
Non credete,poi che il"buon Marchetti"come dite voi ,abbia in testa solo la 625 017...La verità è che da sempre e ormai ,credo, fino alla fine,amo la ferrovia TUTTA,in ogni suo aspetto.Non prediligo affatto il vapore più dell'elettrico o del termico.Credo,sinceramente,che pure si trattasse di una sala (ruote e bordino)su un pezzo di binario,fosse anche deucaville,proverei le stesse sensazioni

Che volete farci è così!

Per tornare a bomba,ho solo detto che per me.di pari importanza sono! Poi è vero tutto quello che è stato scritto sul prototipo E 444 001,Bellissimo esercizio di disegno tecnico industriale,forse tra le ultime espressioni pure,in questo senso dove contenimento dei costi ed esigenze produttive,non penalizzavano come nell'odierno,il virtuosismo stilistico del progettista.Oggi,fateci caso,gli unici esempi di superfici in curve composite sono stampate con resine e rinforzate da fibre industriali.Le superfici sono tutte piane,compresi i ricaschi dei tetti e gli imperiali mentre i cassoni delle apparecchiature non sono più nascosti o collocati in posizione poco visibile ma fanno parte integrante della struttura con effetto estetico a volte grottesco ed orripilante(ma questo è solo il mio pensiero)Insomma l'equilibrio delle proporzioni e l'eleganza dello stile,proprie dell'E444 001 del E646 0 del E636 come di altri rotabili è un sogno ed un lusso di altri tempi!Quindi possiamo concludere che ai record della 444,dobbiamo affiancare la rilevanza stilistica e la diffusione nell'esercizio ferroviario delle 556 che assieme alle 772 hanno fatto la storia delle nostre ferrovie sotto plurimi aspetti mentre le innovazioni introdotte nelle 740,spina dorsale della trazione a vapore hanno rappresentato un importante contenuto nell'economia quotidiana delle nostre ferrovie per un lunghissimo arco temporale.Insomma è come chiederci se Sophia Loren è più bella di Gina Lollobrigida,Afef più della Gregoraci e via di questo passo....
Max RTVT