Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 14:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
aiupira ha scritto:
preferirei l'aria della tirrenica meridionale.

saluti, massimiliano

...lo so,lo so...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 313
Località: Milano
Ciao!

Ne approfitto... (visto che sei spesso al brennero [aiupira]) quali servizi prevedono le 185 TX o le 412 sul versante Nord? :?:

Per quanto riguarda le manovre e lo scarto delle loco, io mi riferisco ad esperienza personale, delle 20-30 ore che posso passare al Brennero all'anno.... sinceramente ho visto varie manovre quantomeno "insolite", tutte per evitare il cambio tensione a macchine effettivamente interoperabili...

Immagine


Immagine


In ogni caso grazie per la precisazione!!! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 21:56 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 500
Località: Roma
Ma allora perche' tanto sforzo per l'interoperabilita' e poi si torna al vecchio sistema?
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 711
non sono molto preciso su quanto riguarda i servizi esteri, ma ti posso dire che le 185 tx effettuano i treni della munnezza e, insieme alle 412, i treni di auto. non saprei dirti se c'è dell'altro, ma credo di sì.
per quanto riguarda le manovre, forse ti riferisci al fatto che a volte ci siano delle complicazioni, ma non dovute all'evitare il cambio tensione, quanto piuttosto alla manovra in se stessa.
mi spiego meglio: se è necessario fare un treno con la macchina che è già abilitata sotto i 3 kv, è inutile abilitarne altre per scartarle, quindi si usa la prima per scartare le altre.

saluti, massimiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 7:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 313
Località: Milano
Ciao!!

Grazie per le indicazioni!!
per quanto riguarda le manovre era proprio quello che cercavo di sottolineare io; in sostanza molte volte, avendo macchine interoperabili già abilitate, all'arrivo di un convoglio si procede direttamente alla manovra di lancio, senza quindi sfruttare le doti di interoparabilità delle macchine stesse.

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
sportwagon ha scritto:
Ma allora perche' tanto sforzo per l'interoperabilita' e poi si torna al vecchio sistema?
ciao

Le macchine interoperabili hanno un senso per le società che deve impiegarle sotto diverse alimentazioni,non servono certo per sveltire le operazioni nelle stazioni di confine dove i merci sostano,comunque,a lungo per svariate ragioni.Avrebbero un qualche significato impiegarle sui Ro-La(come sulla Pontebbana)per abbreviare i tempi ma anche qui i perditempo indipendenti dalla trazione sono tantissimi.
TXL si occupa anche di diversi combinati,dei treni di billette(a volte anche due al giorno)e diverso altro.In pratica tutto il traffico che arriva(parte)a brennero da TI DGOL viene spartito tra TX-Logistik e Obb/Railion.Tutto il resto è RTC/Lokomotion.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 13:07 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 500
Località: Roma
Quindi devono comunque cambiare macchina al Brennero.
Non ero interessato alle manovre e capisco che cambiare l'alimentazione alla macchina magari non e' come aprire un interruttore....

Ora mi e' piu' chiaro...

Grazie

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 711
forse abbiamo fatto un po' di confusione: molti treni, specialmente RTC, sono interoperabili veri e propri, nel senso che arrivano con le macchine in testa dalla germania e ripartono con le stessissime macchine senza alcuna manovra per l'italia e viceversa.
cambiare alimentazione non è proprio come utilizzare un interruttore, ma poco ci manca, nel senso che è un'operazione molto semplice che richiede pochissimo tempo e nessuna complicazione.

saluti, massimiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 16:54
Messaggi: 313
Località: Verona
Sarà triste dormire al Brennero, però ferroviariamente parlando non si può chiudere occhio che succede qualcosa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: 139 Lokomotion
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 luglio 2008, 23:54
Messaggi: 2
Ciao.
Il treno è un mezzo di 139 DB Lokomotion. Essa porta il soprannome di Zebra. A volte dipende a Monaco di Baviera a fine treni merci senza unità. Davanti sono di solito doppia ala-ioni da ES 64 F 4 o ES 64 - U 2. Dal Innsbruck 139 spinge il trasporto merci fino alla rampa di bruciatori.
Saluto Smistamento


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl