Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 18:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qual buon vento a Biella
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Da un po' di tempo, a Biella tira aria di nostalgia:

Treno Biella-Oropa: a luglio il primo sopralluogo
Ferrovie nord ha espresso interesse per il ripristino della linea. Previsti sopralluogo e analisi.
18 giugno 2008 - Con un incontro nel palazzo della Provincia, questa mattina l’amministrazione ha inaugurato un dialogo con la società Ferrovie Nord per il progetto di ripristino del trenino Biella-Oropa.


Il resto dell'articolo su: http://www.provincia.biella.it/on-line/ ... o3995.html

Nota: il sopralluogo dei tecnici delle Nord è avvenuto e i commenti sono positivi... ma forse sarebbe stato meglio chiamare qualcuno dalla Genova-Casella o dalla SSIF, linee tecnicamente più simili alla compianta Biella-Oropa (parere strettamente personale).

Tranvia Biella Oropa, non solo nostalgia...
Abate: "Il trenino sarebbe un modo affascinante per raggiungere il santuario e anche un’attrazione in sè”.
20 marzo 2007 - In un incontro nella sala stampa della Provincia l’assessore ai trasporti Marco Abate ha proposto l’idea di ripristinare la tranvia Biella – Oropa.


Continua su: http://www.provincia.biella.it/on-line/ ... o2526.html

Altri articoli (in formato pdf, non posso riportarne degli stralci sul forum) su:
http://www.provincia.biella.it/on-line/ ... &orderBy=2

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 21:02 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 5:44, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 22:05
Messaggi: 558
Località: pogliano, sulla milano domodossola
una bella notizia!!!!!!!! dai speriamo... voi che abitate in zona fate il tifo!!! non vorrei nascessero comitati "anti" trenino...
ciaoo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
non ci credo neanche se lo vedo.
(ma lo spero :wink:)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
E 464 069 ha scritto:
una bella notizia!!!!!!!! dai speriamo... voi che abitate in zona fate il tifo!!! non vorrei nascessero comitati "anti" trenino...
ciaoo


Non credo proprio... fin dalla chiusura della linea di Oropa (pochi mesi dopo furono chiuse anche le altre linee a s.r. superstiti, per Vallemosso, Masserano e Balma) ci fu chi rimpiangeva il "trenino". Ma era l'epoca del progresso a tutti i costi (1958) per cui nessuno protestava... Di recente, ho avuto modo di intervistare varie persone in zona, che hanno vissuto l'epoca dei treni biellesi a s.r.: tutti ne parlano con rimpianto, ne vorrebbero il ripristino e dicono che il servizio, all'epoca criticato come obsoleto, visto con gli occhi di oggi non era poi così male.
Ma chi ha meno di 50 anni, invece, purtroppo nemmeno conosce l'esistenza di tali ferrovie e tranvie...

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Riprendo l'argomento per ricordare, a chi fosse interessato, i due bei libri scritti da Marco Signoretto negli anni '80: "Ferrovie e tranvie biellesi" (uscito nel 1983 e riedito con alcuni aggiornamenti nel 1988), e "Treni e tram nel biellese", del 1988, più ricco di immagini e più scarno nei testi.
Sono due volumi che danno un interessante sguardo d'insieme su un sistema di trasporto locale capillare ed efficiente, composto da linee con caratteristiche tecniche e compiti diversi: trazione a vapore o elettrica (e sperimentazione del diesel), vocazione turistica o industriale, scartamento ordinario o ridotto, ferrovie di montagna e tranvie extraurbane di pianura. La nascita di tale rete, il suo sviluppo e la progressiva decadenza rappresentano bene la parabola di tante piccole linee complementari italiane, nate, prosperate e poi soppresse nel lasso di tempo tra fine '800 e metà '900.

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sarebbe bello, mi figuriamoci se lo faranno mai. Basti vedere come si sono comportati anche col binarietto e la motrice messi al santuario.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl