Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 21:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ACT Reggio Emilia
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Ho notato dall'ultimo orario che la ACT Reggio Emilia ha aggiunto due nuove fermate urbane in Reggio. Qualcuno della zona ha foto delle stazioni e fermate urbane? Io ho trovato solo 1 foto alla stazione di RE S.Stefano.

Mi mancano "solo":
RE Viale Piave
RE Via Fogliani
Via Emilia all'Ospizio
Via Emilia all'Angelo
RE S.Croce

Richiesta mooolto specifica, lo so.
Pardon
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:11
Messaggi: 209
Località: reggio emilia
Ti ho trovato alcune foto sul web:
v.emilia ospizio:
http://digilander.libero.it/brunirob/ht ... n_page.htm
foto 5 dell'ACT con le automotrici "reggiane"

viale piave:
http://www.trainzitaliafoto.com/showpho ... 757/si/act

s.stefano:
http://www.trainzitaliafoto.com/showpho ... 918/si/act

la fermata di viale piave è una fermata anomala, aperta solo nei feriali, ha un cancello che viene aperto solo qualche minuto prima dell'arrivo dei treni (non chiedermi da chi....)
s.croce (unica stazione tra quelle da te indicate) è oggetto in questi mesi (anzi anni!!) di trasformazione radicale con elettrificazione, eliminazione del 3°binario, costruzione sottopassaggio (farà parte della futura metropolitana leggera)
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Noto che la foto di Viale Piave porta una didascalia sbagliata (S.Croce); RE v.le Piave è l'unica che conoscevo bene, perchè si vede agevolmente dai treni della MI-BO: interessante queta storia dell'apertura solo al momento del passaggio dei treni. Ma i treni per Sassuolo non potrebbero proseguire tutti (o quasi tutti) fino a S.Stefano, come già avviene per poche coppie?
Della metropolitana leggera ho letto sull'ultimo numero di TT. Si parla di una fermata dedicata per lo stadio, sai dove si troverà?
Tra l'altro ho visto che hanno introdotto una nuova fermata a Bagnolo in Piano; la linea per Guastalla si dimostra quella più dinamica tra le tre, basti pensare all'aumento di coppie negli ultimi 7/8 anni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:11
Messaggi: 209
Località: reggio emilia
Allora, per un reggiano doc quale io sono, chiamare S.Croce la fermata di Viale Piave (come c'è nella didascalia) sarebbe più che naturale visto che si trova esattamente davanti all'arco di Porta S.Croce,(lo vedi anche dai treni delle Fs passando) storico quartiere di Reggio, in ogni caso penso che la scelta di chiamarla Viale Piave sia dovuta al fatto di non confondera con Reggio S.Croce sulla Reggio/Guastalla. A proposito di questa linea, la fermata Stadio Giglio esiste già da un un po di anni ma non ferma nessun treno ordinario. E' stata usata qualche volta per treni di tifosi che venivano "tirati" direttamente qui da una loco ACT per evitare che scendessero in stazione a Reggio...facendo casino nel percorso stazione/stadio. Da notare che quando viene usata questa fermata con i straordinari di solito il traffico regolare per Guastalla viene soppresso e sostituito da autobus. (!)
La fermata di Soave a Bagnolo si trova oltre il paese in direzione Novellara presso un popoloso quartiere residenziale, non verrà servita dalla metropolitana leggera che terminerà a Bagnolo e attualmente è servita da tutti i treni mentre fino a qualche tempo fa era servita da solo alcuni treni nelle ore di punta.

Sul numero di corse sulla Guastalla hai ragione è la linea sicuramente meglio servita al contrario delle altre specialmente la Ciano dove (e siamo nel 2006) esiste UN solo collegamento al mattino da Reggio a Ciano. (poi ci si meraviglia se le persone usano l'auto!)

Quanto ai collegamenti da Sassuolo fino a Reggio S.Stefano penso che il problema maggiore sia il transito dalla stazione centrale di Reggio sia per l'occupazione dei binari fs sia per la conformazione dei binari stessi lato Ciano (sono tronchi) che non permettono incroci normali a Reggio Fs in quanto il 2° binario, teoricamente diretto verso Sassuolo è privo di marciapiedi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 1:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
http://www.photorail.com/ospiti/rlatten/Rl8704.jpg

Sai per caso dove si trova questo casello? Mi incuriosisce il doppio binario...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:11
Messaggi: 209
Località: reggio emilia
E' il primo casello che trovi sulla Reggio/Guastalla venendo da Reggio, (penso n.24) il binario di destra (con l'aln) è quello che porta al deposito di S.Croce che si trova avanti 100 m. quello di sinistra è diretto a Guastalla. Lo scambio in primo piano era per il raccordo delle officine Gallinari dove ora ci sono i mezzi del Safre.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:11
Messaggi: 256
Quindi anche questo scorcio presto verrà stravolto... :evil: Hanno gia posato anche qua i pali x la linea aerea?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:11
Messaggi: 209
Località: reggio emilia
Non penso che siano già arrivati fino li. I pali ci sono sicuramente dall'altro lato del deposito, lo scorcio è già comunque irrimediabilmente compromesso in quanto, grazie ad una "porcata" senza senso (scusate la parola) hanno chiuso parzialmente il pl, fatto un sottopasso pedonale nel centro (!!) della careggiata (viale ramazzini) ma adesso, pentiti di quello che hanno fatto, pensano di riaprire il pl. (naturalmente con careggiate ridotte) mah!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Il PL era quello su via Ramazzini?
Alle668, forse ti chiedo troppo -mi sento un po' in colpa perchè su questo forum chiedo sempre troppo rispetto a quanto contribuisco attivamente-, ma sai quale è la situazione del materiale rotabile? A parte le 16 ALn80 e le 4 ALn668 (non so se la classificazione sia la stessa che c'era qualche anno fa), ci sono altre automotrici efficienti accantonate di scorta o in esercizio? Sulle locomotive dovrei essere aggiornato, mi piacerebbe sapere che programmi hanno per le Lollo e per le DE122.
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:11
Messaggi: 256
Dunque: due delle 668 (quelle pellicolate in nuova livrea) sono noleggiate a Fer ed utilizzate sulla Brescello - Suzzara, le altre 2 dovrebbero essere ancora nella livrea arancio e sono utilizzate assieme con intercalata l'unica rimorchiata "Reggiane" rimasta sui treni dei studenti x Guastalla.
Le DE122 invece vengono utilizzate con le carrozze svizzere sui treni x studenti x Sassuolo.
Le G2000 si fanno buona parte dei merci x Dinazzano mentre x quelli su Bologna vengono utilizzate quasi esclusivamente la 14 e la 15.
Delle Lollo purtroppo non so niente... è un sacco che non le vedo in azione sebbene ho letto che c'è chi le ha viste anche in tempi recenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:11
Messaggi: 209
Località: reggio emilia
Per quello che so è tutto corretto quello scritto da Bender posso aggiungere che a volte le DE122 fanno anche i merci (su Dinazzano), soprattutto quando non sono impegnate con i treni degli studenti.
Sei sicuro che sia rimasta una sola rimorchiata "Reggiane"?
Non sono 2 una arancio e l'altra nella vecchia livrea rosso/crema?
Te lo chiedo perchè ultimamente non ho curiosato molto a causa dei miei impegni di lavoro.
Cos'è che impedisce la circolabilità delle G2000 sulla linea di Guastalla, qualche ponte (tipo il solito sulla Fiuma")o cosa? L'armamento mi sembra buono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 1:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:11
Messaggi: 256
Effettivamente le Reggiane sono 2: quella in livrea d'origine non è una rimorchiata bensì una Aln e si trova all'interno dei capannoni Gallinari.
Esternamente mi pareva in buone condizioni (ma era buio quando la vidi quindi "nei particolari" potrebbe anche avere delle pecche) mentre era stata svuotata di tutti gli interni. meccanicamente non so come sia messa ma all'epoca mi fu detto che un suo eventuale recupero era incerto (purtroppo aggiungerei). In sua compagnia oltre alle 2 locotender e il convoglio storico ex FNM ci dovrebbero ancora essere pure le 2 Schienenbus: La Aln era in buone condizioni estetiche mentre la rimorchiata aveva i finestrini accecati da lamiere.

X quanto riguarda la circolabilità delle G2000 non so niente.
Recentemente mi son recato diverse volte a far foto sulla linea x Sassuolo ma purtroppo i merci li ho beccati sempre solo con G2000 e DE145. :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Ma gli Schienenbus Macchifer non sono stati venduti alla Ferrovia Basso Sebino? Non ho più sentito news a proposito, nè a proposito delle vecchie Bd300 Stanga ex FPS, ma credo ci siano ancora.
Quanto alle Reggiane, quindi, qualche piccola speranza di recupero come materiale storico c'è? Quantomeno non sono state demolite del tutto. Non ho capito poi che fine farà quella venduta al GRAF, mi chiedo quale livrea applicheranno ( a dire il vero mi sono sempre chiesto anche perchè abbiano portato a Roma un rotabile di una concessa emiliana).
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:11
Messaggi: 209
Località: reggio emilia
Bravo! Me lo sono sempre chiesto anch'io. Qui da noi le Reggiane hanno fatto la storia delle ferrovie locali dagli anni 60 a metà degli anni 90, hanno rappresentato lo svecchiamento delle ferrovie locali e penso che tutti appassionati e non se le ricordino, ma a Roma?
Quanto alle Macchi (schienenbusse...o come cavolo si scrive), un mesetto fa, una era fuori, nel tronchino che si vede da Via Adua e ci è rimasta alcuni giorni. Era quindi stata spostata dal suo "garage" di Via Talami (Safre)...i motivi (purtroppo) non li conosco. Pur non essendo in perfetta forma non mi è sembrata nemmeno disastrata.
Tornando all rimorchiate Reggiane (per Bender) io pensavo proprio a 2 rimorchiate, non a una aln e una rp.....cercherò di informarmi.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Scusate, morte le "Macchine" delle Sudest, quante ne rimangono sulla Act? Fino a quando sono state operative?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl