Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 17:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Un buon articolo è stato pubblicato su Tutto Treno Storia nr 5.
Invece a Camposampiero, due anni fa hanno tenuto una mostra storico-fotografica su quella linea.
Comunque la Ostiglia è sempre motivo di fascino per vari motivi e foto di treni nel tratto Grisignano-Cspiero-Treviso io non ne ho mai viste (del resto quel tratto restò in piedi dal 28 ottobre 1941 al marzo 1944 e in piena guerra dubito che qualcuno si avventurasse a fotografare treni; peraltri previsti in 3, massimo 4 coppie al giorno esclusi eventuali merci)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 dicembre 2006, 10:05
Messaggi: 6
Grazie per la risposta, della mostra a Cspiero non lo sapevo, vedrò di chiedere informazioni, il TTStoria n.5 l'ho letto e appunto volevo approfondire, comunque grazie per le informazioni.

Un saluto a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Vista la breve e sfortunata storia dell'Ostiglia, sono tuttora (incredibilmente) numerose le testimonianze della linea. La sede è quasi tutta riconoscibile, sono presenti numerosi caselli ed anche alcuni ponti. L'unica cosa che non c'è più è il binario (tranne presso le stazioni in comune con le altre linee dove sono rimaste in opera alcune tratte come aste di manovra).... Anche a me la linea affascina molto, tanto più che passa non lontano da casa mia!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
Per quanto riguarda l'Ostiglia percorrendo la strada da Noale per Istrana si incrocia la fu ferrovia, appena oltrepassati i "binari" (che non ci sono più) c'è un edificio circondato da una palizzata ferroviaria in legno ante cancellate in cemento FS. Non sono sicuro che l'edificio, nonostante la vicinanza alla ferrovia, fosse ferroviario (è parallelo alla strada non alla ferrovia) ma la palizzata è interessante (vista in una vecchia pubblicazione FS inizi '900)

raccordo al Foro Boario (lungo la tangenziale): negli anni '30 il Foro Boario non era lì, infatti è stato realizzato agli inizi degli anni '70 perciò i due raccordi segnati saranno stati a servizio di qualche fabbrica.... oppure, ma questa è una mia ipotesi non suffragata da dati certi, potevano arrivare, lungo via Chiesanuova, fino alle caserme ancora esistenti lungo questa strada.... se metti una scansione della cartina anni'30 possiamo verificare
marco bruzzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Attenzione: il raccordo che è segnato nella cartina degli anni '30 NON è per il foro boario (infatti sulla mia mappa è indicato con un ? proprio perché non so cosa servisse) e non so fino a quando è durato (la cartina IGM del 1971 segna ancora la presenza dei capannoni, demoliti successivamente per far spazio allo svincolo per la tangenziale. La scansione della cartina degli anni '30 è un po' problematica visto che il mio antiquato scanner defunse anni fa... Provo a scattare una foto (comunque nella carta si nota chiaramente che i binari non proseguivano lungo Via Chiesanuova e le palizzate delle caserme non presentano evidenti tracce di preistorici ingressi ferroviari). A proposito del raccordo del foro boario, da quello che so in realtà il foro non è mai stato utilizzato con questo scopo, quindi presumo che anche il raccordo (tuttora armato) non abbia mai visto passarci sopra un treno....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappa del nodo di Padova
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Omnibus ha scritto:
Sicuro che a Padova C.M. esistesse un'altro raccordo tra il Foro Boario e la stazione? Hai qualche ipotesi di dove potesse andare?
ivanfurlanis ha scritto:
Esisteva, ma è stato soppresso decenni da, sicuramente prima della costruzione dello svincolo tra il Cavalcavia Chiesanuova e Corso Australia (si nota chiaramente in una cartina della città degli anni '30: il raccordo doveva essere ben importante visto che vi sono disegnate ben due linee). A nord della casa cantoniera ai piedi del cavalcavia c'è ancora il cancello d'ingresso, e se vai a vedere la cartina IGM a 1:25000 sul sito dell'Atlante Italiano puoi vedere disegnati due edifici di forma allungata paralleli al cavalcavia che facevano appunto parte dell'impianto raccordato.
Trovato sabato scorso un piano schematico di Padova Campo Marte del 1920; ecco il raccordo in questione:
Immagine
:D Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Cavolo che colpo Omnibus! C'è per caso il nome della ditta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Linea "Ostiglia"
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
Se non hai fretta l'anno prossimo spero di poterti fornire le informazioni che desideri. Da qualche settimana ho cominciato una ricerca su questa ed altre linee del Veneto.

Ciao.

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Marco Bruzzo ha scritto:
Per quanto riguarda l'Ostiglia percorrendo la strada da Noale per Istrana si incrocia la fu ferrovia, appena oltrepassati i "binari" (che non ci sono più) c'è un edificio circondato da una palizzata ferroviaria in legno ante cancellate in cemento FS.


Puoi pubblicare un link a Google Maps ? Quella strada la faccio periodicamente....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
saint ha scritto:
Marco Bruzzo ha scritto:
Per quanto riguarda l'Ostiglia percorrendo la strada da Noale per Istrana si incrocia la fu ferrovia, appena oltrepassati i "binari" (che non ci sono più) c'è un edificio circondato da una palizzata ferroviaria in legno ante cancellate in cemento FS.


Puoi pubblicare un link a Google Maps ? Quella strada la faccio periodicamente....


Ecco una foto dell'edificio citato da Marco Bruzzo:

Immagine
Badoere-Levada, 2 agosto 2008, © Ivan Furlanis.

La strada non asfaltata era la sede dell'Ostiglia, alle mie spalle c'era la stazione di Badoere-Levada mentre in questo punto c'erano gli scambi della radice lato Treviso. L'edificio effettivamente è circondato su tre lati (quelli non visibili) dalla classica palizzata FS in cemento mentre lato strada c'è quest'altra palizzata: secondo me era una casa per ferrovieri, possibile? C'è un edificio assai simile se non identico a Pojana di Granfion proprio accanto alla sede dell'Ostiglia. Nel caso di Pojana pensavo fosse una stazione, poi guardando un vecchio orario della linea ho visto che lì non c'era alcuna stazione né fermata da cui dedussi che quell'edificio non aveva attinenza con la ferrovia. A quanto pare invece l'attinenza ce l'ha eccome, altrimenti non si spiega la presenza di due edifici dall'architettura simile lungo la medesima linea ferroviaria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Davanti a quella casa ci passo ogni volta che vado a comprare vestiario. Avevo sentito la presenza passata di binari...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl