Stanga-Tibb ha scritto:
Nel tracciato che hai disegnato ci sono effettivamente due cappi, comunque non c'è nulla di "pericoloso" in questi oggetti, anzi; per evitare i cortocircuiti basta che ci sia una tratta isolata su ciascun cappio, magari nella parte nascosta, sulla quale commutare la tensione; in analogico almeno, in digitale purtroppo non sono esperto ma non penso ci siano problemi particolari.
Dovresti trovare alcuni esempi di gestione del cappio anche in qualche vecchio thread qui sul forum.
Magari rivedi un po' il piano di stazione perchè mi suona strano, e cerca di aggiungere una stazione nascosta (nella lunga parte nascosta del cappio di sinistra dovrebbe essere fattibile) per variare un po' i convogli circolanti!
Puoi anche allestirla in un secondo momento, se all'inizio i costi diventano eccessivi, purchè ci siano le condizioni di lavorabilità negli spazi e se hai predisposto il tutto prima; una stazione nascosta ci vuole davvero (te lo dice uno che nel suo primo plastico non ce l'ha realizzata, e se ne è pentito amaramente)...
Ciao
Alessandro
ti ringrazio per i consigli, per il sezionamento basta isolare un tratto del lungo rettilineo nascosto (cappio sinistro) con le apposite scarpette?
per il cappio destro seziono la parte in galleria in alto a destra?
ma quello che mi chiedo è: con il digitale i sezionamenti non influiscono sulla trasmissione del segnale? nel senso che la loco potrebbe rallentare o fermarsi....!?!
probabilmente mi manca ancora qualche nozione di base...
per la stazione nascosta raccolgo in pieno il consiglio e predisporrò per il futuro la parte che mi hai detto