Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 11:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Logo XMPR
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 1:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2006, 18:00
Messaggi: 1497
Ho acquistato delle carrozzo Z della lima ancora nalla vecchia confezione limacollaction,pero' qualcuna di essa porta il logo XMPR (orrendo).
Volendolo sostituire con quello classico precedente,c'e' qualcuno di voi che sa consigliarmi come fare ad asportarlo?Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Cartavetro grana 1200 bagnata ad acqua e "pregrattata"su una superficie pulita,passate leggere e orbitali,esercitando una pressione praticamente inesistente e solo sulla parte da rimuovere,ripulire la vettura dal "fanghetto" sporco che viene a crearsi con lo sfregamento della tampografia(occhio,si attacca molto facilmente alla verniciatura della vettura mentre lo si rimuove)ed ecco che l'odiosa patacca XMPR scompare dalle belle vetture in livrea d'origine.
Per vetture già cadute vittime dell'orrenda livrea XMPR completa,se ne cosiglia la totale riverniciatura nei vecchi colori,vi ringrazieranno e circoleranno più contente;direi "sferraglianti di gioia" sui vostri plastici :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 1:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2006, 18:00
Messaggi: 1497
La ringrazio,provero con questo metodo e vi faro sapere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
E 432 030 ha scritto:
Cartavetro grana 1200 bagnata ad acqua e "pregrattata"su una superficie pulita,passate leggere e orbitali,esercitando una pressione praticamente inesistente e solo sulla parte da rimuovere,ripulire la vettura dal "fanghetto" sporco che viene a crearsi con lo sfregamento della tampografia(occhio,si attacca molto facilmente alla verniciatura della vettura mentre lo si rimuove)ed ecco che l'odiosa patacca XMPR scompare dalle belle vetture in livrea d'origine.
Per vetture già cadute vittime dell'orrenda livrea XMPR completa,se ne cosiglia la totale riverniciatura nei vecchi colori,vi ringrazieranno e circoleranno più contente;direi "sferraglianti di gioia" sui vostri plastici :D

Beh,naturalmente dipende molto dai gusti personali:io ho fatto esattamente il contrario riverniciando in xmpr 636 e 645 cacarellosi,tristissime vetture grgio fegato ed arlecchinesche Mdve.
Aggiungo che per riprodurre realisticamente convogli in livree pre-xmpr dovreste pesantemente imbrattare il tutto di graffiti in quanto esattamente così circolavano prima della miracolosa pellicolatura.
Saluti in verde pantone e cool-grey!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Occhio,la pellicola antivandalo esiteva anche prima dell'avvento della odiosa livrea XMPR,solo che veniva usata per le fascette colorate di alcune vetture ed automotrici invece che per le riverniciature integrali,del resto più si va avanti e peggio è,i writers continuano ad esserci,e continuano ad imbrattare,ma sopratutto non ci sono più i bravi pittori-carrozzieri ferroviari di un tempo,oggi una pellicola malamente apllicata e tagliuzzata un pò qua e un pò là basta a ringiovanire secondo il parere di alcuni l'aspetto dei rotabili rendendoli più nuovi e piacenti...


Stendiamo un velo pietoso please :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Oggi i treni girano,nel complesso puliti da graffiti,e questo e merito della pellicolatura.Questo è sicuro.Poi se mi dici che potevano fare le pellicole rossofegatogrigie o castanoisabella o grigioardesia è altro discorso.Quelle colorazioni erano scelte per ragioni di visibilità dello sporco sui rotabili e conseguenti economie per il loro lavaggio.Tra l'altro sono livree rimpiante solo da qualche modellista...non certo dall'utente-treno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Non credo proprio,l'utente del treno prima di salire,il treno lo guarda,ed il bianco non mi sembra propriamente il massimo per non far vedere lo sporco;non venirmi a dire del resto che oggigiorno siano più attenti alla puliza dei treni rispetto ad anni fa,quante polemiche sono uscite in questi ultimi mesi in merito a ciò?
Quando c'erano i "pulitori" nei depositi che si mettevano a lucidare persino le modanture delle macchine?
Fatti un giuro in qualche sito che proponga vecchie foto ferroviarie a colori,saranno davvero pochi gli scatti con macchine o vetture lorde;ovviamente con ciò non intendo che una volta fosse tutto tirato a lucido ci mancherebbe ,ma un occhio di riguardo in più c'era sicuramente.
Diciamo che il tempo passa,le scelte cambiano,e possono essere giuste o sbagliate,certamente non si può pretendere di rimanere sempre uguali,ma l'attuale livrea per i mezzi Trenitalia non è adatta,qualunque persona di buon senso lo ammeterebbe,non per niente vi sono stati e continuano ancora ad esserci vari tentativi di cambiamento,se ti devo dire la verità,la scelta migliore attuata fino ad oggi è quella delle vetture letti "treno notte" o come cavolo si chiamano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Non ho detto che un tempo pulivano meno i rotabili ho detto che talune livree venivano scelte per attenuare l'impatto dello sporco senza tener conto dell'impatto visivo nei confronti della clientela.Evidentemente il bianco si presenta meglio del grigio.Db ed Sbb(le prime che mi vengono in mente)si sono orientate nella stessa direzione.Poi ognuno ha i propri gusti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

Devo subito dire che non sono un´amatore del xmpr, ma una cosa per me é certa: meglio un treno pulito con brutta livrea che uno con una bellisima livrea, peró tutto graffitato come era 5-6 anni fa circa, prima del xmpr!!!

saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl