Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 14:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: FUORI SCALA? FUORI DI TESTA!
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:35
Messaggi: 196
Secondo me il materiale RR fuori scala è da SCHIFO ASSOLUTO
italiano o estero che sia....
Maddai... tutti producono 1/87 E QUINDI che .azzo di senso ha collezionare dei pezzi abnormi rispetto agli alltri....
e poi secondo me non sono nemmeno belli anzi....
100000 volte meglio LIMA!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 16:45 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Marklin, Fleischmann, ed altri, fino a non molti anni fa, hanno prodotto i loro modelli, anch'essi in scala molto approssimativa. Bada, anche io sono per la scala esatta, però non puoi prendertela con gli appassionati che amano ancora questi modelli, per molti, dietro ci sono ricordi affettivi, e quant'altro basti a giustificarne la passione. Spero che le argomentazioni addotte siano sufficienti. Ciao Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Posto che nemmeno a me interessano più i vecchi Rivarossi (ma conserverò sempre il primo Caimano, un lusso all'epoca), non capisco il bisogno di aprire un thread per parlar male delle produzioni di un certo tipo. Bah!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 15:50
Messaggi: 88
Località: veneto orientale
tranquillo...i vecchi RR erano, al tempo, il top della produzione italiana. Le legittime manchevolezze che oggi osserviamo con occhio critico erano, attorno agli anni '60, nemmeno considerate in relazione alla tecnologia e ai gusti del tempo. Io sono tra gli "affezionati eterni RR" ma anche uno, che in anni recenti, ha trasformato la propria collezione da 1/80 a 1/87 con dolore (ripeto, con dolore). Molti di noi, come nella famiglia Maerklin, hanno però sostenuto, e secondo me a ragione, la radice fondamentale del nostro hobby. Per me,che ho cambiato scala, la scelta era determinata dal realismo mentre per loro il termine "gioco" aveva ed ha una valenza straordinaria che condivido tutt'ora. Viva dunque Rivarossi, nel suo tempo e con i suoi modelli e chi li ama ancora!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FUORI SCALA? FUORI DI TESTA!
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 228
Località: Roma
tartaruga70 ha scritto:
Secondo me il materiale RR fuori scala è da SCHIFO ASSOLUTO
italiano o estero che sia....
Maddai... tutti producono 1/87 E QUINDI che .azzo di senso ha collezionare dei pezzi abnormi rispetto agli alltri....
e poi secondo me non sono nemmeno belli anzi....
100000 volte meglio LIMA!


mi compiaccio e mi congratulo per il pensiero profondo, sicuro frutto di lunga et accurata riflessione... è come chiedersi perchè avere dei musei con vasi preistorici (fatti così male ed approssimativi!) invece di non fare un bel museo con dei bei piatti ultima produzione Richard Ginori, o meglio ancora di plastica, così precisi e perfetti, tutti uguali e in scala...
ciao
alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Ho contato fino a mille prima di scrivere, poi ho buttato nel cestino le prime cento risposte . . .

Per chi come me e' nato nella prima meta' del secolo scorso ( ma penso anche per qualcuno piu' giovincello ) RR ha rappresentato "Il treno " in un periodo in cui il treno era un importante mezzo di trasporto e ( magari a causa della nostra giovanissima eta', allora ) era l'unico punto di riferimento ( e chi poteva avvicinarsi a Marklin o a Fleishmann ? ).

Quando qualche anno dopo e' nata Lima, a prezzi decisamente concorrenziali, era per noi un po' piu' cresciutelli molto giocattolesca anche se la scala era esatta ( modelli di fantasia, lunghezza carrozze ridottissima etc ) e forse questo spiega l'affezione all'una piuttosto che all'altra nella mia generazione e in quella successiva.

Oggi non metterei mai sul plastico o in vetrina modelli scala RR e modelli 1/87, ma collezionare RR anni 50 e 60, cercare quelli che non mi sono mai potuto permettere mi da un gusto che non mi danno nemmento Top Train o Micro Metrakit.

Abbiamo un plastico in Associazione dove gira solo RR e nessuno nota una sbavatura, anzi, per alcuni, sono piu' 'treni' degli altri !!!

Idee assolutamente personali, da non imporre a nessuno e che non meritano una crociata

Ciao, Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2006, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:19
Messaggi: 307
Caro Antonello, come ti capisco..... porta pazienza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2006, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:55
Messaggi: 189
Cita:
Abbiamo un plastico in Associazione dove gira solo RR e nessuno nota una sbavatura, anzi, per alcuni, sono piu' 'treni' degli altri !!!

Condivido in toto.
Oggi li potranno fare in scala e molto più realistici, ma la sensazione del treno vero continuano più a darmela i vecchi RR che tutti modelli in scala 1/87 se poi si aggiunge il valore affettivo, non c'è proprio paragone. Infine, come dice Cemas
Cita:
per loro il termine "gioco" aveva ed ha una valenza straordinaria che condivido tutt'ora.

Questo era il valore fondamentale che la ricerca del realismo ha, in parte, modificato e, a mio personale avviso, rovinato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: FUORI SCALA? FUORI DI TESTA!
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2006, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 182
Località: Provincia di Cremona
Beh, in effetti tutti noi che collezioniamo e/ oche costruiamo diorami e plastici siamo un po’ fuori di testa….a meno così dicono quelli che non condividono la nostra passione!
Io, di materiale i 1:80 ne ho (come in 1:100) ho un’età che mi consente di avere quel materiale perché li ho comperato quando era nuovo…..lo tengo,, anzi l’ho messo in due distinte vetrine (e se fossi capace di metter le rispettive foto nel forum le posterei….). Non lo faccio certo girare nel mio plastico con il materiale in 1:87!
Una cosa: le carrozze TEE e GC di RR in 1:80 hanno quatto tabelle…..tanto per gradire!
Ciaoooooo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2006, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
A me non piace il fuori scala, ma ognuno ha i suoi gusti, quindi... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2006, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Detta cosi' non si puo' che essere d'accordo con te.

Esistono pero' i cosiddetti standard di fatto e fino al 626 di Roco ( 1978 ? )
tutto era proporzionato intorno all'1/82 circa: segnali, pali, accessori oltre a locomotive e carri .

In realta' solo lo scartamento era in perfetto 1/87 pero' gli inglesi lo usavano per l' 1/76 e gli spagnoli o i russi ci facevano girare i loro mezzi a scaratamento largo e nessuno si strappava i capelli.

Anche Fleischmann era molto vicino a questa scala e spesso si mettevano assieme i mezzi delle due Ditte senza stonature.

Tieni presente che anche nell'1/87 puro di oggi non tutte le misure sono in 1/87.

Comunque, se non assume toni da guerra di religione, questo thread puo' rivelarsi interessante e proficuo, almeno da un punto di vista storico.

Ciao, Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2006, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Aggiungo una cosa.
Ho qualche rotabile fuori scala o inesistente, quindi mi devo correggere su quanto detto prima :oops: , però lo "Saffizzo", vale a dire lo metto a far parte della mia compagnia Freelance "SAFF" (vedi apposito topic)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1303
Località: Genova
Antonello ha scritto:
(...) mi da un gusto che non mi danno nemmento Top Train o Micro Metrakit. (...) per alcuni, sono piu' 'treni' degli altri !!!
infatti!!!! aggiungo anche le carrozze TEE Rivarossi reggeranno benissimo il confronto con le Roco di prossima uscita: purtroppo non ho le Rivarossi e dovrò svenarmi con le Roco... :cry: :cry: :cry:

saluti in attesa di salasso :P
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 2:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
il bello è che in questo forum più le discussioni sono stupide più la gente risponde....
compreso io che scrivo questo messaggio.

Consiglio alla redazione di inserire una funzione automatica di "cancellazione discussioni inutili". :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 12:17
Messaggi: 93
Località: chiaravalle an
Dal momento che gli altri godono un sacco quando mi fanno passare da "stupido", ma che vivo "felice" immerso in decine di scatole di treni comprate a suo tempo per quattro soldi, di tutti treni Rivarossi rigorosamente fuori scala con cui faccio convogli lunghissimi di carrozze GranConforto e TEE, al fine di far rivivere e "godere" altri che la pensano come me, segnalo che la televisione satellitare tedesca trasmettera' domani dalle 13,30 alle 14,00 una replica di quanto trasmesso ieri alle 16,00 comprendente alcuni servizi su:
- Plastici esposti ad una fiera francese, tutti rigorosamente fatti con materiali d'epoca (orrore, orrore, leggi Marklin a tre rotaie... etc)
- Altri plastici nelle scale piu' o meno rigorose....
- Plastici fatti da una Comunita' di Persone non udenti, ma che trovano e vivono in queste realizzazioni un senso non indifferente della vita in comune.
Il satelite e' l' Astra19, i canali sono BW, SR e SWR (info anche su sito www.swr.de)
Saluti in liberta' da trenus :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl