Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 7:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
A livello zoologico l' "oink oink" l'avevo capito, ma mi sono perso il nesso con il "pio pio".

Nel kit ci saranno le boccole a scelta? Mi pare che esistessero delle serie di pianali con boccole ad olio "normali" (forse con qualche differenza di lunghezza/passo, non ricordo a memoria...).

Avendo sparato la mia bestialità vado a nanna, le tavole le consulterò tra 48 ore!

Sogni d'oro, Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
I carri P che verranno riprodotti in Kit a quanto mi risulta non hanno avuto le boccole a rulli, solo quelle ad olio di vario tipo (per es. a muso di porco, tipo RA o tipo Fs come quelle del carro G).
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Marco Stellini ha scritto:
Ciao a tutti!!

Scoperte le carte sul prossimo modello non posso che rinnovarvi i miei complimenti per l'iniziativa e per la costanza.

.........................

.. Perchè non avviare, parallelamente alla linea dei Kit una serie di riproduzioni in scala di tutte quelle parti, tanto essenziali e ricercate quanto introvabili nel mercato degli aggiuntivi/ pezzi di ricambio?

Ad esempio una materozza con 10 carrelli Y25 con eventuali ceppi; una stampata che contenga 30/40 respingenti (differenziati e specifici per le varie tipologie di rotabili); una'altra che contenga dei timoni di allonatanamento per vetture/carri a carrelli... e via dicendo.

.....................

Marco

Siiiiiiiii :P :P :P :P :P :P
straquoto l'idea non indifferente, specialmente quando non è proprio facile reperire 'sti materiali di ricambio per sostituzioni o rimpiazzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Marco, Carlo...

La sogno anch'io, roba del genere, che ti permette di imbarcarti in una elaborazione senza la paura di perdere/rovinare qualcosa di contato!

Ma quanti saremmo? quanti set si venderebbero?

Penso sarebbe commercialmente meno rischioso ( e più produttivo a livello di immagine e di vendite) affrontare un piccolo onere e prevedere in ogni kit qualche dettaglio "inutile" o "di più" per il modello soggetto del kit stesso.

A mio personale parere i kit non devono avere l'obiettivo primario di essere più convenienti economicamente rispetto al "ready to run"; dovrebbero piuttosto risultare più convenienti (in termini di soldi e tempo) rispetto all'acquisto di un "ready to run" da elaborare o cannibalizzare in parte.

Faccio un esempio:

prendete il costo d'acquisto di un FF Roco, cui aggiungere il lavoro per smontarlo, modificare il telaio e correggere dettagli della cassa e ritoccare la verniciatura;
paragonatelo al costo di due "F" TTMK, già smontati e che vi lasciono diversi avanzi per la "banca dei pezzi", che vanno messi insieme per formare un FF.

Valutate poi quanti dei vostri conoscenti opterebbero per la prima e quanti per la seconda soluzione.

Calcolatori saluti,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 313
Località: Milano
Ciao!!

Sì, lo ammetto, si tratta di una richiesta molto specifica, magari un po' "azzardata"...
Dal punto di vista commerciale non conoscendo nè i costi, nè le previsioni dei ricavi non posso esprimere un parere [la mia idea era qualcosa di simile alla busta con gli assi e i timoni di TTMKit].

Ma provenendo dal mondo del modellismo statico e coltivando la passione per i modelli ferroviari a stelle e strisce (oltre che italiani ovviamente 8) )
mi sono più volte scontrato con la realtà apparentemente incomprensibile del fermodellismo, in particolar modo quello italiano.
Sembra incredibile, ma l'unico marchio che è riuscito negli anni a proporre kit ferroviari italiani a prezzi competitivi è stata proprio la Duegi, e questo è un merito inconfutabile. :D

La proposta scaturiva dall'esigenza mia (e penso anche di qualche
altro appassionato) di reperire da qualche parte i pezzi fondamentali che permettano di realizzare piccole modifiche, elaborazioni e perchè no anche autocostruzioni integrali.
Un paio d'esempi: Il DDm proposto al suo tempo nelle pagine di TTm (e il successivo articolo sulla sua realizzazione in 1:87) mi hanno molto interessato; fatti due conti e steso un progetto di massima risultava in effetti fattibile, peccato poi che persino a Novegro alla richiesta "avete carrelli di ricambio" la risposta sia stata una bella risata.... [io una X o una MDVE da buttare non ce l'ho mica :wink: ].

Altro esempio... essendo un cultore dell'epoca V [quindi niente F, G, E, P ecc...] quando tento di mettere insieme una composizione merci realistica impallidisco... un TEC medio comprende 20 carri a carrelli, il cui prezzo medio è 40 euro l'uno.
Fatti due conti è semplicemente da pazzi. Eppure, reperiti i container (commerciali o "artigianali") e due pezzi di plasticard l'unica cosa che mi separa da avere un Sgns a 5 euro sono i carrelli!!!
Scommettiamo che la voglia di autocostruirsi qualcosa verrà anche a voi??

Marco Stellini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 19:25 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 500
Località: Roma
Io sarei un fedele ed appassionato acquirente dei pezzi di ricambio o per elaborazioni.....
chissa' forse perche' vengo dagli aerei e non ho paura a far uscire i treni dalla scatola o ad elaborarli.... e naturalmente per quanto possibile, farli girare....

speriamo bene...

maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 18:01 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
E allora, forza! Rompete il salvadanaglio e preparate i soldi da investire in queste stampate, cioè negli stampi per farle! :wink:
Piacerebbe anche a me, l'idea di Marco, ma a livello di investimento è un po' pericolosa, si rischia di spendere molto e di incassare pochissimo!
Comunque HRR ha in casa dei carrelli Y25 nuovi, e sono disponibili come ricambi.
Voliamo alla giusta altezza. :wink:
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 313
Località: Milano
Ciao!!

Capisco perfettamente il tuo discorso.... [Purtroppo :cry: :cry: ]

La mia idea iniziale era però differente... non ho mai pensato che la duegi dovesse imbarcarsi nell'impresa di alimentare con pezzi specifici il limitato (davvero??) mondo dei modellisti interessati all'autocostruzione.
L'idea era quella in un futuro di mettere a disposizione i pezzi "universali" di cui fossero già disponibili gli stampi... (Boccole, respingenti, ecc...).
Il discorso dei carrelli nasceva quindi dalla speranza di un futuro carro a passo lungo in kit (Tramoggioni per il pietrisco, ecc...) dotato degli stessi.

Sempre per ritornare al concetto dell'apparente illogicità del mercato italiano, mi rendo conto della quasi totale impossibilità di accontentare le mie richieste; Finora però ho visto nell'iniziativa dei TTMKit l'unico tentativo nostrano di realizzare un prodotto concepito da modellisti e diretto ai modellisti... Quindi è ovvio che tutte le speranze siano riposte qui!!! :D :D
In effetti sono un sognatore... ogni tanto mi immagino al posto delle scatole di modellini statici di carri, aerei e figurini che ho in cantina di vedere un giorno un DDm, un Gabs, un Sgns in kit. Sarà pure assurdo, ma lasciatemi sognare!!! :wink: :wink:

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 697
Sull'ultimo numero di TT c'è la presentazione del carro P
ma sul sito non è ancora acquistabile.
A quando la commercializzazione?
P.S. chiedo scusa per la mia ignoranza..... è ambientabile in epoca II ?(fine anni trenta)
Ninni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 19:43 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Secondo me, con quella configurazione, i carri "P" sono arrivati all'epoca IV!
Ne ricordo un paio in un tronchino della stazione di Fossato di Vico non più tardi di quindici anni fa! :wink:
Marco, tornando al tuo discorso, magari è una speranza per il futuro, Sagi ha comunicato che ha esaurito i tramoggioni..... Vuoi vedere che qualcuno lo rifarà in plastica! :wink: .... E forse nemmeno in kit! 8)
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 17:52
Messaggi: 293
Località: SASSARI
Qualcuno di voi ha preso i carri VFcc con pagamento anticipato? Io Ho fatto il versamento il 23 di giugno ma ancora niente, ho il vago sospetto che le poste non abbiano girato i soldi alla 2G, dal momento che non ho ricevuto i carri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
x ninni56
I carri P di TTM kit, se non ricordo male, sono nati negli anni 30, forse dal 32-35, per cui per ambientazione fine anni 30 vanno bene.
Ciao
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Da quello che ho potuto finora vedere, esistevano dei pianali con identico tipo di sponde e garetta, ma con parasala e boccole ad olio (ed apparentemente passo, quindi forse anche lunghezza totale...) diverse.

Tanto lo stampo è fatto, ma vorrei sapere se e quali opzioni alternative offre; giusto per pianificare il numero di pezzi da acquistare in prima battuta.

Saluti curiosi,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl