Copio e incollo dal sito della regio e delle FdS:
REGIONE:
Cento nuove assunzioni e il recupero dalle liste di mobilità di 17 lavoratori della ex Nuova Scaini. La Keller ha concordato con la Regione un piano industriale e di rilancio dell'azienda. L'annuncio dato dal Presidente Renato Soru nei giorni scorsi all'atto della firma dell'Intesa istituzionale tra Regione e Provincia del Medio Campidano è stato confermato dal presidente della società.
TrasportiAscolta la notiziaAscolta la notizia
CAGLIARI, 25 LUGLIO 2008 - L'annuncio dato nei giorni scorsi dal Presidente Renato Soru, a Sanluri all'atto della firma dell'Intesa istituzionale tra Regione e Provincia del Medio Campidano, che la Keller aveva concordato con la Regione un piano industriale e di rilancio delle attività produttive e di assunzione sino a 100 operai, è stato confermato oggi dal Presidente della società, Gianfranco Borghini, e dagli amministratori delegati, Giovanni Pagnoni e Stefano Aldrovandi, nel corso di un incontro questo pomeriggio a Cagliari con l'assessore regionale dell'Industria, Concetta Rau.
L'azienda di progettazione, costruzione e ristrutturazione di materiale rotabile che opera a Villacidro, investirà nei prossimi due anni circa 25 milioni di euro per il potenziamento dei programmi di ricerca: dalla sperimentazione dei nuovi materiali da utilizzare nella produzione delle carrozze, all'utilizzo di apparati elettronici, diagnostici e di comunicazione nonché al miglioramento della efficienza energetica del veicolo e a quello della dinamica di marcia dei carrelli.
Questo programma di sviluppo porterà all'assunzione di 100 nuovi lavoratori.
In adesione alle richieste formulate dagli assessori dell'Industria e del Lavoro, la società Keller ribadisce la disponibilità all'assunzione dalle liste di mobilità di 17 lavoratori della ex società Nuova Scaini, per i quali l'assessorato del Lavoro promuoverà un apposito progetto di riqualificazione professionale.
L'assessore dell'Industria nel condividere e valutare positivamente il progetto industriale presentato dalla Società Keller conferma la disponibilità dell'amministrazione regionale ad intervenire presso le aziende e gli enti locali per accelerare la concessione delle autorizzazioni necessarie per l'esecuzione dei lavori diretti e per la realizzazione di tutte quelle opere di carattere infrastrutturale tra cui un intervento finanziario di oltre 4 milioni di euro per l'adeguamento del raccordo ferroviario tra la stazione di Sanluri Stato e l'area del Consorzio industriale di Villacidro.
Il presidente e l'amministratore delegato della società, incontrando anche i rappresentanti delle organizzazioni sindacali regionali e provinciali e una rappresentanza della Provincia del Medio Campidano, hanno precisato che il nuovo Piano industriale prevede il riposizionamento dell'azienda da sub-fornitore a protagonista attivo del processo di riorganizzazione e qualificazione della filiera italiana del treno. Il sito Carini, in Sicilia, sarà riconvertito per farne sempre di più il fornitore di componenti speciali e di carpenteria per lo stabilimento di Villacidro che realizzerà il rotabile-treno completo.
L'azienda ha informato inoltre dell'acquisizione di due importanti commesse per la progettazione e la costruzione di 220 carrozze passeggeri e di 15 treni Dmu da fornire alle Ferrovie Iraniane , l'accordo raggiunto con la società spagnola Talgo, le intese in via di definizione con Ansaldo Breda, la ricerca di ulteriori accordi con altri produttori esteri e la imminente creazione di un consorzio con società fornitrici della Keller e con altri partner tecnologici.
"Il tutto conferma che esistono le condizioni per il riposizionamento strategico dell'azienda e quello di un suo sviluppo" ha detto l'assessore dell'Industria, Concetta Rau. Il Presidente Soru, di ritorno dalla riunione del Consiglio dei Ministri a Roma, ha commentato: "Dopo la firma dell'accordo con Azimut per il polo nautico di Arbatax, il piano industriale della Keller conferma che non solo non si è chiuso niente in Sardegna in questi anni, ma si riaprono fabbriche, si fa riconversione industriale puntando sulle tecnologie, la qualità del lavoro e dell'ambiente".
FdS:
http://www.ferroviesardegna.it/Supporto ... rativa.pdf
http://www.ferroviesardegna.it/Supporto ... 20rete.pdf
http://www.ferroviesardegna.it/Supporto ... _10000.pdf
http://www.ferroviesardegna.it/Supporto ... rvento.pdf
http://www.ferroviesardegna.it/Supporto ... iPunti.pdf
PAOLO