Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 21:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Locomotive a vapore a turbina...
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
... di casa nostra.
Se i modellisti conoscono la 685 410, in Italia sono state allestite altre due locomotive a vapore con motore a turbina. Una piuttosto complicata con condensatore, che pare non abbia mai funzionato, e la primissima locomotiva a vapore azionata da turbine, ricavata da una vecchia "due assi".
Se per la 685 si sa abbastanza, delle altre due si sa poco... e il contrario di esso!
Qualche Autore ha affrontato l'argomento?
Se non è già stato fatto (se sì, quando?), sarebbe l'idea per un articolo di TT :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 settembre 2007, 23:24
Messaggi: 72
Località: prov.di Alessandria
L'argomento è stato affrontato ne "La regina delle locomotive" di Mascherpa e Turchi, ed.ETR.
La celebre 685-410 è stata preceduta da due prototipi, entrambi ideati da Giuseppe Belluzzo; il primo era ricavato da una vecchia locomotiva a due assi e prestò anche servizio di manovra all'interno dello stabilimento OM di Milano.
Il secondo aveva la stessa caldaia di un 685, ma presentava quattro assi accoppiati. Le turbine, quattro, erano disposte tra le due coppie di assi; il condensatore si trovava nella parte anteriore del rotabile. Questa locomotiva effettuò qualche corsa di prova all'interno dello stabilimento Breda di Sesto San Giovanni, ma non venne mai definitivamente messa a punto perchè si preferì puntare alla trasformazione di una 685 con la semplice sostituzione del motore, arrivando così alla 685-410.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 23:10
Messaggi: 385
Località: Contea di Hazzard
Mi è capitato di leggere in un vecchio libro di elettrotecnica (anni 20-30) di una macchina a vapore non Italiana che aveva nel tender una turbina accoppiata ad un generatore elettrico e il biellismo (a 4 assi ) mosso da un motore elettrico!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Beppe de Morra ha scritto:
Mi è capitato di leggere in un vecchio libro di elettrotecnica (anni 20-30) di una macchina a vapore non Italiana che aveva nel tender una turbina accoppiata ad un generatore elettrico e il biellismo (a 4 assi ) mosso da un motore elettrico!

Ah, ne hanno provate di tutti i colori... dovevano ovviare alla scarsa elasticità di funzionamento.
Ma le locomotive a vapore a turbina che abbiano fatto treni regolari sono state cinque in tutto il mondo. Provate a pensare quali fossero. Aiutino: quattro erano in Europa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 settembre 2007, 23:24
Messaggi: 72
Località: prov.di Alessandria
Una pagina web dedicata alle locomotive italiane con turbina a vapore:

http://www.dself.dsl.pipex.com/MUSEUM/L ... lluzzo.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Cita:
Una pagina web dedicata alle locomotive italiane con turbina a vapore:

http://www.dself.dsl.pipex.com/MUSEUM/L ... lluzzo.htm


Ecco, salite all'indice delle pagine di quel sito e trovate le locomotive a turbina che hanno avuto successo. Siccome lì sono indicate anche quelle fallimentari, ve le indico io:
-M3t TGOJ (di cui una è ancora funzionante), unica prodotta in serie
-Turbomotive LMS
-S2 PRR.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
snajper ha scritto:
-S2 PRR.


Sicuro che abbia avuto successo ?

http://www.steamlocomotive.com/turbine/ ha scritto:
It too was unsuccessful. Once it got up to speed it could outpull anything on the rails at the time (including 6000 HP diesel lashups) but most locomotives didn't spend that much time rocketing across the plains at 100 mph. Below 40 miles per hour, it used an enormous amount of steam and coal. It was used in passenger service between Crestline, OH and Chicago, IL. before being placed in storage in 1949 and later scrapped along with most of the PRR duplex-drive locomotives.


Traduzione:

Anche questa non ha avuto successo. Una volta arrivata in velocità trainava più di ogni altra cosa che al tempo fosse sui binari (incluse le trazioni multiple da 6000 HP) ma la maggior parte delle locomotive non passa il suo tempo sfrecciando attraverso le pianure ad oltre 160 km/h. Sotto i 65 orari usava quantità enormi di vapore e carbone. Fu usata per il servizio passeggeri tra Crestine (Ohaio) e Chicago (Illinois) prima di essere accantonata nel 1949 (fu costruita nel 1944) e quindi demolita insieme a molte delle locomotive PRR con motore duplex.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Già il fatto che la S-2 sia stata usata regolarmente è un successo. L'inconveniente di cui si fa menzione era comune anche alla Turbomotive di Stanier, mentre non era sentito con le tre locomotive svedesi in quanto concepite per minori velocità.
L'inconveniente è dovuto alla scarsa flessibilità della turbina.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl