla posizione di svio del rotabile.Fà pensare che in manovra un carrello sia passato e l'altro no.Questo è presumibile sia avvenuto su di un deviatoio.Poi elettrico, manuale l'ho sapete voi.Io dico,anzi sò,perchè qualche anno fà mi è capitato di vederlo dal vivo con una quaderna che un fatto del genere,per disattenzione o per mancanza di comprensione fra i manovratori sviò quasi sotto i miei occhi.Ricordò che la cosa mi impressionò perchè avvenì a bassissima velocità e quasi senza rumore.Ti dico che anche nel caso di manovre manuali a volte si girano deviatoi con spazi molto ridotti.Infine è molto facile che il deviatoio era stato predisposto per una manovra che all'ultimo momento si è fatta in modo inverso.Certamente nessuna premeditazione da parte del povero manovratore sempre ammesso che la causa sia questa e non un altra.

Ciao Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 8:19 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
ciao MALTE è tuo il sito delle foto in b/n? se si complimenti, in ogni caso complimenti all'autore

marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ---SVIO GROSSETO FOTO---
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32342
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
marchetti625 ha scritto:
Ma possibile che qundo di fà un commento bisogna sempre fare mille precisazioni e distinguo? Allora ho fatto solo una considerazione ....
Lo svio di un treno è una cosa che potrebbe portare anche a gravi conseguenze (nel senso di ferimenti o responsabilità) a persone oltre che a danni al materiale e pertanto quando si commenta un fatto simile bisogna fare non mille, bensì un miliardo di precisazioni e distinguo. Anche perché non è stata fatta una semplice considerazione, ma è stato scritto:
Cita:
mi sembra non ci siano dubbi:è sviata perchè è stato girato il deviatoio
Ripeto: pensiamoci prima di fare affermazioni supportate solo dalla voglia di dire qualcosa comunque.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
ciao marco345

s le foto son mie!

un saluto

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 405
Località: Grosseto
Cita:
mi sembra non ci siano dubbi:è sviata perchè è stato girato il deviatoio

Invece, pensa, la versione più accreditata ultimamente è un'altra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
Simone646, le carrozze al momento sono ancora in stazione, pilotina compresa, ma sai dove le porteranno?

ciao malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 7:24 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Simone646 ha scritto:
Invece, pensa, la versione più accreditata ultimamente è un'altra.

Quale, se si può dire?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 405
Località: Grosseto
Purtroppo non posso "allargarmi" troppo, ma pare che il problema sia dovuto ad un cedimento strutturale di un ago dello scambio in questione.

Poi, in questi casi, voci ne girano anche troppe, però la ricostruzione che ho sentito mi convince abbastanza.

Per MALTE: la pilotina dovrebbe essere sul nono binario, mentre le vetture danneggiate in maniera meno grave sono state ricoverate nel tronchino lato Roma del primo binario.

Mentre per la pilotina e per la seconda vettura prevedo un lungo accantonamento a Grosseto, per le altre tre ci dovrebbe essere in programma un trasferimento negli impianti di Firenze Osmannoro per un ripristino funzionale in tempi relativamente rapidi.

Il materiale sviato, intanto, è stato sostituito con un altro navetta con vetture a piano ribassato e, ovviamente, pilota a media distanza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
ciao simone, sai se c sono novità per le carrozze incidentate della scorsa settimana?
al momento son ancora tutte li, ma cosa hanno deciso d fare?


un saluto

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Alcuni nni fa, in stazione ad Imperia Oneglia, sviarono un 656 (il 420) ed un paio di carrozze X. Il treno entrava in deviata a 30 e dopo il transito del primo carrello del caimano, cedette - rompendosi - la punta dell'ago dello scambio. Di conseguenza lo svio. A volte può capitare che l'usura eccessiva e la mancanza di controlli o manutenzioni, causi rotture del genere. Con questo NON sto dicendo che è accaduta la stessa cosa in questo caso.
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 19:26
Messaggi: 28
Località: Bologna Provincia
Cavolo che caos!!!vedendo come sono i carrelli non mi stupisce un lungo accantonamento.....comunque fa impressione la foto con il palo....la pilotina si sarà fermata a 2 metri!!!ancora poco e tirava giù tutto!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 7:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:02
Messaggi: 120
Località: Brescia
Domanda tecnica sui 2 rotabili che verranno accantonati in previsione di ispezione e riparazione:
avendo entrambi subito danni ai carrelli e molto presumibilmente alla cassa nella zona di appoggio dei pattini o ralle, come si procede ad un eventuale trasferimento dei mezzi fino alle officine dove avviene la riparazione?

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 11:07
Messaggi: 178
Località: Siena
A.D. ha scritto:
Domanda tecnica sui 2 rotabili che verranno accantonati in previsione di ispezione e riparazione:
avendo entrambi subito danni ai carrelli e molto presumibilmente alla cassa nella zona di appoggio dei pattini o ralle, come si procede ad un eventuale trasferimento dei mezzi fino alle officine dove avviene la riparazione?

Ciao

Con molta probabilità verranno inviati alle officine , con un servizio apposito , saranno sicuramente prelevate da un D 345 , e da Grosseto inviate all'officina come tradotta , a velocità ridotta ( penso sicuramente a 30 orari ) .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
A.D. ha scritto:
Domanda tecnica sui 2 rotabili che verranno accantonati in previsione di ispezione e riparazione:
avendo entrambi subito danni ai carrelli e molto presumibilmente alla cassa nella zona di appoggio dei pattini o ralle, come si procede ad un eventuale trasferimento dei mezzi fino alle officine dove avviene la riparazione?

Ciao


Verranno controllati da un verificatore o un capotecnico della manutenzione (abbilitato alla verifica), in base alla sue decisioni (preinterventi,limitazioni,condizionamenti,ecc..) verrano inviate all'officina di manutenzione più vicina o normalmente o con carro soccorso.
saluti


Ultima modifica di napolis.to il giovedì 3 luglio 2008, 14:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl