Oggi è mercoledì 23 aprile 2025, 20:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1277 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 86  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Eccomi ancora sulle carrozze CIWL utilizzabili per i convogli dell'anno 1927 di cui si e' parlato. Per le carrozze letti, andrebbe bene anche il tipo Z riprodotto da Jouef art 530700 (con gancio corto) e per le carrozze ristorante il modello Rivarossi della 2875D appartenente ad un gruppo di carrozze costruite dalle Officine Reggiane nel 1926. Di queste carrozze e' stato pubblicato un bell'articolo su Tutto Treno Storia 14/2005.
Per quanto riguarda le carrozze CIWL d'interesse per l'Italia in epoca seconda, inserisco un elenco tratto da un libro di G. Behrends:
2712-2715 WL tipo Z costruito nel 1926 da Breda
2716-2719 WL tipo Z costruito nel 1926 da Miani
2720-2721 WL tipo Z costruito nel 1926 da El.Ferr
2722-2731 WL tipo Z costruito nel 1927 da OMI Reggiane
2732-2736 WL tipo Z costruito nel 1926/7 da Off Merid
2749-2773 WR costrito nel 1926 da OMI Reggiane
2842-2851 WL tipo S2 costruito nel 1926 da Breda
2882-2891 WL tipo S2 costruito nel 1926 da Miani
2912-2913 Wl tipo S2 costruito nel 1926 da Savigliano
2968-2982 WR costruito nel 1927 da OMI Reggiane
3648-3662 WL tipo Z costruito nel 1930 da OMI Reggiane
3768-3777 WL tipo Z costruito nel 1931 da OMI Reggiane
3843-3860 WL tipo Y costruito nel 1940/41 da Breda

Per completare le nostre composizioni occorrerebbe poi inserire nel convoglio un bagagliaio ed un postale con cassa in legno.
Dal Cherubini Carrozze FS 1983 risulterebbero disponibili per il 1927 i seguenti:
postale tipo 1907 cassa di legno Uy 2000-2060, costruiti in 61 esemplari negli anni 1908-11 (modello Sagi a 3 assi);
postale bagagliaio tipo 1909 cassa di legno DUI 9600-414, 96500-756
costruiti in 672 esemplari negli anni dal 1910 al 1914; (io ho un modello Laser nr 4004/01 del Dcr 82663?)
postale tipo 1911 cassa di legno Up 49800-829 costruiti in 30 esemplari nell'anno 1912;
bagagliaio a carrelli tipo 1913 cassa di legno Dz 88200-399 costruito in 200 esemplari negli anni 1915-17 1920-21 (modello Laser su telaio Roco
in livrea grigio ardesia e modello, da riverniciare in verde vagone).

Infine occorrerebbe mettere davanti una locomotiva. Se mi ricordo bene l'elettrificazione della linea Porrettana dovrebbe datarsi agli inizi degli anni '30 per cui penso che per il 1927 anddrebbe ancora bene una locomotiva a vapore.
Dai dati delle assegnazioni di locomotive nei depositi FS al 31/12/1922,
risulterebbero disponibili:
Firenze S. Maria Novella: 6 gr625, 22 gr675 (ex prussiane Kpev P8),
12 gr685; 19 gr740 e 11 gr835.
Firenze Campo Marte 42 gr740 e 6 gr835.
Bologna: 28 gr460 (ex Kpev gruppo G8), 9 gr560, 8 gg660, 19 gr670 (la mucca) 29 gr690, 23 gr735 (le americane) 26 gr835 e 7 gr897.
Per i treni in partenza da Roma:
Roma S Lorenzo 14 gr320, 24 gr625, 4 gr680, 40 gr685, 43 gr735, 24 gr740, 18 gr835, 10 gr895 e 20 gr875.
Roma Trastevere: 5 gr 735, 12 gr835 e 2 gr895.
Escludendo le locomotive da manovra, come modelli in scala Ho sono disponibili a prezzi potabili le 740 di Hornby, le 460 e le 675 di Trix.
Per quanto riguarda sapere se era necessaria la doppia trazione d il calcolo del peso complessivo del treno, chiedo aiuto a Pietro.
Un saluto a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1132
Località: Svizzera
merlotrento ha scritto:
]andiamo avanti con la circolare del 1927 carrozze con posti prenotabili
b)Torino PN
treno187 1 ABIzCFF per Bellinzona(via Novara Luino)
c) Milano Cle
treno185 1 ABIz BBO per Vienna(via Mestre Tarvisio)
treno 202 1 ABIz FS per Parigi (via Domodossola)
treno 204 1 ABIz CFF o DR Karlsruhe per Altona via Domo
treno 206 1 ABIz FS per Boulogne via Domo
treno 206 1 ABIz CFF per Ginevra via Domo
treno 206 1 ABIz Est per Parigi via Domo
treno 302 1 ABIz FS per Berlino via Chiasso
treno 306 1 ABIz FS per Basilea via Chiasso
treno 306 1 ABIz FS per Zurigo via Chiasso
treno TP 1 ABIz Nord per Calais via Domo
treno MB 1 ABIz FS per Bordeaux via Modane
treno MB 1 ABIz PLM per Digione via Modane
...alla prossima ciao
pietro

Ciao Pietro
Una carrozza diretta via Luino… quasi da non crederci… Su una linea con 4 (in lettere: quattro) copie di treni passeggeri regionali (solo 2+3 classe) già nel 1937.
Ma nel 1908 le coppie erano ben 9, comprese 2 diretti, uno dei quali appunto con connessione per Torino (nel 1908 però non viene indicata nessuna carrozza diretta).

Interessante perché finora non se ne è parlato é la carrozza mista EST.
E’ infatti un'ulteriore possibilità di inserire un pò di varietà su un plastico dell’epoca.
Le carrozze di inizio secolo della società EST esistono come modelli, ma solo in produzione artigianale (Coltard):

Immagine

(tra l’altro di difficile reperibilità e anche la qualità aveva dato adito a varie discussioni )

Ma una serie un po più recente di carrozze delle ferrovie EST é la numerosa famiglia ‘Forestier’:

Immagine

Con questo modello c'e' il grande vantaggio che di alcune di queste (tra qui anche una AB) esiste un modello ROCO in livrea SNCF.

Purtroppo non è mai stata prodotta in marcatura EST, ma esistono dei set di decalcomanie per la modifica:

http://pagesperso-orange.fr/amf87/decavoit.htm

ed il risultato sarebbe del tipo qui sotto (ho solo la foto di una carrozza di 3. classe, ricordo di una epica ma sfortunata battaglia su e bay)

Immagine

Delle carrozze PLM si é già parlato; nel 1927 siamo credo giusto giusto per le prime OCEM (le miste, riprodotte da Jouef (raccorciate) e france trains non erano del 1927-29?), altrimenti restano solo le Fulgurex.

Interessante è anche la carrozza NORD, ma anche di questa non esistono riproduzioni se non in forma di kit artigianali. Solo, alla quastione quali siano abilitate anche per andare all'estero non ho risposta.

http://pagesperso-orange.fr/amf87/expre ... ess%20Nord

sebastiano


Ultima modifica di sebamat il lunedì 14 luglio 2008, 14:35, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Un saluto a tutti. Inserisco anche le locomotive del deposito di Pistoia (dati al 31/12/1922): 23 gr290, 17 gr471, 10 gr472, 2 gr553, 9 gr668 , 4 gr 850 e 4 gr870.
Da I treni 111: "L'ettrificazione della Porettana viene datata nel 1927.
Decine di locomotive a vapore a 5 assi accoppiati erano tenute accantonate a Firenze, Pistoia e Porretta, pronte ad intervenire quando fosse mancata la corrente per diverso tempo. In aggiunta alle tipiche 470, veterane di questa linea quasi tutte trasformate in 471 e 472, poco dopo l'elettrificazione furono assegnate al Deposito di Pistoia anche le locomotive di origine prussiana 473.006, 473.008 e 897.001 e 897.002. Potremmo quindi utilizzare verosimilmente per i nostri treni anche i modelli Roco del Gr473 e Fleischmann del gr 897 (La famosa Pierina) anche in doppia trazione, in caso di composizioni piu' pesanti. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1132
Località: Svizzera
fermod ha scritto:
Un saluto a tutti. Inserisco anche le locomotive del deposito di Pistoia (dati al 31/12/1922): 23 gr290, 17 gr471, 10 gr472, 2 gr553, 9 gr668 , 4 gr 850 e 4 gr870.
Da I treni 111: "L'ettrificazione della Porettana viene datata nel 1927.
Decine di locomotive a vapore a 5 assi accoppiati erano tenute accantonate a Firenze, Pistoia e Porretta, pronte ad intervenire quando fosse mancata la corrente per diverso tempo. In aggiunta alle tipiche 470, veterane di questa linea quasi tutte trasformate in 471 e 472, poco dopo l'elettrificazione furono assegnate al Deposito di Pistoia anche le locomotive di origine prussiana 473.006, 473.008 e 897.001 e 897.002. Potremmo quindi utilizzare verosimilmente per i nostri treni anche i modelli Roco del Gr473 e Fleischmann del gr 897 (La famosa Pierina) anche in doppia trazione, in caso di composizioni piu' pesanti. Stefano.


Ciao a tutti,

sapendo dell'impossibilità di Stefano di postare delle foto, ne metto una io tratta dall' articolo citato sopra (I treni nr. 111) con un terno comprendente anche una carrozza letti (stando alla leggenda Vienna-Roma). Sarebbe il treno 38, che Fermod dava come:

fermod ha scritto:

altri dati, sempre dall'orario del 1 settembre 1925:

treno diretto 38 di 1a, 2a e 3a classe:
Firenze 6.20 - Bologna 10.25
carrozza letti ROMA-WIEN
carrozza diretta di 1a e 2a classe ROMA-WIEN (ABIz FS)

carrozza diretta di 1a, 2a e 3a classe ROMA-BUDAPEST

(poiche' all'epoca non esistevano carrozze miste di 1/2/3 classe FS
potebbe essere un mista unificata austriaca mod Roco 45665 ?)
.


Immagine

La trovo interessante perché mostra un esempio di come continuavano oltre Milano le carrozze in servizio internazionale: dietro al bagagliaio (4 assi?) c'e' appunto il 'blocco intenazionale' con la AB FS, la WL e magari ancora una (ha un linea un po diversa dalle altre, magari una BBÖ o una tedesca?), seguono poi tutta una serie di carrozze del tipo '100 porte' in servizio interno.

Di certo un bel colpo d'occhio... c'e' qualcuno che ha i veicoli in 1/87 per riprodurla (magari con un vapore al posto del trifsase...)? La WL sembra sempre ancora una Teak (liliput come unica possibilità).

Alla proposta di fermod che la BBÖ possa essere la

http://www.roco.com/products/45665.aspx

sono alquanto pessimista, in quanto penso che si tratta di una germanica Mod 1928, arrivata in Austria con l'Anschluss o durante la 2. guerra mondiale.

a presto

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Un saluto a tutti ed un grazie a Sebastiano che continua ad animare questo thread con i sui interventi. Penso che siamo pochi a portare avanti queste ricerche di archeologia modellistista, che cercano di analizzare le composizioni di treni di decine di anni fa' allo scopo di lasciare comunque una memoria di quanto accaduto.
Nello specifico, anch'io ritengo quella foto molto interessante, in quanto ripresa da un'angolazione insolita, che consente di vedere bene il convoglio nella sua interezza e di valutare le caratteristiche dei veicoli dall'analisi dei tetti. Di solito nelle foto si vede solo il locomotore e qualche vagone che si rimpicciolisce.
Sono d'accordo che il treno dovrebbe comprendere una 'sezione internazionale' con servizio di 1/2 classe e a seguire una 'sezione nazionale', per assicurare il servizio di terza o mista terza/seconda classe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Vorrei anch'io sapere quale possa essere la quarta carrozza. Dalla visionatura della foto, la curvatura del tetto non e' allineata con le centoporte FS, percui presumo che sia una carrozza estera.
Mi e' poi venuto in aiuto l'orario feroviario FS del 1925 dove viene indicata la presenza di una carrozza di 1a 2a e 3a classe ROMA-BUDAPEST (tutti i tre servizi in una sola carrozza).
Poiche' all'epoca non esistevano carrozze FS nelle tre classi, ho pensato ad una carrozza tedesca. Dei modelli di carrozze ABC4ù della DR ho escluso pero' la ex-Baden che ha gli areratori sul tetto ed anche la ex-Wurttemberg che ha le casse d'acqua nelle estremita', mentere il tetto della carrozza appare liscio.
La carrozza piu' somigliante mi e' sembrato che fosse il tipo unificato bauart 1928: quando ho saputo che Roco la riproduce in livrea BBO ho pensato piu' verosimile il fatto che fosse una carrozza austriaca in servizio Roma-Vienna-Budapest purtroppo che una carrozza tedesca, prestata
per un servizio fuori germania.
Per una conferma definitiva sarebbe necessario poter ricavare ulteriori informazioni da un libro sulle carrozze austriache 'Osterreiche Personenwagen' di Stokkleuser, Slezak Verlag, che purtroppo non possiedo ed incrociare i dati con l'orario ferroviario FS del 1933 che e' stato pubblicato come ristampa dalle Edizioni du Cabri.
Chiunque possa intervenire con ulteriori contributi e' il benvenuto. Un caloroso saluto a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1132
Località: Svizzera
trovata per caso ma in tema 'estivo': una 'svizzera' che come tanti altri turisti teutonici si é presa una bruciatura durante le vacanze in Italia.... anche se per questa volta non a causa del sole

Immagine

A parte gli scherzi: carrozza svizzera AB4ü 2677 (serie 2662-2680 del 1930) rimasta danneggiata in un bombardamento a Milano nel 1943, e quindi usata per servizi internazionali verso l'Italia.

Non é della serie riprodotta da Roco e Metrop con i tetti alti a forte curvatura, in tedesco Tonnendach (tetto a Botte) introdotti dal 1934; quindi di questa non ne esiste, a mia conoscenza, una riproduzione modellistica commerciale.

sebastiano


Ultima modifica di sebamat il mercoledì 30 luglio 2008, 10:53, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Un ciao a tutti ed un grazie a Sebastiano per la segnalazione della carrozza mista svizzera bruciata a Milano nel 1943. Come ho visto la foto, mi sono ricordato di una carrozza mista con la finestratura asimmetrica
coi finestrini un po' grandi ed un po' piccoli. Di questa vettura esiste ancora l'esemplare AB4ù 2671, che fa' parte del treno storico svizzero.
Se qualcuno volesse un disegno particolareggiato ed una foto, vedere a pag. 91 del volumetto Sbb Reisezug und Gepasckwagen/Voitures et fourgons CFF edito dalle Ferrovie Svizzere. Purtroppo per il momento non esiste un modello in HO, ma Roco, che gia' riproduce buona parte del treno storico svizzero, potrebbe magari farci un pensierino.

Per quanto riguarda la carrozza del treno 38 in servizio internazionale Budapest-Wien per Roma, speravo in qualche contributo. Mi sembra che abbiamo focalizzato bene le composizioni dalla Francia e dalla Svizzera,
ma poco oper quanto riguarda l'Austria. Farei un appello a Pietro da Trento, se ha qualche dato sulle carrozze austriache BBO degli anni trenta, magari coinvolgendo anche altri gruppi FIMF come quello di Silandro.

Da parte mia, in questi giorni dovrei andare alla Biblioteca Sormani a vedere se trovo qualche articolo sull'incidente di Bellinzona del 1924 (o aprile 1923?). Un saluto a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1132
Località: Svizzera
fermod ha scritto:
...


Da parte mia, in questi giorni dovrei andare alla Biblioteca Sormani a vedere se trovo qualche articolo sull'incidente di Bellinzona del 1924 (o aprile 1923?). Un saluto a tutti da Stefano.


Bellinzona é indubbiamente 1924.

Con questa 'focosa' immagine, che mi ha fattto subito pensare alla canzone 'La locomotiva ' di Guccini, vi saluto e per le prossime settimane avrò una presenza solo ridotta al forum!

Immagine

Questa cartolina mi fa anche pensare a chissà quale impressione faceva il lloyds express, che sfrecciava rombando davanti alla casa dei miei bisnonni la notte fonda, probabilmente l'unica luce di tutta la vallata.

Impressioni decisamente non più ripetibili nel nostro mondo ultrailluminato .

sebastiano

p.s. Fermod: ti ho mandato della doc sul'incidente B'zona 1924 sull' email


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Caro Sebastiano, la mia richiesta non era immotivata, poiche' mi ricordavo di aver visto, da qualche parte, anche il numero 23. Ora ho capito, in quanto la data completa e' il 23 aprile 1924. Peccato che la Biblioteca Sormani effettua orario estivo: questa settimana e' aperta solo dalle 9 alle 14, le prossime tre settimana e' chiusa e dal 25 al 29 agosto ancora aperta solo al mattino.
Siccome io lavoro e termino alle 17, per ora non sono riuscito ad accedere. So' che c'e la raccolta completa degli articoli apparsi su vari quotidiani divisi per anno. Spero di avere presto un giorno libero in orario di apertura. Per ora me ne vado in ferie per le possime tre settimane. Buone vacanze a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Un ciao a tutti e vediamo se riusciamo a rilanciare il thread dopo la pausa estiva. Appena tornato dalle ferie ho trovato una gradita sorpresa vale a dire il Sig. Neuhaus della Biblioteca Sorica delle Ferrovie Svizzere di Berna
mi ha fatto avere due fogli delle composizioni internazionali comprendenti carrozze del Wuttemberg e del Baden che transitavano dalla Svizzera verso l'Italia: vediamo di analizzarle assieme.

periodo 01/5 - 30/9/1913
Treno 64 Luzern-Chiasso con destinzione Milano

Bagagliaio a 3 assi F3ù SBBCFF Basel-Milano
mista ABù SBB CFF Scaffhausen Zurich Milano
C4ù del Wuttemberg Berlin-Zurich-Milano
mista AB4ù Halle Berlin Zurich Milano
mista AB4ù Belga Ostenda Basel Milano
Carrozza Ristorante CIWL Dr4ù Basel-Milano
mista AB4ù Essen Amsterdam Milano
C4ù del Baden Amsterdam Milano

per un totale di 8 carrozze


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Come si può vedere, si tratta di un autentico treno a composzione internazionale, con carrozze dal Wuttemberg, da Halle, da Essen e dal Baden per quanto riguarda gli Stati Germanici, oltre aduna carrozza belga.
Mentre per la carrozza di terza classe del Wuttemberg esiste una riproduzione di Roco (art 44218) e per la carrozza di terza classe del Baden esiste un modello di Liliput art L384700 o 384710, qui le cose si complicano per le miste da Halle, da Essen e la belga da Ostenda.
Qualcuno sa' se per le due tedesche puo' andare bene la riproduzione di Fleischmann di carrozze prussiane? Bisognerebbe poi vedere dove si trovano Halle ed Essen, se in Prussia od in altri stati con delle ferrovie regionali specifiche. Ed infine rimane sempre la carrozza belga, a meno di non sostituirla per indisponibilita' con una corrispondente mista tipo 1921 delle FS?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
L'omologo treno 65 da Milano per Chiasso-Luzern, prevede:

Bagagliailo F3ù SBB CFF Milano-Basel
Carrozza di terza classe C4ù SBB CFF Milano-Basel
Carrozza di 3a cl del Baden C4ù Milano-Basel-Amsterdam
mista AB4ù SBB CFF Milano-Basel
mista AB4ù belga Milano-Basel-Ostenda
per un totale di 5 carrozze

Treno piu' facilmente riproducibile: il bagagliaio e' di Liliput con intercomunicanti, la terza svizzera e' di Trix, la terza del Baden di Liliput, mancherebbero la mista svizzera (a carrelli) e la mista belga.
Se ne e' gia' parlato, la mista svizzera era contenuta in una serie limitata della Marklin, in attesa che Liliput consegni le carrozze della Gotthard Bahn e proponga anche la versione SBBCFF mentre per la belga vale sempre la sostituzione con la mista FS, sperando che Roco la proponga in versione verde vagone.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Infine, sempre per l'anno 1913, altra interessante composzione

Treno 63 Milano-Chiasso-Lucerna

Postale a tre assi Z3ù SBB Mi-Basel
bagagliaio a 4 assi F4ù SBB Mi-Basel
mista AB4ù Halle Mi-Basel-Berlin Anh
mista AB4ù E L B Mi-Basel-Berlin-SChles
B4ù SBBCFF MI-Basel
Carrozza Ristorante CIWL Dr4ù Mi-Luzern_basel
mista (fac.) AB4ù SBB CFF Mi-Zurich
mista AB4ù SBB CFF Mi-Zurich-Romanshorn

per un totale di 8 carrozze di cui 1 fac.

Non so' chi faccia il postale a tre assi, mentre per il bagagliaio penso che vada bene in modello Maerklin con il lucernario, ma aspetto come sempre conferme da Sebastiano.
Per la carrozza ristorante va' bene la CIWL marrone con cassa di teck di Liliput.

Anche qui una new entry, vale a dire una carrozze delle ferrovie E L B?
Se qualcuno può contribuire e' sempre il benvenuto.
Un caro saluto a tutti e un buon ritorno dalle vacanze da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1132
Località: Svizzera
fermod ha scritto:
...
periodo 01/5 - 30/9/1913
Treno 64 Luzern-Chiasso con destinzione Milano

Bagagliaio a 3 assi F3ù SBBCFF Basel-Milano
mista ABù SBB CFF Schaffhausen Zurich Milano
C4ù del Wuttemberg Berlin-Zurich-Milano
mista AB4ù Halle Berlin Zurich Milano
mista AB4ù Belga Ostenda Basel Milano
Carrozza Ristorante CIWL Dr4ù Basel-Milano
mista AB4ù Essen Amsterdam Milano
C4ù del Baden Amsterdam Milano

per un totale di 8 carrozze


fermod ha scritto:
Come si può vedere, si tratta di un autentico treno a composizione internazionale, con carrozze dal Wuttemberg, da Halle, da Essen e dal Baden per quanto riguarda gli Stati Germanici, oltre aduna carrozza belga.
Mentre per la carrozza di terza classe del Wuttemberg esiste una riproduzione di Roco (art 44218) e per la carrozza di terza classe del Baden esiste un modello di Liliput art L384700 o 384710, qui le cose si complicano per le miste da Halle, da Essen e la belga da Ostenda.
Qualcuno sa' se per le due tedesche puo' andare bene la riproduzione di Fleischmann di carrozze prussiane? Bisognerebbe poi vedere dove si trovano Halle ed Essen, se in Prussia od in altri stati con delle ferrovie regionali specifiche. Ed infine rimane sempre la carrozza belga, a meno di non sostituirla per indisponibilita' con una corrispondente mista tipo 1921 delle FS?


Ciao a tutti e bentornati,

bellissima composizione quella proposta da Fermod, é l’antenato dei vari Holland-Italien express, Rivieras Express e famiglia che tanto piacciono agli altri appassionati di treni notturni di composizioni internazionali ... il ritorno .o)!
Con 8 carrozze a 4 assi di sicuro con locomotiva di rinforzo, sul Gottardo, una A 3/5 liliput e C5/6 Roco rendono l’idea, senza essere perfettamente esatte (per chi puo... quelle giuste, A 3/5 GB e C4/5 ci sono (state) da Fulgumetrop...).

Una particolarità: la ABü (l’assenza di indice indica una 2 assi) é una delle rare 15 carrozze svizzere a 2 assi con mantice d’intercomunicazione, costruite dalla GB nel 1903.

http://www.gotthardbahn.ch/2_geschichte ... AP07-3.HTM

foto a fondo pagina, ABü 170.

E’ notevole che 3 di queste abbiano sopravissuto ed ora, ben restaurate, sono parte del trenino degli Amici del San Gottardo, e gira sulla ex Valmorea. Come modello... sono per i danarosi, esiste da Born in ottone.

Halle e Essen sono entrambe Eisenbahndirektionen delle ferrovie prussiane, vedere la lista delle Eisenbahndirektionen tedesche su Wikipedia (nella descrizione delle singole sedi c’e’ scritto a quale land appartenevano) :
http://de.wikipedia.org/wiki/Eisenbahndirektion

Quindi mi immagino che le carrozze prussiane di Fleischmann (prodotte dal 1908, stando alla sigla) siano realiste.

Per la belga... aiuto!!! Credo proprio che non sarà facile trovare un modello belga del 1910... Ci mettiamo un altra prussiana, o semplicemente ha avuto un guasto/é in ritardo ed é rimasta in Belgio.... non succederà mica solo nel 2008!

A presto sebastiano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1277 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 86  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lucas, Luigi Scanzi e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl